• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 13 Novembre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Così l’8×1000 risale lungo il Rio delle Amazzoni

12 Luglio 2023
in Diocesi
0
Don Enrico Lovato spiega “in due parole” cosa vuol dire essere missionari in Amazzonia

Il missionario fidei donum don Enrico Lovato sul Rio Branco.

Le donazioni raccolte attraverso l’8×1000 alla Chiesa cattolica risalgono il Rio delle Amazzoni, l’affluente del Rio Branco e raggiungono il nord del Brasile, fino al confine con il Venezuela. Attraverso l’8×1000 alla Chiesa cattolica si sostengono infatti i preti fidei donum della Diocesi di Vicenza impegnati nella missione di Boa Vista, nella Diocesi di Roraima.

Qui, dal 2009, sono presenti alcuni missionari fidei donum vicentini (oggi sono tre: don Lorenzo Dall’Olmo, don Enrico Lovato e don Attilio Santuliana, nella foto con il Vescovo Giuliano e don emanuele Billo), in seguito alla decisione della Diocesi di proseguire con l’esperienza missionaria in America latina nei territori amazzonici dopo la chiusura dei progetti in Colombia, Ecuador e nello stesso Brasile. Negli ultimi tempi, decisioni analoghe hanno riguardato anche le Diocesi vicine di Padova e Treviso, creando le condizioni per un progetto interdiocesano di cooperazione missionaria unico nel suo genere.

Padova, dal 2014, ha dislocato un missionario a Caracarai, in Roraima, mentre poco tempo fa ha concluso una missione in Ecuador. Allo stesso tempo, Treviso ha concluso una missione a Manaus, in Brasile. I missionari “rimasti liberi” di entrambe le Diocesi sono stati quindi, a loro volta, trasferiti in Roraima. Il fidei donum padovano proveniente dall’Ecuador, in particolare, ha raggiunto Pacaraima, al confine con il Venezuela. Fino a qui pare un gioco di incastri ma si tratta di molto di più, come spiega Agostino Rigon direttore dell’Ufficio missionario diocesano di Vicenza e responsabile della commissione missionaria delle Chiese del Triveneto, nonché “regista” dell’operazione. «Un paio di anni fa – racconta – a livello Triveneto era nata l’idea di tradurre i contenuti dell’enciclica “Querida Amazzonia”, così confrontandoci con gli uffici pastorali di Treviso e Padova è nato questo progetto di cooperazione missionaria interdiocesano».

A questo punto è necessaria una digressione geografica: se il Brasile ha la forma di un cane, lo stato di Roraima è l’orecchio che si incunea tra il Venezuela e la Guyana. Al confine con il Venezuela si trova Pacaraima. In due ore di auto si raggiunge Boa Vista, sul Rio Branco, uno dei principali affluenti del Rio delle Amazzoni. Seguendo il corso del fiume per un altro paio d’ore di automobile, si raggiunge Caracaraì. «La vicinanza tra le tre città ci consente di condividere le risorse sia umane che materiali dei nostri missionari – spiega Agostino -. Inoltre, ogni realtà si focalizzerà su un diverso tipo di pastorale. A Caracaraì ci si occuperà delle popolazioni che vivono lungo il corso del fiume, a Boa Vista della periferia urbana e a Pacaraima dei migranti, visto il gran numero di persone provenienti dal Venezuela. Qui sarà d’aiuto la dimestichezza con lo spagnolo del missionario padovano proveniente dall’Ecuador».
Visitando Roraima lo scorso aprile, il Vescovo Giuliano Brugnotto di Vicenza ha dichiarato che «I legami in terra di missione tra Chiese di una medesima realtà culturale è di grande aiuto. Creare rete è di grande aiuto e forse in questo c’è un cammino da fare. È una collaborazione che magari in Brasile è molto viva, qui tendiamo a ragionare a partire dalle singole Chiese diocesane. Forse vale la pena di pensare la missione fidei donum come una realtà che ci coinvolge unitariamente».

Andrea Frison

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Marchetto: «Cardinale per le mie posizioni non ideologiche»

Marchetto: «Cardinale per le mie posizioni non ideologiche»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • 2 Novembre. Le nuove proposizioni per la Pastorale del Lutto

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711