• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 30 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Mondo

Con il Sud Sudan alla ricerca di riconciliazione

20 Luglio 2021
in Mondo
0
Con il Sud Sudan  alla ricerca  di riconciliazione

Sono passati dieci anni da quel 9 luglio del 2011 quando la stragrande maggioranza della popolazione del Sud Sudan, il Paese più giovane al mondo, votò a favore dell’indipendenza. Oggi, però, c’è poco da festeggiare. A fine 2013, infatti, è iniziata una guerra civile che ha provocato una situazione di fortissima tensione con centinaia di migliaia di profughi e moltissimi morti. Quasi tre anni fa è arrivato, su forte pressione internazionale, un accordo di pace traballante e incerto. La situazione del Paese è ancora attraversata da violenza e tensioni tra le diverse fazioni ed etnie. Agli inizi di giugno due operatori del Cuamm, il nutrizionista Abraham, 33 anni e l’autista Moses 35 anni, sono rimasti vittime di questi scontri. Don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm è volato in Sud Sudan per stare vicino alle famiglie e ai suoi operatori. Tornato lo abbiamo raggiunto al telefono. Le sue parole raccontano di una situazione molto complicata e di tensione e nello stesso tempo cercano di leggere il tutto con qualche speranza dentro a un processo difficile di costruzione di un nuovo Stato da poco indipendente.

Don Dante Carraro

«Il Sud Sudan – ci dice don Dante – sta cercando di fare un percorso di pacificazione. Questo significa trovare un accordo tra le diverse fazioni ed etnie. A tale proposito è ancora vivo il ricordo del pressante invito alla riconciliazione di papa Francesco dell’aprile 2019 che arrivò a inginocchiarsi davanti ai leader per supplicare la pace. Questo vuol dire tentare il dialogo tra le diverse fazioni e sostenere l’attuale governo, frutto degli accordi di pace, dove ci sono ministri che rappresentano le diverse etnie. Oggi abbiamo una situazione in cui, in alcune aree, il ministro di riferimento è della fazione opposta a quella che, fino a cinque mesi fa, ha gestito l’area. Il nuovo ministro ora deve dimostrare quanto è bravo lui e quanti errori sono stati fatti prima. Tutto questo crea tensioni di cui il Paese non ha bisogno».

In questi giorni ricordiamo i 10 anni dal referendum, anni molto sofferti. La popolazione sudsudanese aveva altre speranze all’inizio…

«Sicuramente. Io stesso le avevo. Nel 2011 c’è stato un momento di euforia che ho vissuto sulla mia pelle. Ero lì quando con il referendum il 99 per cento della popolazione ha votato a favore dell’indipendenza. Sono stati giorni di una speranza che si toccava con mano. Tre anni dopo sono uscite le prime difficoltà. Ci sono state figure non all’altezza della situazione dal punto di vista sia dell’esperienza che della capacità di governo. Sono emerse tensioni che via via si sono materializzate in scontri che poi si sono allargati fino a diventare vera e propria guerra civile. In tale situazione la povertà è aumentata. E così, oggi, dopo 10 anni, la miseria è molto più grande e si trasforma in rabbia. Questo ti porta a tirar fuori la kalashnikov e aumenta l’insicurezza. Ho l’impressione che il Paese oggi sia peggio di 10 anni fa».

Vede una comunità internazionale seriamente impegnata a trovare uno sbocco a questi problemi?

«Anche la comunità internazionale è in grave difficoltà perché le risorse sono poche, e perché se ne dai di più non sempre vengono utilizzate in modo corretto. Alla base c’è anche il problema della corruzione e la mancanza di una classe dirigente che abbia avuto il tempo di prepararsi. Oggi la comunità internazionale sta cercando di dare meno risorse, per indurli a giungere ad un accordo, con il rischio, però, di forzare troppo e che la tensione scoppi. Attualmente mi pare che la fatica sia prettamente interna e di accordo tra le varie fazioni. La speranza è che tutto questo faccia parte di un processo di costruzione del Paese, già sperimentato da altri Stati (soprattutto ex-coloniali come Mozambico, Angola e Uganda). Quando però ti ritrovi in mezzo, ti rendi conto che la gente sta facendo tanta, tanta fatica».

Lei è appena tornato. È andato in Sud Sudan per essere vicino alle famiglie?

«Sono andato per due motivi. Il primo è proprio per essere vicino alle famiglie dei nostri due operatori uccisi. Abraham aveva 4 figli, Moses 5. Ci siamo impegnati a sostenere le famiglie economicamente. I nostri operatori sono morti, potremmo dire, per eccesso di generosità. Si sapeva, infatti, che la zona era insicura. Venivano da Yirol. L’ospedale di Mapourdit aveva bisogno di pappe nutrizionali per i bambini. Il viaggio di andata da Yrol è andato bene. Non altrettanto il ritorno quando sono stati presi in mezzo allo scontro a fuoco tra clan e hanno perso la vita».

La seconda ragione del suo viaggio?

«La seconda ragione del mio viaggio è per motivare i nostri operatori. Quando capitano queste tragedie rischi di perdere il senso di quello che fai. Sono andato a dire loro che ne vale la pena proprio adesso. È come fossimo in una fase di transizione di un processo chimico che tenta di mettere assieme elementi chimici che non stanno assieme. Stanno facendo la fatica di contaminarsi l’uno con l’altro, ma è un processo che, per certi aspetti, scatena ulteriormente altre reazioni. Bisogna avere pazienza, e non perdere la speranza. E portare quegli aiuti che non arrivano se non da noi. Anche per questo non ci stanchiamo di chiedere di sostenerci in questo sforzo in aiuto di un paese dove di fatto, stiamo sostituendo il sistema sanitario nazionale che non c’è».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Padre Christian Carlassare offre a Maria le pallottole che lo hanno ferito

Padre Christian Carlassare offre a Maria le pallottole che lo hanno ferito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711