• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Il mistero del tempo

11 Giugno 2025
in Editoriali, In primo piano
0
Il mistero del tempo

Anche ai preti può capitare di distrarsi durante la Messa. Al Santo a Padova difficile restare immuni dalla tentazione di seguire il profilo degli alti pilastri, perdersi nell’intreccio delle volte e delle cupole, con templare le vetrate e i mille decori di epoche diverse che concorrono a creare un’atmosfera magica e come sospesa nel tempo.

Mentre il Vescovo predica sul fuoco che animò la vita di Antonio, distoglie la mia attenzione il grande orologio medioevale a forma di sole posto sopra l’ingresso della sacrestia. Me lo ritrovo davanti mentre son seduto nel vasto presbiterio. L’affresco che lo circonda riporta una frase in latino che l’artista si è divertito a scomporre in una serie di piccoli cartigli disposti poi in ordine apparentemente casuale: Animos amor/ si vestros/ regitur regat/ quo caelum/ hominum genus/ o felix.

Ripenso spontaneamente alla mia amata professoressa di latino del liceo e, ripassando a mente un poco di analisi logica e di grammatica latina, riesco a rimettere nell’ordine giusto i pezzi: O felix hominum genus, si vestros animos amor, quo caelum regitur, regat! La frase, scoprirò più tardi a casa, è del filosofo cristiano Severino Boezio ed è tratta dall’opera del 525 d.C. La consolazione della filosofia. Tradotta in italiano potrebbe suonare così: Oh felice il genere umano, se quell’amore che regge il cielo, regge anche il vostro animo!

Come ogni orologio astronomico, anche quello del Santo, segnando l’ora, invita dunque anche ad alzare gli occhi verso il Cielo, a con templare l’armonia in cui si muovono i due astri maggiori, il sole e la luna, e l’infinità dei pianeti e delle stelle. È questa una delle esperienze attraverso cui anche oggi l’essere umano giunge facilmente all’idea di Dio. L’infinità e l’armonia del cosmo non può lasciare indifferenti. Sotto un cielo stellato, come diceva il caro buon vecchio Kant, è davvero impossibile non porsi qualche domanda sull’origine e il senso della vita. Ma la frase di Boezio non solo in vita a riconoscere che vi è un ordine che regge gli astri celesti (come del resto suggeriscono sia la parola “cosmo” che il conce o di “universo”), ma identifica anche tale principio ordinatore con una forza che definisce “amor”. Non dunque il demiurgo di Platone o il Dio orologiaio, ma il Dio amore dei cristiani. E pare concludere: se anche gli uomini lasciassero che i loro cuori fossero guidati da questo stesso amore, anziché da passioni disordinate o desideri egoistici, essi vivrebbero finalmente in pace e in armonia, come il cielo e le sfere celesti.

L’uomo medievale, probabilmente meno moralista di noi e dotato di animo più contemplativo del nostro, non si fece problemi a porre un orologio all’interno di una chiesa. Prima che segnare il tempo dei mercanti, gli orologi scandirono nel XIV e XV secolo quello dei conventi e dei monasteri. Lo scorrere regolare e inesorabile dei minuti e delle ore non era solo una questione di quantità da misurare o un assillo contro cui lottare (come è invece purtroppo diventato per noi), ma forse il mistero più grande su cui riflettere e il più difficile da comprendere, come del resto ancor oggi è considerato il tempo dalla maggior parte dei filosofi e degli scienziati. Un mistero che può inquietare, ma che non cessa di meravigliarci ogni volta in cui ci fermiamo a contemplare il tramonto del sole, l’alternarsi delle stagioni, la ruota della vita, il succedersi delle generazioni.

Più sentiamo di far parte di qualcosa di più grande di noi, meno il pensiero della pochezza della sabbia contenuta nella nostra clessidra ci atterrisce. E ci si sorprende, trascinati da tali pensieri, che anche il solenne pontificale già sia terminato, vedendoci così di nuovo passare in processione sotto il grande orologio, in attesa di quella liturgia che, fuori del tempo e dello spazio, mai avrà fine.

 

Alessio Giovanni Graziani, donalessio@lavocedeiberici.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Mons. Dal Ferro, studioso attento al cambiamento

Mons. Dal Ferro, studioso attento al cambiamento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Avvicendamenti

    Avvicendamenti

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pellegrinaggio “flash”, breve ma intenso

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711