Sono 41 i grandi eventi del Giubileo 2025. Manifestazioni nella manifestazione. Le Porte Sante Giubilari sono state aperte, compresa quella del carcere di Rebibbia. Il prossimo appuntamento è il Giubileo del Mondo della Comunicazione al quale parteciperanno anche 34 volontari di Radio Oreb, accompagni dal direttore don Alessio Graziani per concludere i festeggiamenti per i 50 anni di vita dell’emittente radiofonica di Lisiera. L’evento si terrà il 24, 25 e 26 gennaio nelle Basilica di San Pietro, a Roma. Sono invitate tutte le figure professionali del mondo della comunicazione: giornalisti, operatori dei media, dirigenti e dire ttori di testata, membri dei Consigli di Amministrazione, videomaker, grafici, copywriter, pr, social media manager, tecnici audio e video, tipografi , informatici. Venerdì alle 19 potranno partecipare alla Messa internazionale in occasione della festa di S. Francesco di Sales nella Basilica di S. Giovanni in Laterano. Il giorno seguente, in aula Paolo VI, è previsto l’incontro culturale “In dialogo con Maria Ressa e Colum McCann”. Modera Mario Calabresi. Seguirà un’sibizione del Maestro Uto Ughi. Alle 12.30 ci sarà l’incontro con papa Francesco e poi il meeting di carattere culturale e spirituale “Comunicazione e speranza” a cura del Dicastero per la Comunicazione e la trasmissione in streaming del Vespro presieduto dal Santo Padre nella Basilica di S. Paolo fuori le Mura, a conclusione della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani con la proiezione del documentario ‘Green Lava”.
Seguono i Giubilei dedicati alle forze armate, agli artisti, ai diaconi. L’8 e 9 marzo sarà protagonista il mondo del volontariato con la partecipazione anche di molte associazioni della nostra diocesi. Un appuntamento per celebrare il lavoro e la dedizione di chi si impegna a favore degli altri, un omaggio alla solidarietà e all’altruismo. Domenica 9, alle 10.30, il Papa celebrerà la Messa in piazza San Pietro. Ingresso gratuito senza alcun tipo di biglietto.
Il 5 e 6 aprile l’attenzione è agli ammalati e al mondo della sanità. All’evento giubilare sono invitati, insieme ai loro familiari, tutti i malati e le figure professionali legate al mondo della sanità (medici, infermieri, operatori sanitari, volontari in ambito sanitario, operatori pastorale della salute, etc.). Anche in questo caso domenica 6 aprile, alle 10.30, il Pontefice celebrerà in piazza San Pietro.
A fine aprile l’attenzione si sposta sulle persone con disabilità. Il pomeriggio è stata organizzata una festa nei Guardiani della Città. Il giorno prima lunedì 28 aprile, alle 17, Messa del Papa.
Il 1° maggio, festa dei Lavoratori, prende il via il Giubileo dedicato a tutti i lavoratori, fino a domenica 4 maggio. Dalle 15 a mezzanotte in piazza San Giovanni in Laterano Concertone del primo maggio a cura dei tre princi-pali sindacati confederali italiani (CGIL, CISL e UIL). Domenica Messa in piazza San Pietro celebrata sempre da papa Francesco.
E poi ancora il Giubileo degli imprenditori, delle Bande e della Musica Popolare, delle Chiese orientali, fino a quello dello Sport, in scaletta il 14 e 15 giugno dedicato ad atleti, amatori, allenatori, dirigenti sportivi, associazioni sportive. Sabato 14, dalle 10 alle 17 il Villaggio dello Sport in Piazza del Popolo ospita il convegno “Lo sport genera speranza” con alcuni grandi nomi dello sport.
Bisognerà poi aspettare luglio per il Giubileo dei missionari digitali e degli infl uencer cattolici e settembre per il Giubileo degli Operatori di giustizia.
In autunno, dal 31 ottobre 2 novembre tocca al Giubileo del Mondo educativo.
Si chiude il 14 dicembre con il Giubileo dei Detenuti.
Marta Randon
© RIPRODUZIONE RISERVATA