• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

«Tutta la Diocesi è vicina a chi soffre»

13 Dicembre 2017
in Diocesi
0
«Tutta la Diocesi è vicina a chi soffre»

Don Giuseppe Pellizzaro, moralista, è stato nominato di recente direttore dell’ufficio diocesano per la pastorale della salute, succedendo a don Aldo De Toni. «L’ufficio è nato in seguito alla lettera apostolica Salvifici doloris che Giovanni Paolo II ha scritto nel 1984 – spiega Pellizzaro -. La Chiesa è da sempre attenta alla sofferenza e alla debolezza. Prendiamo il Vangelo di Marco: il 40% del testo riporta episodi in cui Gesù si china sui malati».

Negli anni, questa attenzione si è sviluppata in modi differenti. «Un tempo era la comunità a seguire i malati, poi sono subentrati gli ospedali civili, all’interno dei quali si svolgeva anche l’assistenza spirituale, per cui le comunità hanno un po’ “perso” la dimensione di accompagnamento dei malati». Ora, però, tutto sta cambiando di nuovo. «Negli ospedali si svolge essenzialmente la cura, i malati vengono velocemente riportati nel territorio: questa è la sfida di oggi». Sfida che si gioca su due fronti. «Negli ospedali – spiega Pellizzaro – va promossa una “medicina dal volto umano”. Il malato vive un momento cruciale della sua vita e pertanto esiste una pastorale all’interno dell’ospedale che va oltre l’amministrazione dei sacramenti. Vanno ascoltati dubbi, paure, speranze e, soprattutto, va fatto capire che il malato non è inutile: La sua condizione, infatti, è un “ministero”, perché ci aiuta a comprendere il senso del limite e suscita sentimenti di umanità».

Il secondo fronte, invece, è quello che pone gli interrogativi maggiori: «La dimissione dei malati che problemi crea nel territorio, specie in situazioni di isolamento delle famiglie? Le comunità cristiane, come rimettono al centro questa attenzione ai malati? Se la speranza di vita è maggiore, come si arriva al momento della morte?». Interrogativi ai quali don Giuseppe e la commissione per la pastorale della salute cercheranno di rispondere, forti del lavoro svolto in questi anni e delle numerose esperienze presenti nel territorio. «Da questo punto di vista, la ricchezza è grande – commenta don Pellizzaro -. Vanno coordinate esperienze che vanno dai professionisti, agli ordini religiosi, ai volontari, fino ai ministri dell’eucarestia. In ogni ospedale e struttura di assistenza, inoltre, esiste un consiglio pastorale».

C’è un’altra grande sfida, però, di tipo educativo. «Siamo di fronte a grandi sfide, basti pensare a tutto quello che riguarda il fine vita – spiega don Giuseppe -. La comunità cristiana va educata a riconoscere quanto di buono sta venendo avanti e quanto c’è di problematico. Proprio perché tutta la Chiesa deve esprimere attenzione a chi soffre. Un momento di sensibilizzazione sarà certamente la giornata del malato, il prossimo 11 febbraio».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Compie 20 anni il rock dei The Sun

Compie 20 anni il rock dei The Sun

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711