• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

L’Italia turrita

29 Maggio 2024
in Editoriali
0
L’Italia turrita

Il 2 giugno del 1946 era di domenica. Come quest’anno. Fu un giorno epocale per il nostro Paese. Gli italiani e, per la prima volta, le italiane andarono a votare e decisero che l’Italia non sarebbe stata più un “Regno”, ma sarebbe diventata invece una “Repubblica”. In molti comuni italiani le donne avevano in realtà già votato per le amministrative del marzo precedente, ma di fatto fu il Referendum sulla forma istituzionale dello Stato ad assumere indelebilmente e per tutte il carattere della prima volta.

In quei giorni (si votò anche la mattina del 3 giugno) il dato dell’affluenza alle urne, dopo vent’anni di regime antidemocratico e liberticida, fu in tutto il Paese altissimo e davvero impressionante, soprattutto se raffrontato alla scarsa partecipazione di oggi: a Vicenza, città e provincia, andarono a votare quasi il 93% degli aventi diritto (334.149 persone su 360mila). Anche da noi la vittoria della Repubblica fu, tuttavia, come si dice, di misura: il 46% dei vicentini votò, nonostante tutto, ancora per il principe Umberto, il “Re di maggio”. Secondo alcuni storici e analisti, senza il suffragio femminile la famiglia reale non sarebbe probabilmente partita esule per il Portogallo (non in un’isola deserta a morire di fame, come disse certa propaganda del tempo!).

Determinante per la nascita della Repubblica fu certamente il voto delle donne, invitate quel giorno a non mettere il rossetto per non invalidare involontariamente la scheda nel chiuderla umettandone il bordo, come era allora richiesto. Pare furono proprio loro, insieme agli uomini più giovani, a vergare in maggioranza la croce sull’Italia turrita anziché sullo scudo crociato sormontato dalla corona di Casa Savoia.

Passare dalla Monarchia alla Repubblica non significava solo cambiare la forma del governo del Paese. Era, soprattutto per chi per la prima volta poteva esprimere un voto, un nuovo inizio, una rivendicazione di libertà, di uguaglianza, di democrazia e, alla fine, un’uscita dei cittadini e delle cittadine nel loro complesso da quello stato di minorità e da quella visione paternalistica che ancora caratterizzavano non solo la politica, ma anche la cultura e la società italiana. Ecco perché è ragionevole pensare che il cambio non sarebbe stato possibile senza il suffragio universale, senza il voto delle donne, che peraltro, dopo cinque anni di guerra, costituivano la maggioranza degli elettori.

La Repubblica è dunque, anche da questo punto di vista, indubitabilmente donna. Il clima e le aspirazioni di quei giorni sono stati efficacemente rievocati da Paola Cortellesi nel suo recente film “C’è ancora domani”, un successo al botteghino come da tempo non si vedeva. Il film unisce in modo originale il tema della violenza domestica sulle donne a quello del voto e della partecipazione alla vita pubblica. E forse anche in questo ritroviamo tra le righe un passaggio essenziale e non ancora del tutto compiuto, per tutti, sia donne che uomini.

Quello che consiste nell’arrivare a considerare lo Stato appunto come “res-publica”, cioè come cosa di tutti e non come cosa di qualcuno (come accade nella monarchia), evitando il rischio molto concreto che diventi alfine cosa di nessuno: qualcosa da sentire proprio, da coltivare e di cui prendersi cura, non per un interesse di parte, ma per il bene comune, appunto per il bene di tutti. L’italiano medio, abituato forse per troppi secoli ad essere governato da fuori, ancora non sembra sentire abbastanza sua la Repubblica. Ma c’è invece chi lo fa, a volte senza neppure avere la cittadinanza italiana. Storie di alfieri e cavalieri dei nostri giorni, che vogliamo questa settimana provare a raccontarvi.

Alessio Graziani

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
La Diocesi di Vicenza a Lourdes con l’Unitalsi

La Diocesi di Vicenza a Lourdes con l'Unitalsi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Avvicendamenti

    Avvicendamenti

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pellegrinaggio “flash”, breve ma intenso

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711