• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 22 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Partner Caritas

Preti vicentini in aiuto del Sud Sudan

14 Dicembre 2017
in Caritas
0
Preti vicentini in aiuto del Sud Sudan

Piogge scarse, raccolti ai minimi termini e campi ridotti a cimiteri per il bestiame: è un vero e proprio dramma, nel silenzio quasi totale dei media, quello che sta avvenendo in Sud Sudan. Lo Stato più giovane del mondo (è indipendente solo dal 2011) è vittima infatti di una micidiale combinazione tra conflitto civile, crisi economica e fenomeni legati al cambiamento climatico.

Secondo stime ufficiali, sono almeno 7,5 milioni i civili che hanno bisogno di assistenza e protezione. Qui sta per giungere l’aiuto della Chiesa vicentina che, tramite Caritas Italiana, ha destinato ad un progetto in loco la somma di 16.548 euro, raccolti fra i sacerdoti della diocesi nel corso della celebrazione del Giovedì santo di quest’anno in Cattedrale a Vicenza. Una colletta di fraternità particolarmente importante, perché legata al 70° anniversario della morte di Santa Bakhita, originaria proprio di questa parte dell’Africa.

Nel concreto, l’aiuto della chiesa vicentina si inserisce in un progetto di Caritas Italiana che, insieme a Caritas Internationalis, sta sostenendo gli sforzi della giovanissima Caritas Sud Sudan. Il Paese vive attualmente la più grave crisi umanitaria del continente africano, dove la guerra civile e le violenze hanno aggravato le già gravi condizioni di povertà in cui vive la gran parte della popolazione del Paese, che si posiziona negli ultimissimi posti nelle classifiche degli indici di sviluppo umano e economico. A questo si è aggiunta una grave siccità.

Nel dettaglio, sono state individuate come destinatarie di un intervento urgente Caritas 750 famiglie, per un totale di 3.750 persone, nella diocesi di Rumbek, nel centro del Paese (area Gok State) dove è forte l’emergenza sfollati. “L’obiettivo – spiega don Enrico Pajarin, direttore della Caritas Vicentina – è sostenere le famiglie più fragili di queste comunità, assicurando loro il cibo per tre mesi ed accompagnandole nella riattivazione delle loro capacità di sostenersi tramite l’agricoltura e l’allevamento. In questo modo, intendiamo anche favorire una pacifica convivenza”. Nella zona di Gok si sono infatti concentrati moltissimi sfollati (più di 5.300 famiglie) giunti da ogni parte del paese: qui sono sorti campi di accoglienza. Dai primi segnali di crisi infatti la zona di Gok ha visto rientrare molte famiglie che erano emigrate in altre zone del Paese e che, con l’inasprirsi del conflitto e il deterioramento delle condizioni di sicurezza, hanno fatto ritorno nelle zone di origine. Una volta arrivati, però, hanno dovuto fare i conti con le generali condizioni di instabilità, con le tensioni dovute al conflitto tribale, con la difficoltà di trovare cibo e con l’aumento spropositato dei prezzi dei beni di prima necessità. Neanche le case sono sicure e mancano strutture sanitarie adeguate.

Il progetto Caritas, data l’urgenza, si sta concentrando sull’assistenza alimentare e l’attenzione alle famiglie più vulnerabili: “Come sempre, nell’ottica Caritas – aggiunge don Pajarin – vengono privilegiate le categorie più fragili, come le donne in gravidanza, le madri sole, i bambini, gli anziani e le persone con disabilità”. Grazie alla rete Caritas vengono così distribuite razioni di cibo per tre mesi ad ogni nucleo familiare: 45 chili di farina di mais, 25 di fagioli, 500 gr. di sale e 5 litri di olio (il costo per ciascun nucleo familiare è di 107 euro, circa 20 euro a persona). Si tratta di un aiuto dato collaborando con la comunità, il governo locale e con le altre Ong (il Cuamm- Medici per l’Africa di Padova, ad esempio, è attivo Cuibet con un programma sanitario) al fine di creare utili sinergie con gli altri programmi già attivi.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Sperimentare un lavoro in campo educativo

Sperimentare un lavoro in campo educativo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711