• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Italia

La salma del re rientra in italia. Ma non cambia il giudizio storico

19 Dicembre 2017
in Italia
0
La salma del re rientra in italia. Ma non cambia il giudizio storico

Ora continueranno a guardarsi, da un capo all’altro della pianura. Vittorio Emanuele nel santuario barocco di Vicoforte; e il suo più tenace e intelligente avversario, l’uomo di quell’altra Italia, a Cavour, nella tomba di famiglia. Giovanni Giolitti, l’unico di cui Mussolini aveva davvero paura (così si dice), avrebbe fatto tutto il contrario di quanto invece Vittorio Emanuele lasciò fare al Duce: la marcia su Roma, il colpo di Stato del 1925 dopo il delitto Matteotti; e poi la guerra d’Africa, le sanzioni, le infami leggi razziali e infine la guerra mondiale. Ma prima ancora il Savoia aveva accettato – o voluto – la madre di tutte le tragedie, la prima guerra mondiale, da cui l’Italia di Giolitti sarebbe rimasta sicuramente fuori (senza per questo santificare l’uomo di Dronero: lui aveva fatto la guerra di Libia, la sua politica era cinica e compromissoria; ma aveva il senso dello Stato, e una precisa visione del ruolo dell’Italia nell’Europa del suo tempo).

Il ritorno in Italia della salma del re e della regina Elena si deve alla lungimiranza politica, e alla “misericordia”, umana e cristiana, del Presidente della Repubblica, e sta nel segno della riconciliazione, dopo 70 anni.

Ma ovviamente non cambia nulla del giudizio storico e politico su un re che è stato comunque alla testa del Paese nel lungo trafficato periodo della prima metà del ’900. Anche perché le scelte che fece direttamente dopo il 25 luglio (quando colse l’opportunità di liberarsi di Mussolini) sono forse ancora più drammatiche: nessun altro Paese al mondo ha avuto l’8 settembre 1943, la guerra civile e la fuga da Brindisi. In tempi recenti l’unico che tentò di scappare fu Luigi XVI di Francia: ma venne riacciuffato, come si sa, a Varennes. Ancor più pesa l’ultimo periodo: malgrado tutto Vittorio Emanuele non abdicò fino al 9 maggio 1946, quasi mille giorni dopo l’8 settembre, lasciando al figlio di gestire solo la fine della monarchia.

Dibattere sulla “memoria” e sul destino d’Italia partendo dalla figura e dal giudizio storico su Vittorio Emanuele III sarebbe, più che perverso, inutile: dopo il cambiamento della Costituzione nel 2002 il problema delle sepolture di Casa Savoia è più una questione di famiglia che un affare di Stato; e come tale è stato gestito con intelligenza e sensibilità da Maria Gabriella. Anche se, evidentemente, la tumulazione del re al Pantheon è fuori discussione. E Vicoforte rimane una soluzione migliore della basilica torinese di Superga, che accoglie soprattutto sepolture dei rami cadetti di Casa Savoia – anche se c’è, notevole eccezione, la tomba di Carlo Alberto.
Certo, da un capo all’altro della pianura il re e Giolitti continueranno a “guardarsi”: diffidando reciprocamente, e continuando – forse – a non capirsi.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Allarme Coldiretti: cala la vendita di pasta nel mondo

Allarme Coldiretti: cala la vendita di pasta nel mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Avvicendamenti

    Avvicendamenti

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pellegrinaggio “flash”, breve ma intenso

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711