• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Stefano “non vede” il traguardo

22 Gennaio 2018
in Territorio
0
Stefano “non vede” il traguardo

Stefano Miotti assieme al suo accompagnatore Roberto Tonello durante una competizione

Si può correre e competere pur senza vedere il traguardo. Per Stefano Miotti, 39 anni di San Giorgio in Bosco, non è solo una frase a effetto per descrivere la sua vita da ipovedente. Bensì una vera e propria attività sportiva, che porta avanti da qualche mese assieme all’amico Roberto Tonello. I due infatti si allenano con una certa costanza e partecipano a competizioni sportive, con Tonello davanti che guida e Miotti che lo segue attaccato a una corda.

«Io e Roberto ci conosciamo dalle superiori, perché frequentavamo assieme il Seminario minore di Tencarola di Selvazzano Dentro (Pd) – racconta Stefano -. All’epoca partecipavo sempre alle olimpiadi scolastiche iscrivendomi alle gare di corsa, mi entusiasmavano moltissimo e ottenevo buoni risultati. Poi, verso la maggiore età, ho scoperto di essere affetto da retinite pigmentosa, una malattia degenerativa della vista che mi rende ultrasensibile alla luce solare». Tra diagnosi, preoccupazioni e prime cure, nonché nuovi impegni tra cui l’università e il lavoro, Stefano ha dovuto gradualmente accantonare la passione podistica. Finché la voglia di correre è venuta all’amico Tonello. «Circa tre anni fa Roberto ha cominciato ad allenarsi. Lui si ricordava delle mie performance e mi ha proposto di provare assieme, e magari di gareggiare una volta preso il ritmo. Naturalmente ho accettato subito. Ci siamo informati dei possibili mezzi di sostegno, l’unico era un cordino per farmi “trainare” da lui che abbiamo prontamente acquistato». È iniziato così il rodaggio per le strade di San Giorgio, per passare presto alle competizioni vere e proprie con tanto di tesseramento al gruppo sportivo degli Alpini di Vicenza. «La prima è stata a Lumignano di Longare. Il 17 dicembre scorso, invece, abbiamo preso parte alla maratonina di Cittadella, per 21 chilometri complessivi. Ma in primavera ci iscriveremo ad altre ancora».

«A volte sono più io a guidare Roberto che viceversa»

Al di là dei risultati effettivi che potrà conseguire assieme all’amico, Stefano ha già vinto la sua sfida: quella di allargare le possibilità di una vita dignitosa alla pratica sportiva. Anche perché non si è mai arreso di fronte alla disabilità, né nel lavoro (uno dei principali presupposti per essere autonomi), essendo stato occupato prima come mediatore culturale e attualmente come dipendente all’ospedale di Padova, né a livello culturale perché, oltre a una laurea in lingue, alle prime avvisaglie della retinite si è sforzato subito di apprendere nuove abilità; per esempio, l’uso del bastone da passeggio e delle tastiere per ciechi. Senza dimenticare l’attività sociale, sia da membro del comitato Apples che si occupa di trasporto pubblico che da attivista a favore di chi soffre dei suoi stessi problemi (in questo giornale avevamo parlato della raccolta firme da lui gestita, nel 2010, contro la chiusura dell’audioteca dell’Unione italiana ciechi).

A una certa ora della sera, comunque, i suoi pensieri sono rivolti solo alla corsa. «Mi piace per la sua caratteristica di “primordialità”, essendo una delle prime forme di attività fisica fatte dall’uomo». E ci scherza sopra: «Oltretutto mi ci sento portato, a volte sono più io a guidare Roberto che viceversa».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
«Abbiamo bisogno di giovani sognatori»

«Abbiamo bisogno di giovani sognatori»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711