• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Un 2018 da vivere come artigiani di ponti

31 Dicembre 2017
in Editoriali
0

Fare il bilancio di un anno è sempre complicato. Rischia di prevalere il soggettivo (ciò che più mi ha colpito, coinvolto, interessato). Rimane, peraltro, il dubbio che in un bilancio particolare come questo, l’oggettività non possa avere cittadinanza.

Ecco, allora, che è meglio cercare di affidarci a criteri magari non tanto scientifici, ma che forse possono aiutare a intuire una tendenza non solo personale. È un po’ come quando si va a una cena e alla fine si cerca di dare un giudizio. Quello che rimane è il retrogusto positivo o negativo, piacevole o fastidioso che qualche piatto, in particolare, ci ha lasciato.

Che retrogusto ci lascia, dunque, il 2017? Direi un qualcosa di non particolarmente piacevole, in cui è esaltato soprattutto il gusto divisivo, che si pone in contrasto con il resto.

Fuor di metafora ripensando ai dodici mesi trascorsi, che stiamo definitivamente affidando alla storia, c’è la sensazione che in tanti, troppi, si siano impegnati a perseguire i propri interessi singoli e  particolari alimentando ciò che divide piuttosto che investire in ciò che unisce.

È una sensazione che si ricava sia che si guardi allo scenario locale o nazionale, piuttosto che a quello internazionale. Per qualcuno mostrare i muscoli, pensare che il mondo sia fatto per i furbetti (che si fanno ricchi con i soldi degli altri), dividere il mondo in “io e gli altri” o meglio ancora “noi e gli altri” è il modo per illudersi di poter vivere meglio … “E che gli altri si arrangino”.

In realtà, in un contesto così complesso come quello attuale, per interesse o per bontà d’animo ci dovremmo rendere conto che, oggi più che mai, o ci si salva tutti assieme o si affonda tutti assieme. Le problematiche globali che dimostrano questa prospettiva come ineluttabile sono molte. Pensiamo, per fare alcuni esempi, alla sicurezza, ai cambiamenti climatici, alla questione dei migranti, al governo del web, alla gestione dell’innovazione, al governo del sistema bancario.

Rispetto a quanto sta accadendo nessuno può chiamarsi fuori (anche se c’è chi ancora si illude di poterlo fare) né il singolo cittadino, né il presidente di uno dei Paesi più potenti al mondo. I nostri destini sono inesorabilmente intrecciati.

Tutta una serie di questioni sono di tale portata che possono essere affrontate solo insieme. Il futuro dell’Unione Europea sarà tanto più una opportunità tanto più gli Stati che ne fanno parte sapranno far prevalere lo spirito unitario rispetto al singolo interesse particolare. È vero: quando c’è un problema, ciascuno cerca di difendere prima di tutto sé stesso. Ma l’orizzonte globalizzato in cui viviamo ha cambiato strutturalmente le regole del gioco.

Anche nel nostro Paese, nell’anno in cui festeggiamo i 70 anni della Costituzione, sarebbe auspicabile ritrovassimo e tornassero al centro (dopo le elezioni) i pochi, essenziali e fondamentali elementi che ci uniscono come popolo e come nazione.

Qualcuno cerca di guadagnare qualche voto spingendo sul pedale della divisione, ma oggi più che mai dobbiamo riscoprire le ragioni del nostro stare insieme, rafforzare la consapevolezza che la casa comune e condivisa non è un dettaglio a cui si può rinunciare. È il prerequisito per una convivenza capace di costruire un vero futuro di crescita reale e generale.

I cattolici agli albori della Repubblica hanno dato, in questo senso, un contributo fondamentale. Oggi che si ritrovano legittimamente divisi sulle cose penultime, possono dare un apporto decisivo nel trovare ciò che è condiviso e dovrebbe rappresentare il patrimonio comune.

Papa Francesco sul versante ecclesiale sta offrendo di continuo esempi di come sia urgente rafforzare una stagione di ponti piuttosto che di muri. Pensiamo ai passi fatti sul versante del dialogo ecumenico e del dialogo interreligioso.

Se il 2018 ci vedrà impegnati come artigiani di ponti creando anche solo una occasione in più di incontro con l’altro rispetto al 2017, il retrogusto che ci resterà di questo nuovo anno sarà sicuramente qualcosa di positivo da custodire gelosamente.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
I film in sala: tra cinema d’autore e commedie frizzanti

I film in sala: tra cinema d'autore e commedie frizzanti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Avvicendamenti

    Avvicendamenti

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pellegrinaggio “flash”, breve ma intenso

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711