Nessun prodotto nel carrello.
Ci sono più di 36mila vicentini che, già oggi, per andare in banca devono uscire dal proprio Comune. Nella stessa...
Continua a leggereDetailsCento giorni per presentare una richiesta d’asilo. È il tempo medio che la Questura di Vicenza impiega dal momento in...
Continua a leggereDetailsImagine no religion, cantava John Lennon nella celebre canzone divenuta l’inno più conosciuto e amato alla pace e alla fratellanza....
Continua a leggereDetailsNel Vicentino la questione Pfas continua a riemergere con forza, mostrando quanto la contaminazione delle acque non sia un problema...
Continua a leggereDetailsL’amicizia è una virtù che segna un passo importante nelle relazioni umane tra persone. Essere e vivere l’amicizia è il...
Continua a leggereDetails«Non si tratta di un semplice divieto, come avvenuto qualche anno fa con il fumo, ma di un divieto che...
Continua a leggereDetailsLe norme possono essere un fattore determinante nei cambiamenti di un territorio e della società che lo abita. È stato...
Continua a leggereDetailsEra il giorno dell’Epifania, domenica 6 gennaio 1963, e a Dueville l’aria frizzante d’inverno non aveva fermato nessuno. La chiesa...
Continua a leggereDetailsStando al rapporto di Arpav presentato a fine giugno in Consiglio regionale, in Veneto l’inquinamento luminoso mostra segnali di contenimento,...
Continua a leggereDetailsPer una volta, la TAV ha fatto marcia indietro. Il bosco ex Lanerossi non sarà abbattuto: il cantiere dell’alta velocità...
Continua a leggereDetailsCONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.