• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa

Il successore di Pietro paziente tessitore di comunione

27 Giugno 2025
in Chiesa
0
Il successore di Pietro paziente tessitore di comunione

Il 29 giugno il calendario riporta la festa dei Santi Pietro e Paolo. Tradizionalmente è la festa del Papa ed è la giornata in cui in tuo il mondo si raccoglie l’obolo a sostegno delle opere di carità e del magistero del Vescovo di Roma. La morte di papa Francesco e il successivo conclave con l’elezione di papa Leone XIV hanno mostrato quanto ancora oggi il Papato sia al centro dell’attenzione, e non solo per i cattolici. Ne parliamo con don Alessio Dal Pozzolo, docente di Teologia Fondamentale ed Ecclesiologia alla Facoltà Teologica del Triveneto all’ISSR di Vicenza.

Che significato assume oggi per i cattolici la festa del 29 giugno?

«Nel corso della storia il Papato ha assunto per i cattolici un valore di tutto rispetto. É un miscuglio di elementi effettivi: il primato di giurisdizione, ossia di governo, su tutta la Chiesa; l’infallibilità pontificia nel caso di dichiarazioni cosiddette ex-cathedra; una sollecitudine efficace per l’unità e la comunione di tutte le comunità cristiane sparse nel mondo, etc.. E simbolici: una voce morale autorevole; un richiamo a valori assolutamente condivisibili da chiunque, ma bisognosi di essere tutelati e rilanciati; l’apertura a una dimensione universale; un rimando attendibile al cristianesimo apostolico… Celebrare la festa del Papa equivale non già a glorificare la persona del pontefice di turno, bensì a onorare l’unità e l’universalità delle chiese e dei cristianesimi».

I due santi sono rappresentati l’uno con le chiavi e l’altro con una spada e un libro tra le mani. Come potremmo attualizzare questi simboli in riferimento al ministero del Papa oggi?

«Immagino che potremmo mettere in mano al vescovo di Roma ago e filo da cucito: per rammendare le lacerazioni o gli strappi nel corpo ecclesiale, dovuti alle molteplici contro- testimonianze (abusi di vario genere; imborghesimento del cristianesimo; perdita di libertà e profezia evangelica); per contribuire a riassettare un tessuto sociale sfilacciato; per tessere reti di comunione a tutti i livelli e con chiunque abbia a cuore l’ecosistema naturale e umano».

Von Balthasar affiancava al principio petrino un principio mariano nella Chiesa. Un dittico che ha avuto una certa fortuna nel Magistero degli ultimi pontefici, ma che di recente è stato messo piuttosto in discussione…

«Distinguere un ministero petrino da uno mariano può essere suggestivo per affermare una pluralità di ministeri o di stili ministeriali, anche se si dovrebbe parlare parimenti di altri tipi di ministero (come un ministero paolino o giovanneo… ). Se impiegata per giustificare una differenza ministeriale fondata sul genere – nella fattispecie un ministero ordinato riservato ai soli maschi –, tale distinzione presenta limiti evidenti. Approfitto per dire che la questione di genere, nei nostri contesti occidentali, è qualcosa di non più trascurabile né prorogabile: una sorta di banco di prova in cui si deciderà il futuro del cristianesimo, vale a dire se esso rappresenti il residuo fastidioso di una cultura antiquata oppure se sia compatibile con la sensibilità culturale odierna».

L’esercizio del primato del Vescovo di Roma chiede a suo modo di vedere qualche ripensamento, anche in ordine al dialogo ecumenico?

«Indubbiamente. Secondo l’auspicio già di Giovanni Paolo II, è da rivedere l’esercizio del primato pontificio, anche solo per ragioni ecumeniche. Ma è ingenuo pensare che la questione sia quella di aggiustarne il modo di funzionare. In ballo v’è un diverso modo di concepire tale primato. Insomma, rimodulare l’esercizio del primato del Vescovo di Roma non può significare che ridefinirne la figura (identità e natura). Ecco esitazioni e tentennamenti hanno avuto la meglio».

I cattolici americani hanno sempre dimostrato un particolare attaccamento alla Santa Sede. Con un Papa americano, la Chiesa Cattolica sarà più “romana”?

La geopolitica del cristianesimo – connessa alla vitalità geografica del cristianesimo – è molto cambiata e sta cambiando velocemente. Se il baricentro del cristianesimo non è più l’Europa, è inevitabile che la provenienza dei pontefici sia europea solo in eccezionale. Ciò non significa però che la chiesa sia più o meno “romana”. É infatti romana nel senso di “apostolica romana”, ossia in quanto fondata sulla testimonianza martiriale di Pietro e Paolo, sepolti a Roma. Possono dunque variare le provenienze geografi co-culturali; l’importante è che non vada smarrito l’ancoramento apostolico della fede cristiana ».

Collegato alla festa di questa domenica c’è anche la raccolta del cosiddetto ‘Obolo di San Pietro’. Qual è il significato ultimo di tale colletta?

«L’obolo di san Pietro, le cui origini risalgono all’VIII sec. quale segno di legame tra una chiesa particolare e la chiesa di Roma, è una raccolta di denaro per le necessità della chiesa universale, con una attenzione speciale per i più bisognosi. Esprime il vincolo tra le chiese, fatto di ascolto reciproco e dialogo, ma anche di condivisione, solidarietà, sostegno reciproco. Ci ricorda che, anche nelle nostre comunità cristiane, la comunione non diventa reale finché non tocca la condivisione concreta dei beni o delle risorse ».

 

Alessio Graziani

©RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Saluti & Bezos

Saluti & Bezos

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Avvicendamenti

    Avvicendamenti

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pellegrinaggio “flash”, breve ma intenso

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711