• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Ha scavato oltre 1.300 pozzi in Africa. Imprenditore premiato da Papa Francesco

12 Gennaio 2023
in Territorio
0
Ha scavato oltre 1.300 pozzi in Africa. Imprenditore premiato da Papa Francesco

C’è anche Silvano Pedrollo, l’imprenditore veronese che attraverso le pompe prodotte dalla sua azienda di San Bonifacio diffonde in tutto il mondo l’impareggiabile ricchezza dell’acqua, tra le tre persone alle quali Papa Francesco, per i suoi 86 anni, ha offerto – lo scorso 17 dicembre, nel palazzo apostolico – il “fiore della gratitudine”: un piccolo mappamondo inserito in un cubo a ricordare che l’amore ci tiene uniti. Gli altri premiati sono il francescano siriano padre Hanna Jallouf e il clochard Gian Piero, detto Wué, che ogni giorno devolve a chi ha ancor meno di lui parte delle elemosine che riceve.

Il riconoscimento ha inteso premiare chi ha messo in pratica l’eredità di Madre Teresa di Calcutta: prendersi cura degli ultimi. «È stato un momento molto toccante e sereno, che mi ha riempito di gioia perché il Santo Padre ha esordito dicendo che era molto bello poter festeggiare il suo compleanno e ringraziare chi ha fatto proprio il dono della carità – commenta  Pedrollo -. Ho provato  un’emozione difficile da descrivere. Ascoltare le parole  del Papa è stato come ottenere la conferma che qualsiasi azione, per quanto piccola, finalizzata a migliorare la vita delle persone, non è solo giusta, ma necessaria e doverosa».

Ingegner Pedrollo, ci illustra la sua attività verso i Paesi meno fortunati?

«Cerchiamo di alleviare le difficoltà recando l’acqua a chi ne è privo. Un gesto semplice, in apparenza, ma credo che l’opportunità di accedere all’acqua pulita segni il confine tra chi soffre e chi può ritrovare la speranza di un futuro migliore. La chiamano “oro blu” ed è la descrizione corretta per un gioiello del Creato che non solo permette di far crescere i raccolti, ma rende possibile combattere le malattie, dare un’istruzione ai più piccoli, aprire la strada verso il progresso sociale. La nostra azienda produce elettropompe che – grazie ai pozzi scavati nei villaggi – portano alla luce l’acqua celata in profondità anche nelle terre più aride. Una volta assicurata l’acqua, possiamo pensare a scuole e ospedali: così la nostra passione per l’innovazione e per i frutti di un lavoro fatto bene ci mette al servizio di una società diversa, più giusta».

Il vostro sguardo è rivolto solo all’Africa o anche ad altri continenti?

«In Africa abbiamo scavato oltre 1.300 pozzi e dissetato più di due milioni di persone, ma non c’è angolo di mondo che sia davvero al riparo, al sicuro, dal bisogno e da una costante lotta per sopravvivere e progredire. In Asia e in America Latina, ma anche nella stessa Europa, le zone d’ombra di moltitudini di poveri confinano con la ricchezza di pochi. Il nostro lavoro ci pone a contatto diretto con le contraddizioni sociali, e non possiamo voltarci dall’altra parte: il dolore del mondo è evidente e ci chiama con una voce silenziosa ma assordante».

Quali immagini l’hanno colpita di più del lavoro fatto in questi anni?

«La prima ha come sfondo le terre aride dell’Africa e del Medio Oriente. Un terreno riarso e in apparenza avaro che può dare frutti rigogliosi se riceve anche pochi litri d’acqua. Abbiamo davanti agli occhi un dono che fa fiorire il deserto. All’altro estremo c’è un Paese poverissimo come il Bangladesh, dove l’acqua è presente in abbondanza ma va incanalata e ordinata perché sia davvero utile. Mi chiesero una pompa che li aiutasse a spostare l’acqua da una risaia all’altra, ma erano poveri e per loro era importante che fosse a basso prezzo, che durasse a lungo e che consumasse poco. I miei tecnici progettarono una piccola pompa che alla fine costava come due pizze: ne abbiamo prodotte milioni di esemplari, e oggi il Bangladesh è passato da due a tre raccolti l’anno. Basta poco, ha detto Papa Francesco: “Non è mai solo una semplice beneficenza: per la carità occorre la vicinanza”».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Chiara di Assisi e la rivoluzione delle donne

Chiara di Assisi e la rivoluzione delle donne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Avvicendamenti

    Avvicendamenti

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pellegrinaggio “flash”, breve ma intenso

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711