• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

«Manteniamo vivo il fuoco del Vangelo». Il cammino sinodale nel vicariato Marostica-Breganze

6 Marzo 2024
in Diocesi
0
«Manteniamo vivo il fuoco del Vangelo». Il cammino sinodale nel vicariato Marostica-Breganze

È partita domenica pomeriggio 3 marzo da Madonnetta di Sarcedo la prima tappa del cammino sinodale delle comunità del Vicariato di Marostica-Breganze, chiamate a volgere lo sguardo verso il futuro. Oltre 150 i partecipanti: membri dei consigli pastorali, diaconi, religiose e sacerdoti, catechisti, animatori di Azione Cattolica, scout che hanno risposto alla chiamata della Chiesa vicentina e del vescovo Giuliano. Sono i primi passi di un percorso che avrà come traguardo l’Assemblea diocesana del prossimo autunno. Il passo biblico a cui fare riferimento: i discepoli di Emmaus, capaci di riconoscere il Cristo nel momento dello spezzare il pane.

Don Flavio Marchesini “regista” degli incontri che stanno coinvolgendo i 14 vicariati della diocesi (mancano ancora all’appello solo quello di Noventa Vicentina, questa domenica, e quello di Lonigo il 17 marzo) ha evidenziato in modo sintetico l’obiettivo: “Come mai siamo qui? Siamo qui per un momento di ascolto e condivisione”. Il metodo suggerito è quello della “conversazione spirituale”, caro a papa Francesco.

I partecipanti sono stati invitati a porsi una precisa domanda: come sarà la nostra chiesa fra 10 anni? Quale futuro per le comunità toccate dalla diminuzione della pratica religiosa, dallo scarseggiare della presenza dei sacerdoti, dalle sfide di un mondo in rapida evoluzione? Il video introduttivo con l’intervento del vescovo Giuliano ha richiamato il senso del percorso che la Chiesa vicentina ha deciso di intraprendere. Quindi non tanto una “ristrutturazione” motivata dalle difficoltà del momento, ma un serio impegno di discernimento, di lettura condivisa dei “segni dei tempi”.

Suddivisi in modo casuale in 15 gruppi, con l’aiuto di facilitatori che si erano precedentemente preparati al compito loro affidato, il pomeriggio è proseguito con l’attiva partecipazione di tutti gli intervenuti. Particolarmente interessante e proficua la metodologia adottata nei singoli gruppi. Tutti sono stati chiamati a prendere la parola leggendo un breve scritto elaborato sulla traccia preparata. Questo ha permesso di evitare interventi prolissi o fuori tema, privilegiando l’ascolto e la risonanza di quanto ascoltato. Non sono mancate le indicazioni interessanti. Particolarmente significative le testimonianze di molti laici che hanno riscontrato la necessità di formazione per rispondere al cambiamento che già si sta evidenziando in molte parrocchie che non hanno più un sacerdote residente. Suggestiva l’immagine emersa in un gruppo di lavoro: “Il nostro compito è quello di mantenere viva la brace sotto la cenere in modo che chiunque si avvicina possa ravvivare il fuoco”.

Preponderante l’attenzione all’aspetto pastorale anche se non sono mancati gli interrogativi di carattere organizzativo. A Madonnetta erano presenti i rappresentanti delle attuali 5 unità pastorali che compongono il Vicariato di Marostica. Lo sguardo verso il futuro dovrà ora concretizzarsi in scelte operative. Ridurre il numero delle unità pastorali? Procedere alla fusione di alcune parrocchie? Don Flavio ha presentato alcune proposte sulle quali dovranno ora riflettere le comunità del vicariato, allargando il dialogo e coinvolgendo il maggior numero di persone possibile.

Il pomeriggio si è concluso con la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Giuliano. Nell’omelia, tra le diverse sottolineature, un’esortazione, quasi un “compito da eseguire a casa”: la lettura dell’ultimo capitolo della “Evangelii Gaudium” di papa Francesco, sulla Chiesa missionaria perchè abitata e sospinta dallo Spirito.

Come evidenziava una mamma in un gruppo di lavoro, la missione del credente è quella di essere un testimone gioioso, proiettato verso il futuro, nella consapevolezza che lo Spirito soffia dove vuole, spazzando fragilità e incertezze. “L’incontro che si è svolto domenica a Sarcedo – sottolinea il coordinatore Giulio Lago – e, più in generale, tutti gli incontri fatti fin qui sono stati proprio una bella occasione per fare Chiesa. Innanzitutto ha permesso di costruire e consolidare la Chiesa odierna: un’occasione per condividere e conoscere le belle esperienze che si stanno portando avanti nelle varie realtà parrocchiali che, seppur vicine, spesso non si conoscono ancora. Questa parte dell’incontro ha riscosso molto successo perché ha aiutato a tessere legami tra le persone coinvolte. Ma un’altra finalità importante di questo percorso sinodale è iniziare a delineare e a costruire la Chiesa del domani, per non lasciarsi travolgere dai tempi, ma provando ad anticiparli insieme”.

Piero Maestro

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Venerdì di quaresima

Venerdì di quaresima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711