• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Un buon libro sul comodino

7 Agosto 2024
in Editoriali
0
Un buon libro sul comodino

Uno dei problemi che indubbiamente affliggono oggi il nostro Paese, ma forse anche la Chiesa e le librerie cattoliche in particolare, è che sono più le persone che scrivono libri di quelle che leggono libri. E la qual cosa appare, ahimè, evidente per il fatto che molti dei libri di oggi, come pure degli articoli di giornale, sono scritti male, con linguaggi poveri e inappropriati, senza nessun gusto per il bello, molte volte addirittura sgrammaticati e ignari di quella basilare “segnaletica orizzontale” che è la punteggiatura.

Si scrive con i registri del parlato, con un lessico ridotto a poche centinaia di parole, con le modalità imperanti dei social, che hanno illuso tutti di poter essere scrittori, facendo così proliferare le case editrici “a pagamento”, che svuotano le tasche degli autori e riempiono interi magazzini di carta e mediocrità. Per scrivere bene è necessario leggere molto, soprattutto frequentare i classici della letteratura. È bello che questo richiamo alla lettura sia arrivato anche da papa Francesco domenica scorsa 4 agosto con una Lettera pensata inizialmente per i seminaristi e i sacerdoti (e per questo resa pubblica nella memoria del Santo Curato d’Ars), ma poi indirizzata a tutti i cristiani, con una particolare attenzione a coloro che si preparano a svolgere un qualche ministero nella Chiesa.

La preoccupazione del Papa non è evidentemente quella di fare di tali persone dei validi scrittori, ma di aiutarli ad aprirsi ad una più approfondita comprensione del cuore umano e del mondo. A diventare cioè, per citare il Concilio, “esperti in umanità”, anche grazie ad un’assidua lettura di romanzi e poesie, forme espressive che mettono a contatto con la vita senza la pretesa di oggettivarla.

Frequentare letteratura e poesia, spiega il Papa, riduce il rischio di annunciare un “Cristo disincarnato”, magari teologicamente ineccepibile, ma lontano e afono rispetto al vissuto della gente comune. Un buon libro – si dice in diversi passaggi della Lettera – “infrange i nostri linguaggi autoreferenziali”, “apre la mente”, “sollecita il cuore”, “allena alla vita”. E proprio l’estate può essere un momento favorevole per tornare a fare questa scoperta, per ritrovare la buona compagnia di un romanzo. Una compagnia che, attraverso i meccanismi dell’immedesimazione, risulta molto più coinvolgente di quella offerta dai falsi spazi di libertà dati dal web attraverso i diversi dispositivi elettronici. E qui papa Francesco, dopo aver citato il saggio di Clive Staples Lewis “Letture e lettori”, ci mette davanti alla magia della letteratura, attraverso cui “ci immergiamo nell’esistenza concreta ed interiore del fruttivendolo, della prostituta, del bambino che cresce senza i genitori, della donna del muratore, della vecchietta che ancora crede che troverà il suo principe. E possiamo farlo con empatia, con tolleranza e comprensione”.

Questo momento di immersione in vite e storie diverse dalla mia, mi accompagna fin da quando ero ragazzo. Non riesco a prendere sonno la sera senza aver letto qualche pagina di un romanzo. Negli anni del Seminario ho divorato la letteratura russa e quella inglese: Tolstoj, Dostoevskij, Checov, Dickens, Brontë, Austen…, ma anche tutti i gialli di Simenon… Ancora oggi attendo il momento del riposo, pregustando in anticipo il piacere di aprire il libro e riprendere la lettura. E, quando il romanzo termina, provo sempre un filo di malinconia per quei personaggi che mi hanno fatto compagnia e che più non incontrerò prima di dormire. Leggere a letto sotto il ristretto cono di luce della lampada del comodino: un piacere sconsigliatissimo da ortopedici e oculisti, ma ora raccomandato dal Papa in persona!

Alessio Graziani

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
La Diocesi in Congo per la beatificazione dei saveriani Faccin e Didonè

La Diocesi in Congo per la beatificazione dei saveriani Faccin e Didonè

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Avvicendamenti

    Avvicendamenti

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pellegrinaggio “flash”, breve ma intenso

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711