• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 13 Novembre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Teresa e Francesco

27 Settembre 2023
in Editoriali
0
Teresa e Francesco

Il mese di ottobre inizia con la memoria di due santi particolarmente conosciuti e amati nella devozione popolare: Teresa di Lisieux e Francesco d’Assisi. Che poi è bella questa cosa che con la santità (soprattutto laddove fiorisce nella vita religiosa) i cognomi e i patronimici tendono a sparire, per cedere il posto semplicemente al luogo in cui si è vissuti, lasciando tracce luminose di Vangelo, in piena fedeltà al principio teologico dell’Incarnazione.

La fanciulla normanna, chiamata Teresina per distinguerla dall’altra imponente santa carmelitana, e il Poverello di Assisi, il giullare di Dio, il fratello universale. La prima, patrona delle missioni, pur avendo vissuto la maggior parte della sua vita tra le mura di un monastero di clausura; il secondo patrono d’Italia, pur avendo speso la prima parte della sua vita a tentare di fare il soldato al tempo delle guerre tra i comuni e la successiva a ritenersi senza patria su questa terra. Tipico, involontario o provvidenziale, a seconda dei punti di vista, humor cattolico. Perché la santità è una cosa talmente seria che porta a vivere con gioia e lievità tra gli inevitabili affanni del mondo.

Francesissima Teresina, sulla scia di un’altra pulzella normanna, l’eroica Giovanna d’Arco; “Il più santo degli italiani, il più italiano dei santi” Francesco, come lo definì Pio XII, forse rubando la felice definizione a quel neoguelfo di Vincenzo Gioberti (1801-1852). Ma che cosa hanno in comune Teresina e Francesco? L’amore per Gesù Cristo. Un amore folle che li spinse a fare cose folli. Così folli che se qualcuno le facesse oggi sarebbe ritenuto, probabilmente anche nella Chiesa, in questa nostra Chiesa così troppo spesso ragionevole e imborghesita, un pazzo di cui diffidare, una scheggia impazzita che mina il sistema.

Teresina a 14 anni, durante un pellegrinaggio diocesano a Roma, si pianta davanti al vecchio pontefice Leone XIII nel tentativo di estorcere direttamente al Papa il permesso di entrare subito in clausura, prima del raggiungimento dell’età canonica. Devono intervenire le guardie svizzere e portarla via di peso. Francesco, che già si è messo a parlare con il crocifisso di San Damiano, ha 24 anni quando in piazza ad Assisi si spoglia fisicamente di ogni suo bene materiale, sposa Madonna Povertà e trova rifugio sotto il piviale del Vescovo Guido.

Una voleva essere “la pallina nelle mani di Gesù Bambino”, l’altro il giocoliere di Dio. Santi fanciulli, anagraficamente, ma soprattutto nel cuore, perché la fanciullezza o infanzia spirituale è una delle condizioni dettate da Gesù stesso per poter avere accesso ai misteri del Regno dei Cieli. Il grande scrittore francese George Bernanos (1888-1948) scrisse: “Quella parte di mondo che possiamo ancora ritenere suscettibile di riscatto, appartiene certamente ai fanciulli, agli eroi e ai martiri”. E i santi lo sono sempre, inevitabilmente: fanciulli, per la loro semplicità e confidenza verso il Padre; eroi, perché non amano le mezze misure e i compromessi; martiri, perché testimoni di un amore più grande, sino al dono della vita. Per questo il mondo li odia e la gente li ama.

Tutti amano Francesco e Teresina, anche chi non crede, chi fatica a credere, anche chi crede di non credere più. Perché c’è in loro una purezza, una trasparenza, una gioia che riaccende la speranza e muove nelle profondità dei cuori, anche di quelli più induriti, la nostalgia dell’Assoluto e di un modo nuovo, diverso di vivere, finalmente pacificato. Ottobre, mese mariano, ecologico e missionario, risvegli in noi almeno un piccolo desiderio di santità. Così piccolo da essere grande come il mondo. Quel mondo che Teresina e Francesco abbracciarono con l’amore di Gesù. 

Alessio Graziani

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Suor Linda, francescana: «Il saio è il mio cammino di libertà»

Suor Linda, francescana: «Il saio è il mio cammino di libertà»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • 2 Novembre. Le nuove proposizioni per la Pastorale del Lutto

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711