• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Liberamente Cultura

Alla scoperta delle radici Cristiane di Vicenza

Dal I secolo a.C. al Romanico: un percorso emozionante tra le testimonianze della storia cristiana di Vicenza, sotto la Cattedrale

22 Gennaio 2025
in Cultura, Uncategorized
0
Alla scoperta delle radici Cristiane di Vicenza

Il 20 dicembre 2014, dopo un lunghissimo periodo di scavi e interventi che si sono succeduti dal 1946, è stata aperta al pubblico l’Area Archeologica della Cattedrale di Vicenza.

Si tratta di un vasto sito archeologico (il più vasto del Veneto) che si dipana sotto al pavimento della chiesa madre della Diocesi per 750 mq. Uno spazio di estremo interesse storico, religioso e archeologico poiché con serva testimonianze della storia e della Chiesa vicentina sedimentata nei secoli: dall’epoca romana fino al periodo romanico con i resti degli edifici religiosi che si sono succeduti – uno sopra l’altro- nel corso del tempo.

Le prime testimonianze archeologiche sono relative ad una domus romana di età augustea (I sec. a.C. – I sec. d.C.) di cui sono visibili la pavimentazione in cocciopesto del Triclinio (sala da pranzo) e tracce dell’ipocausto (pavimento riscalda to di una sala della casa). All’interno della suddetta domus romana, alla fine del III sec. d.C., si istituisce la domus ecclesiae di Vicenza; una grande sala, realizzata unendo più stanze, della casa il cui compito era quello di ospitare la comunità cristiana riunita in pre ghiera.

La prima chiesa Cattedrale è della fine del IV sec. d.C. (dopo l’Editto di Teodosio con cui si proclamava il Cristianesimo religione ufficiale dell’Impero Roma no). L’edificio paleocristiano si doveva presentare più corto dell’attuale, largo come la chiesa d’oggi, a tre navate con un’abside semicircolare e un pavimento a mosaico di cui rimane qualche traccia significativa. Di interesse e fascino è il fatto che nei mosaici pavimenta li sono riportati i nomi di alcuni antichi cittadini cristiani che, al tempo, avevano offerto l’opera alla propria Chiesa madre. Visibili sono le tracce, poi, di una basilica di epoca longobardo-carolingia e le imponenti fondamenta della Cattedrale romanica a cinque navate. Tali fondamenta sono ancora, letteralmente, le colonne portanti della nostra Cattedrale.

Grazie a una convenzione siglata con la Soprintendenza Archeologia, Bel le Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, la gestione di tale sito è stata affidata alla Diocesi di Vicenza. Al fine di promuoverne la valorizzazione, le visite e gli accessi all’Area Archeologica sono coordinati dal Museo Diocesano attraverso i propri Servizi Educativi. Nel tempo, tali Servizi Educativi, hanno progettato itinerari didattici diversificati a seconda del pubblico a cui ci si rivolge: studenti, ragazzi che frequentano il catechismo, adulti, giovani, pellegrini, operatori pastorali, visitatori, stranieri.

L’Area Archeologica della Cattedrale è aperta su prenotazione per visite e attività didattiche. È aperta al pubblico, per i singoli visitatori, tutte le domeniche pomeriggio con visita guidata. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla Segreteria del Museo Diocesano: 0444226400 – museo@ diocesi.vicenza.it

La visita all’Area Archeologica della Cattedrale è un vero e proprio excursus temporale di grande suggestione. Un percorso che accompagna il fruitore alla scoperta della storia della comunità cristiana vicentina dai primi passi fino ai nostri giorni, nella consapevolezza che questo luogo è da sempre deputato ad essere il centro nevralgico del cristianesimo a Vicenza.

Manuela Mantiero

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Un pezzetto di  strada insieme

Un pezzetto di strada insieme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Avvicendamenti

    Avvicendamenti

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pellegrinaggio “flash”, breve ma intenso

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711