• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 21 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Speciale

Diocesi di Vicenza e Congo. Un intreccio di legami.

30 Giugno 2022
in Speciale, In primo piano
0
Diocesi di Vicenza e Congo. Un intreccio di legami.

Domenica 3 luglio il cardinale vicentino Pietro Parolin sarà a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, per celebrare una messa nei giorni in cui Papa Francesco avremo dovuto visitare il Paese africano, viaggio che poi è stato annullato per motivi di salute.

Eccovi di seguito una raccolta di articoli per esplorare i molti legami che la Diocesi di Vicenza ha con il Congo.

Buona lettura e… buon viaggio!

Missionari vicentini in Congo

Ad oggi sono 8 i missionari vicentini presenti in Congo. Si tratta di:

  • sr. Maria Paola Vigolo (Comboniana) di Cornedo, in missione a Mungbere;
  • sr. Elena Carla Trevisan (Piccole Sorelle di Gesù) della Parrocchia di San Carlo a Vicenza, in Missione a Beni-Butembo fino a un anno fa, ora vive e lavora a Roma;
  • sr. Maria Arcaro (Poverella) di Camisano Vicentino, in missione a Mungafula-Kimbondo, rientrata per seguire delle cure in ospedale a seguito di un incidente;
  • p. Silvano Ruaro (Dehoniano) di Monte Magré, in missione a Mambasa;
  • p. Dino Ruaro (Dehoniano) di Monte Magré, in missione a Mambasa;
  • p. Giovanni Magnaguagno (Saveriano) di Terrossa, in missione a Bukavu;
  • p. Pietro Mazzocchin (Saveriano) di Nove, in missione a Bukavu;
  • p. Roberto Salvadori (Saveriano) di Facca di Cittadella, in missione a Kindu.

Nella mappa seguente potete trovare i luoghi in cui operano i nostri missionari:

Di questi missionari, abbiamo raccontato:

  • la storia di padre Dino Ruaro, appassionato di pallavolo, che si occupa dei carcerati di Mumbasa;
  • la storia di padre Silvano Ruaro, da cinquant’anni al fianco dei pigmei;
  • la storia di padre Giuseppe Dovigo, saveriano, rientrato a Vicenza da un po’ di tempo dopo tanti anni di missione.

Missionari martiri vicentini

Dalla nostra Diocesi sono due i missionari che hanno incontrato il martirio nella Repubblica Democratica del Congo, negli anni in cui il Paese si era rinominato con il nome di “Zaire”. Si tratta di fra Vittorio Faccin di Villacerla e di padre Giovanni Didonè, di Rosà, entrambi saveriani. Cliccando qui potete approfondire le loro storie.

Un Paese saccheggiato

In questa intervista intitolata “Congo, una ferita nel cuore dell’Africa” pubblicata sulla Voce lo scorso anno, la giornalista Anna Pozzi racconta la situazione del Paese e alcune delle cause della perenne situazione di conflitto che lo attraversano.

Il Congo al Museo Diocesano

La sua passione per i viaggi, ha portato il Vescovo emerito di Vicenza Pietro Nonis a collezionare una gran quantità di manufatti provenienti dall’Africa e anche dal Congo. Tra i pezzi presenti si trovano diversi tessuti Shoowa. Sono raffinati manufatti prodotti dalle popolazioni Shoowa (sottogruppo culturale dei Kuba dell’attuale Repubblica Democratica del Congo) chiamati comunemente dagli europei “velluti” in quanto ne richiamano la consistenza e la morbidezza. Vengono ottenuti seccando e raschiando le foglie della Raphia ruffia o Raphia taedigera. Le ciocche di rafia, una volta prodotte, vengono tessute e poi rasate sulla parte superiore; da questo processo è poi nato il termine “velluto”. Le decorazioni di questi tessuti mostrano principalmente combinazioni geometriche, mentre la gamma cromatica utilizzata va dall’ocra, beige al nero. Il Museo Diocesano di Vicenza ne conserva alcuni splendidi esemplari che fanno parte della collezione etnografica del vescovo Pietro G. Nonis e che potete vedere nella galleria qui sotto.




CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
“Lunana”, un viaggio emozionante ai confini del mondo

"Lunana", un viaggio emozionante ai confini del mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711