• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Liberamente Cultura

Al Museo Diocesano l’arte contemporanea dialoga con i giovani

22 Marzo 2023
in Cultura, In primo piano
0
Al Museo Diocesano l’arte contemporanea dialoga con i giovani

I ragazzi del liceo Quadri che hanno partecipato al progetto.

«Quello dell’arte contemporanea è il linguaggio del nostro tempo. I ragazzi e i giovani lo capiscono perché è il loro linguaggio». A dirlo è il direttore del Museo Diocesano mons. Francesco Gasparini e a dargli ragione sono alcune iniziative promosse dallo stesso Museo a margine della mostra “Re-Genesis: un punto di blu”, in queste settimane allestita nella “casa dell’arte” della Diocesi Vicentina e dedicata al terzo giorno della creazione, in collaborazione con il Movimento Arte Etica” (visitabile fino al 2 giugno). 

Le due iniziative hanno coinvolto altrettante scuole della città di Vicenza: la scuola media Maffei e il Liceo scientifico Quadri. Con quest’ultimo il Museo ha aperto le porte per permettere ad alcuni studenti di svolgere alcune ore dei cosiddetti Pcto, Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, l’ex alternanza scuola-lavoro. Gli studenti hanno svolto alcune ore di formazione sui contenuti e le opere esposte nella mostra Re-Genesis e frequentato dei laboratori artistici-didattici con gli artisti presenti in mostra che sono sfociati nell’iniziativa “Guide al Museo”: sono gli stessi studenti a mettersi a disposizione dei visitatori per condurli nel percorso multisensoriale offerto dalla mostra. Il prossimo appuntamento con queste guide d’eccezione è in programma nel pomeriggio di sabato 25 marzo, con ingresso ad un’euro.

Gli studenti del Quadri accompagnano alcuni visitatori nella visita al Museo.

«L’aspetto interessante di questo progetto è che la collaborazione riguarda il Museo e un liceo scientifico – spiega Manuela Mantiero del Museo Diocesano -. Molte opere presenti in mostra fanno capire come arte e scienza abbiano dei punti di contatto sempre più stringenti». Su tutte, l’installazione di Alessandro Zannier ENT4 – VicenzaBeijing che dialoga a distanza con il continente Asiatico e scambierà dati relativi all’impatto ambientale dell’uomo con l’installazione gemella ENT4 – BeijingVicenza della capitale cinese, ospitata in una mostra d’avanguardia sull’arte digitale nel prestigioso Cafa Museum di Pechino. Soddisfatti gli studenti del liceo Quadri coinvolti nel progetto: «Avere la possibilità di fare da guida agli utenti del museo mi ha permesso di gestire situazioni nuove e sono sicura mi aiuterà anche nella prospettiva lavorativa», racconta Giulia di quinta,mentre una sua omonima di quarta afferma: «Frequentando un liceo scientifico a scuola non abbiamo molti spazi dedicati all’arte; è una bellissima opportunità poter essere a contatto con il mondo dell’arte e capire come funziona un museo».

Le opere realizzate nella scuola media Maffei.

Il secondo progetto, che ha coinvolto l’indirizzo digitale della scuola media Maffei, è partito su iniziativa dello stesso Museo: «La Maffei è una scuola con la quale abbiamo un dialogo continuo da molto tempo – spiega Manuela Mantiero -. Così quest’anno abbiamo voluto sperimentare un coinvolgimento diretto dei ragazzi di terza B perché potessero portare la loro creatività e sentire l’opera nella loro pelle». Concretamente, spiega la professoressa di religione Maria Rosaria Marchese (che ha lavorato in sinergia con il professore di italiano Garotti e la professoressa di arte Turra), «gli alunni di terza hanno visitato la mostra, vissuto un’esperienza multisensoriale e tradotto quanto hanno sperimentato in un’opera d’arte», cioè dipinti, fotografie e installazioni sul tema del firmamento, argomento ricorrente nella mostra Re-Genesis con l’aiuto degli ragazzini più giovani, di seconda e terza B, seguiti dai docenti Mascella d’arte, e Passaggi di lettere.

«Portare l’arte contemporanea in Museo è stata una sfida e vedere i risultati di queste iniziative ci dice che la strada è quella giusta – afferma il direttore del Museo don Francesco Gasparini -. I ragazzi riescono a recepire i messaggi, a farli propri e a rielaborarli. Abbiamo un grande patrimonio di arte classica, ma anche il nostro tempo ci parla: bisogna capire il suo linguaggio e legarlo all’ambito sociale, alla conservazione della natura e alle problematiche della nostra società».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Vicenza, Teatro Astra da tutto esaurito grazie a nonni e nipotini.

Vicenza, Teatro Astra da tutto esaurito grazie a nonni e nipotini.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Avvicendamenti

    Avvicendamenti

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pellegrinaggio “flash”, breve ma intenso

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711