• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 22 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Trasformiamo la crisi in opportunità di salute

5 Marzo 2021
in Editoriali
0

Il tempo che stiamo vivendo racconta di una pandemia che ha attraversato tutta la Comunità, che è entrata nelle nostre vite e che ha fatto emergere le fragilità. È una fase storica di cui non si vede la fine, una crisi lunga nel tempo e sfibrante nelle modalità di gestione, senza un orizzonte di confine, che crea incertezza nel futuro.

Le conseguenze sono negative un po’ per tutte le fasce sociali, ma in particolare per chi portava già in sé dei problemi. La notizia dei due anziani morti a Rosà (omicidio/suicidio) è indicatore di questa oscurità verso il futuro; se non ci fosse stata la pandemia magari avrebbero retto nel loro equilibrio, seppur precario. Stessa cosa per il padre che, nel Trevigiano, a fronte di una diagnosi del proprio bambino, si è trovato nell’angoscia di poter gestire il domani. Chi sceglie di farla finita ha ben chiaro che l’unico obiettivo è porre fine alla propria sofferenza, perché non ha trovato dove aggrapparsi per poter intravedere uno spiraglio di luce. La proiezione nel futuro ha offerto solo il vuoto, e nel vuoto non c’è vita. La violenza familiare, inoltre, sta esplodendo in tutta la sua drammaticità; vengono alla luce storie che fino ad un anno fa erano minimizzate o tollerate e che, la forzata convivenza familiare in tempo di lockdown ha fatto emergere. Stiamo intravedendo un po’ di più della sola punta dell’iceberg, perché i conflitti recenti hanno mosso e motivato tante donne a denunciare o a recarsi nei luoghi di cura.

Il femminicidio, tragedia quotidiana che conta numeri impressionanti, è in assoluto il crimine più diffuso nel mondo e quello meno considerato e denunciato ed è particolarmente drammatico con ripercussione sui figli con la “violenza assistita”. I suoi numeri hanno costi personali, sociali ed economici enormi. Chi esercita e agisce violenza è prima di tutto una persona che a sua volta è malato, ha dispercezione della realtà, si alimenta di odio. E la sfida che dobbiamo cominciare ad esercitare, è quella di curare già alle prime avvisaglie, lavorare di prevenzione, dare possibilità a tutti di modificare la rotta che porta alle tragedie.

Ma cosa è successo, e come possiamo muoverci? Questo trauma collettivo che ha travolto l’intera Comunità, ci costringe ora a rivedere le modalità di relazione, di protezione dei più fragili e ci obbliga a fare, a fare fatica. È stato travolto il modo di lavorare, di comunicare, di vivere e in tutto questo tumultuoso movimento, le braccia che si alzano per chiedere aiuto, devono avere la priorità nelle agende di tutti i ruoli che si occupano della Salute della Comunità.

C’è la urgente necessità di implementare i servizi da una parte, dall’altra la politica, gli organi di informazione devono mettere in priorità assoluta strategie di coesione sociale, di partecipazione attiva alle scelte che, oltre a salvarci la vita, devono mettere nella condizione di darsi obiettivi di benessere. Dobbiamo lavorare sulle anticipazioni degli scenari che si prospettano davanti a noi, cambiando le regole, poiché questa pandemia, osservata da un’angolazione concreta e paradossale può essere Spinta, Promozione, Movimento! Ma è tutta la Comunità che deve trasformare la crisi in opportunità di Salute, (la Salute vive nelle relazioni) per poter accogliere, sorreggere e curare. Ma questo è possibile solo con il concorso di tutti. Tutti siamo protagonisti, nessuno escluso.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Stazione X – I soldati gli strappano la tunica senza cuciture

Stazione X - I soldati gli strappano la tunica senza cuciture

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711