• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
domenica 26 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Si avvicina il Giubileo, un evento “straordinario” da vivere nella quotidianità

«Tutta la pastorale sia vissuta con una dinamica giubilare». È l'invito di don Flavio Grendele a pochi giorni dall'apertura della porta santa che darà inizio all'Anno Santo

18 Dicembre 2024
in Diocesi
1
Si avvicina il Giubileo, un evento “straordinario” da vivere nella quotidianità

Vaticano, 28 giugno 2022. Sala Regia Presentazione del Logo per il Giubileo del 2025. Mons. Fisichella

«Un nuovo inizio, un ritorno alle intuizioni originarie, un cambiamento di prospettiva». Un Giubileo è tutto questo e molto altro e don Flavio Grendele, coordinatore della Commissione diocesana per il Giubileo, invita le parrocchie della Diocesi di Vicenza «ad impregnare di questo spirito giubilare le attività ordinarie della pastorale».

Martedì 24 dicembre, alle 19, papa Francesco aprirà la porta santa della Basilica di San Pietro dando così ufficialmente inizio al Giubileo “Pellegrini di Speranza”. In Diocesi, il Giubileo verrà aperto il 29 dicembre con una celebrazione che inizierà nella chiesa di Santa Corona a Vicenza e proseguirà in Cattedrale. «Nella tradizione ebraica – spiega don Flavio – lo shabbath, il sabato, è un giorno di riposo nel quale i credenti si riagganciano al “patto con Dio” per riprendere in maniera nuova la dinamica della settimana. Il Giubileo è “un grande sabato”. Negli anni, l’alleanza con il Signore si “rilassa”, si contamina, viene un po’ dimenticata. Per questo è importante tornare alle intuizioni originarie che hanno dato vita al popolo di Dio. In questo senso il Giubileo è “un nuovo inizio” che pone rimedio alle storture che si verificano nella storia. Nella Bibbia, alla terra coltivata viene dato riposo, allo schiavo la libertà, vengono cancellati i debiti… un nuovo inizio, per tutti e per ogni realtà».

Nel corso del 2025 anche la Diocesi di Vicenza vivrà alcuni pellegrinaggi a Roma in occasione di alcuni “giubilei”: quello degli adolescenti dal 25 al 27 aprile, il giubileo dei giovani dal 29 luglio al 3 agosto e un pellegrinaggio come Chiesa diocesana dal 26 al 28 settembre. Verranno invece vissuti in Diocesi il giubileo dei malati, l’11 febbraio a Monte Berico, e il giubileo dei ragazzi, dei genitori e delle famiglie il 25 maggio a Vicenza.

«Al di là di questi appuntamenti e di quelli che potranno essere vissuti personalmente o con le proprie parrocchie – spiega don Flavio – la cosa importante è vivere l’ordinario con una dinamica giubilare. Credo che le nostre comunità debbano domandarsi: verso cosa ci chiama questo tempo? Cosa dobbiamo lasciare per camminare verso il nuovo che il Signore ci domanda? Un padre della Chiesa, Sant’Ilario, diceva che Gesù venendo al mondo ha portato con se’ ogni novità. Per questo i cristiani non dovrebbero avere paura del nuovo. Invece, spesso, ne siamo spaventati».

Anche per questo don Flavio torna a ribadire l’invito di papa Francesco ad essere una “Chiesa in uscita”: «La Chiesa non porta novità se guarda solo a se stessa – dice don Flavio -. Il Giubileo si celebra ogni 25 anni e ci domanda di tornare ad abitare il mondo, la storia, le domande, la vita della Chiesa con lo stile di Gesù. Sforziamoci di pensare il Giubileo all’interno della vita della nostra Diocesi, non come una cosa in più da fare, ma come un’opportunità. Come riusciremo ad affrontare nodi e cambiamenti della nostra vita ecclesiale se non riscoprendo l’originalità del Vangelo? Non è ottimismo, ma mettere fiducia in Gesù, che è la nostra speranza».

Andrea Frison

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Betlemme

Betlemme

Commenti 1

  1. Daniele Pilastro says:
    10 mesi ago

    Mi permetto di dire che ho letto una predica molto interessante. Chi vi scrive e’ un laico che tempo fa era, o si reputava, un buon cristiano. Ora sono lontano mille miglia da quel modo di essere ma non per questo sono scevro e sento che ho ancora voglia di comprendere. Tanti tanti auguri e speriamo di sentirci presto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711