• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 30 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Mondo

Cardinale Pietro Parolin: «Il disarmo è l’unica risposta»

26 Gennaio 2023
in Mondo
0
Parolin: «Azioni concrete per salvare il creato»

Il cardinale e Segretario di Stato Pietro Parolin

«Il disarmo è l’unica risposta adeguata e risolutiva se vogliamo costruire un futuro di pace». Non usa mezzi termini il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano, intervenuto il 13 dicembre a palazzo Borromeo, Roma, in occasione dell’incontro “L’Europa e la guerra. Dallo spirito di Helsinki alle prospettive di pace” promosso dall’Ambasciata italiana presso la Santa Sede con i media vaticani e la rivista Limes. Il suo discorso ha spaziato dalle parole di papa Francesco all’Angelus dello scorso 2 ottobre all’Atto finale della conferenza del 1975 che prende il nome dalla capitale finlandese. Un contributo che va verso un’unica direzione: ribadire con forza e convinzione quanto l’esito della guerra in Ucraina sia una responsabilità collettiva. Papa Francesco il 2 ottobre affermava, in riferimento all’aggressione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa: «Si faccia ricorso a tutti gli strumenti diplomatici, anche quelli finora eventualmente non utilizzati per far finire questa immane tragedia».

Il card. Parolin, a distanza di due mesi, nel suo intervento è tornato su queste parole, sottolineandone l’attualità. «Ancora assistiamo agli “errori” e agli “orrori” della guerra in Ucraina», ha affermato, proponendo una lettura più approfondita dell’invito del pontefice, non indirizzato solamente a Putin e Zelensky. «È rivolto a tutti i protagonisti della vita internazionale e ai responsabili politici delle Nazioni perché facciano tutto il possibile per porre fine alla guerra», ha aggiunto il segretario, ricordando subito come queste riflessioni siano ispirate dalla Conferenza di Helsinki, «un evento particolarmente significativo per la storia mondiale, per l’Europa e anche per la Santa Sede». A partire da questa esperienza del passato, che tentò di migliorare le relazioni internazionali, oggi è importante per il card. Pietro Parolin guardare al futuro rivivendo quello «spirito di Helsinki » , non sulla base di vecchi schemi, ma «adoperandoci con creatività». «Abbiamo bisogno di affrontare questa crisi, questa guerra e le tante guerre dimenticate, con strumenti nuovi», ha affermato, richiamando il bisogno «di immaginare e di costruire un nuovo concetto di pace e di solidarietà internazionale», e «di una de-escalationmilitare e verbale, per ritrovare il volto dell’altro,

perché ogni guerra, diceva il venerabile monsignor Tonino Bello, trova la sua “radice nella dissolvenza dei volti”». Se da una parte raramente pare aprirsi uno spiraglio di speranza, dall’altra si registrano «chiusure e l’acuirsi dei bombardamenti», ha fatto notare il cardinale, che ha aggiunto: «Terrorizza il fatto che si sia tornati a parlare di ordigni nucleari e di guerra atomica» , condannando senza giri di parole la corsa al riarmo, per la quale sono impiegati «ingenti investimenti di denaro che potrebbe essere impiegato per combattere la fame, creare lavoro, assicurare cure mediche adeguate a milioni di persone che non ne hanno mai avute».

Se la responsabilità di porre fine ai conflitti riguarda tutti, collettivamente siamo anche esposti ad un rischio concreto, quello dell’assuefazione.

«Finiamo quasi per non fare più caso alle notizie della pioggia di missili distruttivi (le armi intelligenti non esistono), dei tanti morti civili, dei bambini rimasti sotto le macerie, dei soldati uccisi, degli sfollati» , ha spiegato Parolin. Bisogna, quindi, combattere il pericolo dell’abitudine e dell’indifferenza. «Le lacrime del Papa in preghiera ai piedi dell’Immacolata in piazza di Spagna l’8 dicembre scorso sono un antidoto potente», ha ribadito, per subito aggiungere: «Desidero ripetere il suo appello affinché si faccia ricorso a tutti gli strumenti diplomatici, anche quelli finora inutilizzati, per arrivare a un cessate il fuoco e a una pace giusta».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Tonio Dall’Olio: «Noi cristiani non possiamo rassegnarci alla guerra»

Tonio Dall'Olio: «Noi cristiani non possiamo rassegnarci alla guerra»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711