• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Interviste

Mons. Pizziol: «Natale, una grande festa di famiglia e di comunità»

25 Dicembre 2017
in Interviste, In primo piano
0
Mons. Pizziol: «Natale, una grande festa di famiglia e di comunità»

Il Natale per il nostro vescovo Beniamino è sempre stato «una grande festa di famiglia e di comunità». Lo è anche oggi con una vicinanza particolare ai poveri attraverso piccoli segni, gesti quasi quotidiani, poco visibili.

Mons. Pizziol vive questo tempo così importante con grande partecipazione e dispendio di energie, «accompagnato dalla fede che mi rende il compito più facile», racconta una mattina di fine dicembre in Vescovado.

Vescovo Beniamino, come sta vivendo questo tempo così significativo per il mondo cristiano?

«Per me Natale significa profondo inserimento nella vita degli uomini, sia per quanto riguarda l’aspetto pastorale sia quello personale. Incontro i rappresentanti di associazioni, di realtà sociali e religiose, cercando di trasmettere a ciascuno il senso della fede in Gesù Cristo, Figlio di Dio, che si è fatto uomo, uno di noi. La spiritualità di ogni cristiano si realizza nel compiere il proprio dovere nella dimensione di fede centrata su Cristo che entra nella nostra storia offrendo un senso a tutte le fatiche e gioie, di cui è intessuta la nostra esistenza».

Che ricordi di quand’era bambino?

«Ci ritrovavamo con zii, nonni, cugini, parenti, una cinquantina di persone in tutto, a casa della nonna materna a Treporti».

Riceveva regali?

«Il regalo della nonna era un piccolo salame, donato a tutti i nipotini, una quindicina. A casa mia c’era la condivisione familiare dei doni, ma non a Natale, bensì nel giorno della Befana, che vivevo con un’emozione incredibile».

Perché, per la lettera di Natale, ha scelto il tema del lavoro, in particolare quello giovanile?

«Le due questioni che più mi hanno coinvolto e preoccupato negli ultimi mesi sono state i Pfas, soprattutto nella zona di Lonigo, e la situazione della Lovato Gas. Ho incontrato personalmente mamme preoccupate per la salute dei propri figli e dipendenti che sono a rischio di licenziamento, tutti hanno chiesto la mia solidarietà e il mio sostegno. Quest’anno, in particolare, è dedicato ai giovani e non potevo non tener conto che uno dei loro problemi più gravi è la mancanza di lavoro».

Una delle priorità del 2018 è il Sinodo dei Vescovi sui Giovani. La sfida maggiore sarà quella di incontrare quei ragazzi un po’ lontani dal mondo ecclesiale.

«Voglio incontrare e conoscere il mondo dei giovani d’oggi. Purtroppo ho smesso di frequentarlo direttamente vent’anni fa, allora insegnavo religione nelle scuole pubbliche statali, ero vicario parrocchiale e parroco, facevo i campi scuola, le gite con tanti giovani. Da quando sono diventato Vescovo li incontro solo nelle celebrazioni, nella Visita Pastorale e nei colloqui personali».

Si aspetta qualche domanda scomoda?

«Certo, e voglio incontrarli anche per questo. Desidero ascoltare le loro voci, le loro sensibilità, la loro fede e anche i loro dubbi e le loro critiche».

L’intervista completa è pubblicata su La Voce dei Berici di domenica 24 dicembre.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Economia. Italia ancora in mezzo al guado

Economia. Italia ancora in mezzo al guado

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Avvicendamenti

    Avvicendamenti

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pellegrinaggio “flash”, breve ma intenso

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711