• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Mondo

Raddoppiano le donne che si spostano all’estero in cerca di lavoro

Tre vicentine ci raccontano la loro storia

6 Marzo 2025
in Mondo, Interviste
0

«Mandavo curriculum, ma le offerte che mi sono state fatte in Italia non mi hanno entusiasmato: se avessi accettato, non credo avrei potuto andare a vivere da sola». Sara Zanardi, vi centina, è a Sion in Svizzera, Cantone Vallese metà francofono e metà tedesco, dal novembre 2020. Ingegnere della sicurezza civile e industriale, si è laureata a Padova.

Dal 2006, secondo il Rapporto sugli italiani nel mondo della Fondazione Migrantes, le donne che hanno deciso di vivere all’estero sono raddoppiate. “Proprio il discorso legato alla carriera – si legge nel rapporto – sta spingendo molte donne, spesso con elevate competenze professionali, a spostarsi verso paesi con meno barriere di genere che ostacolano loro l’accesso alle posizioni di responsabilità, o ad alti livelli retributivi”. Esattamente quello che è accaduto a Sara Zanardi.

Come è maturata la sua decisione di andare all’estero?

«Alla fine del mio corso di laurea, a settembre 2019, ho fatto un Erasmus di sei mesi in Francia. Sono rientrata a febbraio successivo, l’anno del Covid, con notevoli difficoltà. Ho fatto l’esame di Stato in estate e ho iniziato a mandare curriculum: ho fatto una decina di colloqui».

Per quale motivo non ha scelto le opzioni sul territorio nazionale?

«Ho fatto dei colloqui in aziende, in cui comunque veniva proposto un contratto, e in studi professionali di ingegneria, dove tendenzialmente viene proposto di iniziare con uno stage. Diciamo che si trattava di cominciare in una modalità in cui o non vieni pagato, o comunque hai un salario basso. Soprattutto, l’ambiente non mi convince va: l’impressione era che in quanto giovane non venissi vista come una persona a cui era possibile dare fiducia».

Perchè la Svizzera?

«Avevo mandato uno dei cv ad un’azienda chimica di Sion per una posizione relativa all’ambiente e alla sicurezza. Ho fatto più colloqui, da remoto, in inglese. Ho avuto un buon feeling. Sono molto contenta a livello lavorativo. Ho da poco cambiato, sempre qui in Svizzera, e ora lavoro per una multinazionale come consulente in questo settore per altre aziende».

La retribuzione con sente l’autonomia?

«Diciamo che da questo punto di vista qui si è ben compensati, sia a livello di stipendio che per la vita fuori dal lavoro: non c’è sfruttamento, se fai di più puoi recuperare. E avendo cercato in quell’anno particolare, ho trovato facilmente una sistemazione abitativa anche perché Sion non è una città molto grande. Per certe cose, non è stato semplicissimo all’inizio. La gente di qui ha un proprio dialetto, ho dovuto anche fare dei corsi di tedesco. Ma mi sono integrata be ne. E due mesi dopo il trasferimento, con il mio stipendio mi sono presa i miei mobili, vivendo da sola. In Italia, con le offerte che ho avuto non avrei potuto vivere da sola, o forse solo con dei coinquilini»

Dal punto di vista del la crescita professionale è soddisfatta?

«Sono molto contenta. Forse sarebbe andata bene anche in Italia, comunque: ci sono sicuramente dei posti di lavoro che professionalmente ti fanno crescere. Mi piacerebbe tornare dove sono nata e vissuta, anche per ché in Svizzera la differenza culturale è importante e non mi sento a casa. Ma non credo sarà possibile nel breve termine».

 

Andrea Alba

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo

Cristo ci ha liberati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Avvicendamenti

    Avvicendamenti

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pellegrinaggio “flash”, breve ma intenso

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711