• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Las Vegas: Amore, Morte & Robots

16 Gennaio 2025
in Editoriali
0
Las Vegas: Amore, Morte & Robots

Las Vegas è una città ben strana. Il suo nome evoca la ricerca di un divertimento “matto e disperatissimo”: gioco d’azzardo, locali notturni, shopping compulsivo, matrimoni fatti e disfatti in una notte, avventure ed eccessi di ogni tipo. E che si tratti della Babilonia dei giorni nostri lo confermerebbe anche il vecchio motto americano (e molto puritano): “ciò che accade a Las Vegas, resta a Las Vegas”. Nel 2023 (e non era la prima volta) proprio all’ombra dei suoi casinò e seducenti locali notturni si svolse una delle più partecipate convention mondiali di operatori del settore funerario. Il binomio eros e thanatos resta evidentemente un classico. A completare questo quadro pittoresco si aggiunge la fiera internazionale della robotica, il Consumer Electronics Show, che, sempre nella celebre città del Nevada, si tiene all’inizio di ogni anno. Chissà se è stata proprio Las Vegas a ispirare il titolo della serie cult Love, Death & Robots.

Tra le invenzioni presentate nell’edizione di quest’anno, conclusasi sabato 11 gennaio, troviamo un robottino aspirapolvere dotato di braccio meccanico per raccattare calzini e mutande sporchi disseminati per la casa e portarli in lavanderia; un cucchiaio capace di salare, nella giusta misura, ogni singolo boccone di minestra; un copricapo dotato di pannelli solari per ricaricare i nostri device elettronici; e ancora una TV in grado di far fare i compiti ai bambini (sic!), una culla intelligente che si mette in azione da sola se il bimbo manifesta irrequietezza, un cimitero delle identità digitali (che sempre più di frequente sopravvivono online a chi le ha create) e un robot con cui fare conversazione quando ci si sente soli.

Qualcuno ha definito la fiera di Las Vegas “un gran carnevale della tecnologia” (e il tempo effettivamente è quello), ma tra le tante stravaganze c’è anche qualche invenzione utile come una sella salvavita che vibra avvisando così il motociclista di possibili pericoli o il dispenser digitale che aiuta le persone a ricordarsi di prendere i farmaci al momento giusto e nella giustaquantità. Resta, però, in tutto questo la sensazione che si cerchi di compensare con la robotica una diffusa perdita in umanità. Quali effetti potrebbero sortire a lungo termine alcune di queste “sostituzioni” sul nostro vissuto emotivo e sociale? Davvero un androide può cullare il neonato al posto della mamma o una smart TV aiutare un ragazzo a studiare al posto del papà? E parlare con un robottino può davvero colmare per un anziano il vuoto delle visite e delle telefonate mancate di amici e parenti?

Pensare di poter delegare alle macchine ciò che necessita di un cuore oltre che di una intelligenza (peraltro artificiale) pare operazione inquietante e pericolosa per il genere umano. Bernanos, ben prima dello sviluppo dell’elettronica, profetava l’avvento di una civiltà delle macchine e di un conseguente nuovo “luddismo”, una lotta violenta con la distruzione dei robot prima che questi ci privino di ciò che ci rende umani. Arriveremo davvero, prima o poi, ad un tale scontro di civiltà?

Quel che è certo è che nel frattempo, in assenza di altri umani con cui parlare, piuttosto che con l’intelligenza artificiale preferisco farlo da solo o con il mio cane, nel cui sguardo permane almeno la sacra scintilla dell’imponderabile.

Alessio Graziani, donalessio@lavocedeinerici.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Trap e Rap. Un mondo da scoprire, non solo testi volgari

Trap e Rap. Un mondo da scoprire, non solo testi volgari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Avvicendamenti

    Avvicendamenti

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pellegrinaggio “flash”, breve ma intenso

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711