Circa tremila persone domenica 29 gennaio hanno partecipato alla marcia “Terre di Pace”, organizzata dalle Diocesi di Vicenza, Padova e Treviso. Una marcia che da Casoni di Mussolente, passando per Fellette di Romano d’Ezzelino, San Giuseppe di Cassola, San Leopoldo Mandic a Ca’ Baroncello è giunta al Pala Due di Bassano per dire no alla guerra. Bambini, giovani, adulti e anziani hanno sfilato per le strade tra canti, cori, bandiere e cartelli per chiedere un impegno concreto per un futuro di pace. Alla guida del corteo i vescovi delle tre Diocesi che hanno promosso l’iniziativa – Giuliano Brugnotto di Vicenza, Claudio Cipolla di Padova, Michele Tomasi di Treviso e Giuliano Brugnotto di Vicenza – e anche Claudio Dalla Zuanna, vescovo di Beira in Mozambico.
Durante le tappe che hanno segnato il cammino si sono alternati interventi e riflessioni come quelli dei volontari della Carovana per la pace “Stop the war now” organizzata dal Movimento Nonviolento. E, poi, le storie di due donne ucraine rifugiatisi nel trevigiano dopo lo scoppio della guerra, Polina Chernenko e Anna Motorina. Così come le testimonianze di persone in fuga dai conflitti, raccolte dall’associazione vicentina Non Dalla Guerra e le parole di Narin Bijanyar, attivista iraniana che da anni vive ad Abano Terme.
Punto d’arrivo della marcia è stato il Pala Due, dove si sono aggiunte altre mille persone per partecipare alla Santa Messa presieduta dal vescovo Giuliano. Al termine della celebrazione Brugnotto ha espresso un suo personale impegno: ovvero quello di sostenere le attività di promozione alla pace dei giovani di “Non Dalla Guerra” attraverso le offerte per la carità del Vescovo che i genitori sono soliti offrire in occasione della Cresima dei figli.
La marcia
Domenica 29 gennaio in tanti si ritroveranno a marciare insieme per la pace raccogliendo l’invito delle diocesi di Vicenza, Padova e Treviso. A quasi un anno dall’inizio della guerra in Ucraina e senza dimenticare gli innumerevoli conflitti in corso in tante parti del mondo, le tre diocesi hanno organizzato questa marcia da Fellette di Romano d’Ezzelino a Bassano del Grappa.
Il percorso intitolato “Terre di pace” in una zona di confine tra i loro rispettivi territori, vuole esprimere anche simbolicamente il desiderio di imparare a camminare assieme e ad essere abitanti di luoghi di incontro e non solo gente di passaggio in territori confinanti, con l’impegno perché, come afferma il vescovo Giuliano, «si trovino modalità nuove per risolvere gli inevitabili conflitti tra le nazioni. La guerra lascia solo distruzione e odio nel cuore per intere generazioni, noi vogliamo credere e impegnarci per un futuro di pace che si costruisce insieme, anche nelle piccole cose, guardandosi negli occhi e facendo la stessa strada».
Il programma della marcia
La marcia promossa dalle diocesi di Vicenza, Padova e Treviso si articola in varie tappe, differenziate per diocesi di appartenenza.
Un primo gruppo di giovanidell’Azione Cattolica e di scout si ritroveranno alle 9.30 nella chiesa di Casoni di Mussolente dove rifletteranno e pregheranno per la pace. I gruppi delle tre diocesi si ritroveranno quindi alle 14.15 a Fellette di Romano d’Ezzelino da dove, attraverso un percorso di 5 km, raggiungeranno a piedi il PalaDue di Bassano del Grappa. Alle 17.30 nel palazzetto dello sport di Via Ca’ Dolfin i vescovi Brugnotto di Vicenza, Cipolla di Padova e Tomasi di Treviso (insieme al vescovo di Beira in Mozambico, mons. Dalla Zuanna) concelebreranno la Messa (trasmessa in diretta su TeleChiara, preceduta a partire dalle 16.30 da testimonianze e approfondimenti sul tema della pace).
Durante il cammino di pace sono previste due tappe intermedie con alcune testimonianze: nella chiesa di San Giuseppe di Cassola il racconto di una donna rifugiata ucraina e dei volontari di Carovana per la pace; nella chiesa di San Leopoldo Mandic a Bassano del Grappa la testimonianza dei giovani di Non Dalla Guerra e di una donna iraniana.
Al termine della messa sarà disponibile un servizio di bus navetta per il ritorno a Fellette (da prenotare sul sito della Diocesi di Vicenza).