• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Mondo

«Non facciamo l’errore di identificare l’Iran con la Repubblica islamica»

25 Giugno 2025
in Mondo, In primo piano
0
«Non facciamo l’errore di identificare l’Iran con la Repubblica islamica»

Smoke rises from a location allegedly IRGCís Sarallah Headquarters in north of Tehran, Iran after being targeted by Israel on June 23, 2025. Israel claims targeting IRGC site, while the conflict in the region has escalated as the US targeted Iranís three nuclear sites a day earlier. (Photo by Elyas / Middle East Images via AFP)

Sono due gli errori da non fare, quando si pensa all’Iran. Il primo è ridurre la sua storia e la sua cultura all’attuale ordinamento politico, che conosciamo come Repubblica Islamica. Il secondo, equiparare l’Iran a realtà come l’Afghanistan o la Siria di oggi. Un errore che diventa una paura per chi vive nel Paese mediorientale: «Quello che temono alcuni studenti iraniani che frequentano l’università a Venezia è che il loro Paese diventi una nuova Siria, un Paese frammentato, demolito nelle sue strutture istituzionali e civili, nel quale le potenze straniere possono fare ciò che vogliono».

Stefano Pellò è professore ordinario all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove insegna letteratura persiana ed è un esperto della storia intellettuale dell’Iran. «L’Iran – ci tiene a precisare il docente – non va identificato con la Repubblica Islamica, che tra l’altro sta affrontando due crisi, tra loro strettamente collegate: una interna al proprio sistema di potere e una con la società iraniana, sempre più attraversata da profondissime istanze di trasformazione e di cambiamento».

L’avvento della Repubblica Islamica, dopo la rivoluzione del 1979, è del resto «l’esito di un percorso di trasformazione politica dopo anni di lotta di popolo, alla quale hanno preso parte, tra gli altri, nazionalisti-liberali e marxisti, oltre naturalmente a religiosi di diversi orientamenti. Al termine di questo percorso, per varie ragioni, ha prevalso una certa visione di Islam politico che ha dato origine all’attuale Repubblica». Una repubblica con vari elementi di democrazia rappresentativa sanciti dalla costituzione ma fortemente limitata dal potere religioso. «La for ma di governo è estremamente complessa, fondata su valori, ideologie, filosofie politiche che vedono in primo piano gli esponenti del clero sciita, quelli che, semplificando, vengono definiti “ayatollah”. In realtà questo termine indica un elevato titolo onorifico e gerarchico riservato a pochissimi studiosi di teologia e diritto». In Iran il “rahbar”, cioè la “guida suprema”, è un religioso del clero sciita che esercita un pesante potere di controllo e di veto sull’attività politica e sull’azione di governo. «Per il resto, quella dell’Iran è una repubblica dotata di un parlamento eletto dal popolo (anche se con forti restrizioni sulle candidature) e di un governo non necessariamente guidato da religiosi: l’attuale primo ministro, per esempio, è un cardiochirurgo – spiega Pellò -. Si svolgono periodicamente elezioni e il dibattito politico è molto acceso, come lo sono le critiche alla Repubblica Islamica: la società civile iraniana è infatti sviluppata almeno tanto quanto quella italiana o di qualsiasi altro Paese europeo». Lo dimostra il regista Jafar Panahi, vincitore dell’ultimo Festival di Cannes, più volte incarcerato nel suo Paese. Mai reticente nel criticare la repubblica Islamica, Panahi nei giorni scorsi ha espresso forti critiche al bombardamento di Israele e degli Usa. «È il segnale di ciò che vedo manifestarsi anche tra gli studenti iraniani a Venezia – racconta Pellò -. Anche i più decisi avversari della Repubblica Islamica in questi giorni stanno pro vando un forte sentimento di unità nazionale. Desiderano un cambiamento radicale, ma non vogliono che ciò avvenga per mano di potenze straniere neocoloniali che dimostrano di non avere la minima considerazione dei diritti umani e delle leggi internazionali, di cui paradossalmente tentano di accreditarsi come paladini. Con la possibilità, tra l’altro, che la guerra rafforzi le componenti più radicali, non certo quelle che auspicano un riavvicinamento alla compagine occidentale». Compagine che, gli iraniani lo sanno bene, è attrice protagonista in negativo nelle vicende storiche che hanno coinvolto l’Iran dalla seconda metà del Novecento ad oggi, «ovvero dal colpo di stato del ’53 ordito da Gran Bretagna e Stati Uniti per scongiurare la nazionalizzazione delle risorse petrolifere fino alla guerra con l’Iraq e alle pesanti sanzioni economiche che certo non hanno contribuito a uno sviluppo adeguato del Paese».

 

Andrea Frison

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Romea Strata dichiarata “itinerario culturale” dal Consiglio d’Europa

Romea Strata dichiarata "itinerario culturale" dal Consiglio d'Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Avvicendamenti

    Avvicendamenti

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pellegrinaggio “flash”, breve ma intenso

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711