• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Partner Ufficio Pellegrinaggi

Mongolia. Verso il “punto Omega”

14 Dicembre 2017
in Ufficio Pellegrinaggi
0
Mongolia. Verso il “punto Omega”

Uno scorcio di Ulan Bator, capitale della Mongolia

Qualche anno fa, con mia moglie ed una coppia di amici, abbiamo intrapreso un viaggio in Mongolia, attirati più da quello che non sapevamo che da quel poco che ci era stato raccontato. E’ stata una continua scoperta e mi ritrovo spesso a pensare a quel viaggio e le emozioni provate allora sono ancora molto vive in me. Il primo contatto (oltre che con la nostra guida ed il nostro autista) è stato con la ger, o come molti di noi la chiamano, con la yurta. La ger non è solo la tenda-casa in cui questo popolo di pastori o allevatori nomadi vive, ma una parte importante del mondo in cui trascorrono la loro vita; noi ci abbiamo dormito per 12 giorni.

Considerando che la Mongolia ha una superficie di circa 5 volte quella dell’Italia, che la popolazione è di soli 3 milioni di abitanti di cui quasi il 60% vive tra la capitale Ulaanbaatar e le altre 3 o 4 città, potete immaginare come siano immense le zone disabitate. Questa è una delle emozioni più forti: il senso di infinito, di primordialità di assenza di presenza umana. Il cielo limpido, l’assenza di inquinamento (esclusa la capitale) portano la linea dell’orizzonte talmente lontano che da retta diventa curva evidenziando la curvatura terrestre. La sensazione di quanto noi siamo piccoli e limitati ci ha accompagnato in questi spazi infiniti (o quasi).

Siamo stati alle “rupi fiammeggianti” un luogo magico e bellissimo dove sono stati ritrovati importanti resti di dinosauri e siamo rimasti a lungo seduti in silenzio ad ammirare il paesaggio consapevoli che, nonostante fossero passati milioni di anni, poco era cambiato

In poche righe è stato un viaggio in un paese sconosciuto, dove la nostra civiltà sparisce, le strade asfaltate non esistono, il contatto con la natura selvaggia e incontaminata è costante e il rapporto con gli uomini è sincero e disinteressato.

In questo luogo lontano e quasi sperduto si è avventurato un gesuita francese che si chiamava Pierre Teilhard de Chardin. Era un uomo con una preparazione scientifica, un antropologo delle culture e cercava, tramite l’analisi di alcuni territori di comprendere il nesso tra il cammino evolutivo del cosmo e dell’uomo con la fede e quindi con la presenza e l’azione di Dio nel mondo. Evidentemente un percorso molto arduo e difficile ma soprattutto carico di insidie da un punto di vista teologico, perché era facile scadere nel panteismo, cioè nel riconoscere in tutto ciò che è materiale la presenza di Dio senza però indentificarne un volto preciso. Inoltre questo ambito di ricerca era stato certamente approfondito da un punto di vista filosofico e metafisico nei secoli precedenti ma questo gesuita voleva comprenderne la cerniera che legava profondamente il dato fisico e quello meta-fisico, cioè oltre la realtà stessa.

Nell’esperienza fatta in Mongolia coniò una sua ben precisa prospettiva e cioè che tutto il mondo venuto da Dio è in movimento e si sta orientando verso di lui, cioè per dirla con l’Apocalisse verso il “punto Omega”. Addirittura in una determinata situazione qui i Mongolia ebbe a formulare la “messa sul mondo” non tanto con gli elementi classici dell’eucarestia, ma tramite la comprensione di alcuni simboli che la natura stessa gli offriva. Ebbe delle vicissitudini molto problematiche fin al Concilio Vaticano II ma poi fu totalmente riconsiderato fino a diventare uno dei massimi interpreti del rapporto tra la fede e la scienza e oggi ne è un caposaldo imprescindibile.

    Zanon Claudio e don Raimondo Sinibaldi

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Il saluto dell’AC al suo “presidente”

Il saluto dell'AC al suo "presidente"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711