• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

“Sogni di mezza estate”

Due progetti vincitori del contest di Pastorale Giovanile promosso in occasione del Festival "Manifestare speranza"

18 Giugno 2025
in Diocesi, Uncategorized
0
“Sogni di mezza estate”

In vista della seconda edizione del Festival di Pastorale Giovanile, tenutosi sabato 7 giugno 2025 presso il Centro Diocesano Onisto, la Diocesi di Vicenza ha invitato le unità pastorali diocesane ha presentare dei progetti innovativi rivolti ai giovani dai 14 ai 30 anni. Tra questi sono tati scelti dei vincitori che, durante il Festival, sono stati premiati con dei contributi finalizzati alla loro realizzazione. Ogni progetto poteva ricevere un contributo massimo di 2.000€, e complessivamente sono stati finanziati progetti per un totale di 5.000€.

Tra i vincitori troviamo i giovanissimi di seconda e terza superiore dell’Up Valli Beriche che, al termine di un campeggio estivo, hanno avuto l’idea di trasformare l’ex canonica di Pianezze del Lago in un luogo di ritrovo, di aggregazione, uno spazio per vivere esperienze e da abitare. L’idea è stata colta al volo dagli animatori e dai parroci dell’Up, è stata messa nero su bianco, ed è diventata un progetto che ha partecipato al contest promosso dal Servizio diocesano di pastorale giovanile, ricevendo un finanziamento di circa duemila euro. «L’idea è nata la scorsa estate, alla fine del campeggio – racconta Nicolò Luisetto, seminarista in esperienza pastorale nell’Up Valli Beriche -. I ragazzi erano disponibili a partecipare ad un percorso di formazione, ma sentivano l’esigenza di un posto in cui trovarsi, di spazi che sentissero come una “casa». «Sembra banale, ma la prima esigenza che sentivano era di un posto caldo, dove poter andare in inverno – aggiunge il parroco, don Carlo Sandonà -. Anche perché il centro parrocchiale di Torri di Arcugnano rischia di essere per loro “spersonalizzato”, con tante aule utilizzate da tanti gruppi. Gli scout hanno una loro sede che possono personalizzare. Questa cosa ai giovanissimi manca». La canonica di pienezze era quella che si prestava meglio al progetto. Già ristrutturata, adiacente alla chiesa, può avere in appoggio la cucina di un vicino edificio parrocchiale, ha a disposizione un paio di campetti e bagni, anche questi rifatti di recente. «Qui si svolge il centro estivo e spesso vengono accolti gruppi scout, che approfittano dei molti sentieri che si possono percorrere in questa zona» aggiunge don Luigi Villanova, collaboratore pastorale dell’Up. «Con il contributo della pastorale giovanile cominceremo a realizzare il progetto – spiega Nicolò Luisetto -. Tra le cose che intendiamo acquistare ci sono delle brande da avere a disposizione per dormire, se ce ne fosse la necessità. Con i ragazzi abbiamo messo già anche un progetto formativo che prevede un incontro al mese e alcuni weekend di convivenza. Sono le loro esigenze e i loro desideri che abbiamo messo in primo piano. E che non escludono l’apertura ad un percorso di fede». «Ora si tratta di sensibilizzare tutta l’unità pastorale – conclude don Carlo – il tema dei giovani è molto sentito, ma manca un po’ di concretezza. Ecco che questo progetto può aiutarci ad impegnarci tutti per le nuove generazioni».

Gli animatori dell’UP Valli Beriche al Festival della Pastorale giovanile.

Un altro progetto premiato e finanziato con 700 euro durante il Festival di Pastorale Giovanile “Manifestare Speranza” vorrebbe diventare un oratorio diffuso, ma al momento ha come elemento di punta, più sviluppato e avviato, l’arcipelAGO. L’idea è partita nell’estate del 2023 da un gruppo di ragazzi dell’UP sant’Antonio-san Giorgio e sant’Agostino di Vicenza che stavano partecipando ad una convivenza tra giovani: durante una camminata hanno espresso il desiderio di avere un luogo dove ritrovarsi. «Il luogo c’era. È stato semplice individuarlo, ma andava sistemato con piccole manutenzioni», spiega Federica Fioraso, che insieme a sette ragazzi tra i 20 ed i 27 anni segue il progetto arcipelAGO. «La proposta che è partita è l’aula studio, ma si vorrebbe creare un luogo multifunzione – un arcipelago insomma – che diventi un punto di riferimento per i giovani che desiderano trovarsi e realizzare qualche attività, come concerti, cinema…», continua Fioraso. Sono seguiti un tempo di riflessione, i passaggi con il Consiglio per gli affari economici, l’avvio dei lavori di sistemazione e l’inaugurazione, pochi mesi fa.

ArcipelAGO è l’idea di una pluralità di attività che costituisce un’unità identitaria. AGO sta infatti per Agostino, la parrocchia scelta come luogo di realizzazione «Il senso del progetto è che ogni cosa parte dai ragazzi che hanno una visione di futuro. Noi adulti ci siamo, ma per sostenerli e indirizzarli quando serve, in modi di versi» racconta ancora Federica Fioraso. La rete comunitaria si è fatta presente con varie donazioni, in denaro o di beni. È una realtà parrocchiale, ma concretamente inserita nell’UP, dove si trovano altre sperimentazioni appena partite: a san Giorgio l’oratorio è curato dagli scout, mentre a sant’Antonio un gruppo di famiglie – sì, genitori con figli – sono entrati nel nuovo direttivo della NOI Associazione e si prendono cura dell’oratorio, mentre a sant’Agostino c’è arcipelAGO. Insieme costituiscono l’oratorio diffuso, volto a custodire luoghi preziosi per ritrovarsi, stare insieme e crescere, come singoli e come comunità. ArcipelAGO è per tutti i ragazzi dalle superiori in avanti. Per gli orari di apertura basta seguire il profilo Instagram, arcipelago.aulastudio.

La premiazione del progetto arcipelAGO avvenuta durante il Festival di Pastorale giovanile

Andrea Frison, Naike Borgo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Bambini sotto le bombe

Bambini sotto le bombe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Avvicendamenti

    Avvicendamenti

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pellegrinaggio “flash”, breve ma intenso

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711