• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Parrocchie

Vicenza. La canonica di San Pietro diventa la casa di quattro ragazzi con disabilità

Il progetto è gestito da Mea cooperativa sociale in collaborazione con l'Ulss 8 Berica e la Diocesi. Il parroco don Ivano Maddalena: «Sono i benvenuti, una gioia per tutti».

20 Novembre 2024
in Parrocchie
3
Da sinistra, Alberto De Tata di Mea Scs, Tommaso con mamma Cosetta Gonzato e Nicole con papà Massimo sul divano di casa

Da sinistra, Alberto De Tata di Mea Scs, Tommaso con mamma Cosetta Gonzato e Nicole con papà Massimo sul divano di casa

La sera le luci della canonica di San Pietro a Vicenza sono di nuovo accese. Qualcuno all’interno prepara la tavola, cucina, chiacchiera, va a dormire. Vive.

La canonica torna ad essere casa, giorno e notte. I nuovi inquilini sono 4 ragazzi dai 21 ai 29 anni con disabilità intellettiva.

Tommaso mostra orgoglioso il cuscino sul letto con l’immagine della sua bassottina Margot, Nicole batte la mani emozionata per il suo letto “da principessa” in stanza con Arianna. Elia ha la camera vicino. Giovani sensibili e sorridenti che stanno prendendo in mano il loro futuro, imparando piano piano a vivere in autonomia seguiti giorno e notte da alcuni educatori di Mea Società Cooperativa Sociale, esperta nel promuove il diritto alla realizzazione personale delle persone in condizione di fragilità.

Mea ha ricevuto dalla diocesi gli spazi della canonica in comodato d’uso gratuito e i primi giorni di novembre i quattri ragazzi hanno portato le loro cose. I genitori partecipano al coprogettazione personalizzata e, fiduciosi, fanno un tifo sfegatato da bordo campo. In canonica non ci abitava più nessuno da maggio 2019, da quando don Fabio Sottoriva ha cambiato residenza.

«È un progetto al quale tengo molto – spiega don Ivano Maddalena, parroco dellUp Centro storico -. Da tempo avevamo pensato di destinare parte della canonica di San Pietro alla realizzazione di un progetto di accoglienza, con valenza sociale e caritativa. Se ne parla da marzo 2020, in piena pandemia da Covid, quando il vescovo Beniamino pensava ad un’opera caritativa a servizio delle persone che arrivavano da lontano per assistere ed essere vicini ai propri cari ammalati. Il progetto non si realizzò, ma ci tenevamo a mantenere la promessa, ci sentivamo moralmente impegnati. Questa nuova possibilità è nata ora con il vescovo Giuliano».

Per rendere abitabili gli spazi in canonica, la parrocchia ha realizzato alcuni lavori di ristrutturazione: «Una parte sono stati finanziati con 20mila euro che ci erano stati donati da Pizziol per il progetto iniziale», spiega don Maddalena. Il contributo ministeriale (che passa attraverso La Regione e quindi l’Ulss) per il progetto in rete “Dopo di Noi” è di 38 euro a notte per ragazzo. «Sono pochissimi – spiega Alberto De Tata, educatore di Mea, responsabile del progetto e papà di Alice, ventenne autistica -, non copre neanche la notte di un operatore». Il resto è coperto dai genitori e dalla cooperativa. «Tommaso, Nicole, Arianna ed Elia in un primo momento abitano in canonica dal mercoledì alla domenica a settimane alterne, per abituarsi. La loro presenza aumenterà con gradualità», continua De Tata.

Il comodato d’uso gratuito è di un anno «ma mi auguro possa essere rinnovato, che il progetto possa proseguire, possiamo chiamarlo un anno di “prova” » dice il parroco don Ivano. La canonica continua ad essere a disposizione della comunità di San Pietro. Il piano terra, infatti, ospita l’ufficio parrocchiale e una sala per gli incontri. «La canonica è grande – conclude don Maddalena – e questi ragazzi sono una gioia per tutti. Anche alcuni parrocchiani che all’inizio erano un po’ preoccupati hanno sciolto le riserve. Ospitare ragazzi con disabilità è un valore aggiunto per tutti».

Tommaso, Nicole, Arianna ed Elia lavorano nella fattoria di inclusione sociale “Il PomoDoro” a Bolzano Vicentino.

Marta Randon

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
L’allarme dei medici: «La sanità pubblica sta crollando»

L'allarme dei medici: «La sanità pubblica sta crollando»

Commenti 3

  1. Daniele Pilastro says:
    11 mesi ago

    Trovo che il progetto è semplicemente stupendo. Verrò a trovare i ragazzi e per quanto possibile mi adopererò per condividere con loro la nuova avventura di vita.

    Rispondi
  2. Matteo says:
    11 mesi ago

    Che meravigliosa realtà, che fa rinascere speranza in una società che spesso mostra un volto cupo e minaccioso. Grazie a questa parrocchia e a tutti i coinvolti, soprattutto a questi giovani esploratori. Le parole del parroco aprono il cuore: “questi giovani sono una gioia per tutti noi”, parole fantastiche.

    Rispondi
  3. Roberto Matteazzi says:
    11 mesi ago

    Finalmente un esempio di Chiesa accogliente ed inclusiva. Non basta predicare l’ amore per il prossimo. Bisogna anche metterlo in pratica

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711