• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

La Santa Casa

2 Maggio 2024
in Editoriali
0
La Santa Casa

Sul cancello ci accolgono piene di gioia tre sorelline dai lunghi riccioli corvini. Vengono dalla Tunisia. Sono arrivate su uno dei tanti barconi pochi mesi fa, insieme alla loro mamma. Avevamo paura di non riuscire a comunicare con questi piccoli venuti da lontano. Tutto invece è naturale e spontaneo. Sorrido nel vedere i nostri ragazzotti delle superiori lasciarsi prendere per mano da queste bambine coraggiose. Ci portano dentro, nel salone di quella che era una scuola tenuta da religiose e che oggi ospita invece un Centro di Accoglienza Straordinario. Brave le Suore Orsoline di Gesù che invece di vendere a qualche immobiliarista hanno deciso che la loro casa, anche in carenza di vocazioni, doveva continuare ad essere un luogo di carità. Altri bambini ci sono subito addosso, pieni di vita, fiduciosi nonostante tutto. Un bimbo di circa dieci anni all’inizio resta in disparte. Ha lo sguardo intelligente. La responsabile del centro mi racconta che è iracheno e che con il suo papà era riuscito a raggiungere la Svezia dove già avevano iniziato un percorso di integrazione, ma poi, a causa del Trattato di Dublino (sì, sempre quello e perfettamente funzionante a quanto pare) sono stati ritrasferiti in Italia, dove era avvenuto il loro primo ingresso in Europa, per la valutazione della loro domanda di protezione internazionale. Bambini che viaggiano come pacchi, prima affidandosi ai trafficanti di esseri umani e poi a causa dei burocrati di Bruxelles. In poco tempo siamo circondati da altri bambini e da qualcuno dei loro genitori. Oltre che dalla Tunisia e dall’Iraq, vengono dalla Siria, dal Benin, dal Senegal… Un ragazzino africano è particolarmente vivace. Nella sua ricerca di attenzioni, diventa manesco. Ma continua a ridere, con i suoi denti bianchissimi. Ha attraversato il deserto a piedi, prima di imbarcarsi in Libia. Forse ha 11 anni. Il pomeriggio passa veloce, tra canti, bans, la merenda, i balli di gruppo. Si uniscono a noi anche tre giovani scout abruzzesi. Camillo ha 17 anni e trasmette l’incrollabile certezza che si possa cambiare il mondo, iniziando magari col pulire bene un pavimento. Facciamo degli origami colorati. Un’animatrice dell’Azione Cattolica, una catechista e una giovane mamma con il capo velato li attaccano con cura su un cartellone, sino a formare l’immagine di una donna con un bimbo in braccio. Quando è ora di salutarci ci prende una grande malinconia. Un bambino chiede se proprio nel nostro pullman non ci sia un posto anche per lui. Più di qualcuno dei nostri ha gli occhi lucidi. Questa piccola storia di incontro e accoglienza si è svolta a Loreto, a pochi passi da quella Santa Casa in cui la fanciulla di Nazareth ricevette l’annuncio dell’Angelo e in cui Gesù, bambino e adolescente, crebbe in età e in grazia, sviluppando, Lui, Verbo Etero del Padre, tutta la sua umanità bella e perfetta, intrisa di mitezza, umiltà e misericordia. Dei tanti pellegrinaggi (almeno una decina) fatti a Loreto, questo è stato per me il più bello e il più vero. Perché il Verbo si è fatto carne. Ha preso la carne e il volto di quei bambini rifugiati. Perché se hai capito cos’è davvero il cristianesimo, dal Santuario devi passare alla Casa, alla vita di ogni giorno, ed è proprio lì che sei chiamato a riversare l’amore di Dio attinto nella celebrazione e nella preghiera. Quelle tre povere mura di sasso giunte da Nazareth a Loreto per opera dei crociati o, se vogliamo prestar fede alla tradizione antica, in un luminoso volo d’angeli, ci parlano di un Dio vicino che anche oggi vuole abitare tra noi perché, con Lui, anche noi possiamo trasformare il mondo in una casa accogliente e l’umanità in una sola famiglia, dove tutti sono fratelli e sorelle, senza più confini e distinzioni. Utopia? A vedere 40 adolescenti cantare “Ecco il nostro sì” verrebbe, invece, la tentazione di crederci. Buon mese di maggio, con Maria, donna accogliente.

Alessio Graziani

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Imparare a cucinare buone relazioni con la serie tv “The Bear”

Imparare a cucinare buone relazioni con la serie tv "The Bear"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Avvicendamenti

    Avvicendamenti

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pellegrinaggio “flash”, breve ma intenso

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711