• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Torna il pellegrinaggio diocesano a Lourdes

18 Maggio 2022
in Diocesi
0
Torna il pellegrinaggio diocesano a Lourdes

La Grotta di Lourdes

Tornano i pellegrinaggi diocesani e dal 16 al 20 giugno è in programma quello a Lourdes, in Francia. L’ultimo viaggio sulle orme di Bernadette Soubirous organizzato dall’Unitalsi berica risale al 2019, prima della pandemia da Covid. Si tratta di uno dei pellegrinaggi più sentiti e richiesti. Luogo di luce che proviene dalla grotta di Massabielle e luogo di incontro di donne e uomini, ognuno con la sua storia di umanità, sofferenza, rinascita. 

La partenza è giovedì 16 giugno dall’aeroporto di Verona con due aerei che attendono le circa 350 persone iscritte. «Un volo sarà riempito con pellegrini della diocesi di Vicenza, l’altro accoglierà persone delle diocesi di Padova e Chioggia, con le quali condividiamo l’esperienza» spiega il presidente dell’Unitalsi vicentina Armando Donello. Donello è stato a Lourdes innumerevoli volte «circa 150» racconta. L’ultima risale allo scorso settembre «per ringraziare la Madonna per essere ancora vivo, dopo 48 giorni di ospedale per il Covid e un infarto – dice -. Ero in carrozzina, questa volta ci vado con le mie gambe». «L’aereo perché è garanzia di igiene e aria sterilizzata – continua il presidente -.  Il treno dal punto di vista sanitario non è sicuro e in pullman la strada è troppo lunga».

Il pellegrinaggio seguirà le orme di Bernadette alla quale l’11 febbraio 1858 comparve per la prima volta la Madonna. Ne seguirono altre 17. «Sarà un pellegrinaggio alla velocità dei più lenti – sottolinea Donello -. Visiteremo i luoghi della giovane. Diceva di essere “la più povera e ignorante”; è sempre istruttivo vedere dove è vissuta e dove è nata la sua vocazione. Andremo nell’ospizio dove ha ricevuto la prima comunione, dove le suore le hanno insegnato a leggere, a scrivere e dove si “rifugiava” per sfuggire alle attenzioni esagerate dei tanti che, dopo le apparizioni, volevano incontrare “la vegente”. Vedremo poi la fonte del suo battesimo. Poi ovviamente la grotta e la prigione dove la ragazza visse con la sua famiglia. Accederemo anche alla canonica, nella quale la quattordicenne entrò agitata dicendo al parroco  che la bella signora che vedeva era  “l’Immacolata Concezione”. Erano parole che la ragazza, ancora analfabeta, non poteva conoscere e il prete capì». 

L’Unitalsi è una famiglia che si muove. «Domenica 19 giugno sarà una giornata splendida – continua il presidente -. La mattina ci sarà la messa internazionale nella Basilica sotterranea, nel pomeriggio la processione eucaristica e la sera la fiaccolata. I pellegrini incontreranno anche Alessandro de Franciscis, medico campano, ex politico, responsabile del “Bureau de constatations médicales” di Lourdes, l’ufficio medico delle constatazioni di guarigione, sulle quali la Chiesa è molto prudente. «Ogni anno ce ne sono tre – quattro e ci parlerà di quelle di quest’anno» precisa Donello. «Tantissime persone si recano a Lourdes per ringraziare, non per chiedere un miracolo come molti pensano. Proprio come me» aggiunge. Della Diocesi di Vicenza parteciperanno l’assistente spirituale don Arrigo Grendele, che quest’anno festeggia 50 anni di ordinazione, il vescovo emerito di Chioggia mons. Tessarollo e altri tre sacerdoti. 

Info: 0444.501244; vicenza@unitalsitriveneta.it.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Quel filo sottile che lega Vicenza al nuovo presidente della Cei

Quel filo sottile che lega Vicenza al nuovo presidente della Cei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711