• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 30 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Liberamente Cultura

Imparare a cucinare buone relazioni con la serie tv “The Bear”

2 Maggio 2024
in Cultura
0
Imparare a cucinare buone relazioni con la serie tv “The Bear”

Ci fa bene guardare serie TV? E fa bene ai cattolici guardare serie TV? Prendiamone una recente, “The bear”, disponibile su Disney+. La trama è abbastanza semplice. Carmy, Carmen Anthony Berzatto, è un celebre chef. Torna nella sua città natale, Chicago, dopo la morte (per suicidio) del fratello Michael, il quale gli ha lasciato in “eredità” il locale di famiglia: “The Original Beef of Chicagoland”, un locale specializzato in panini. Carmy cercherà di cambiare le cose nella gestione del locale e di farlo diventare un posto migliore. Nel tentativo di “aggiustare le cose”, però, dovrà fare i conti con la sua famiglia, con la tossicità dell’ambiente e delle relazioni, con se stesso e i suoi fantasmi.

Come una serie del genere può farci bene?

1) Perché riesce a parlare di relazioni e di relazioni tossiche, conflittuali, disfunzionali (anche e soprattutto a livello familiare, quotidiano, lavorativo). Il rischio, anche nei nostri ambienti ecclesiali e pastorali, è avere una visione troppo semplice e semplificata delle relazioni, priva delle conflittualità e della complessità. L’ansia e la fatica che ci tramette “The bear”, soprattutto nella schizofrenia del micro-ambiente della cucina, sono invece quasi terapeutiche.

2) Perché riesce a parlare di sistema e di cambiamento. Carmy si imbatte nelle resistenze al cambiamento dello staff del ristorante. Il ritornello è: non ci rovinare il sistema, abbiamo sempre fatto così. Anche a proposito di cambiamento c’è spesso tanta retorica in giro: se ne parla tanto, ma si agisce poco. Oppure si finisce per rendere ragione della massima gattopardesca: se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi.

3) Perché parla del tempo e del tempo che passa e della preziosità del tempo. La frase “Ogni secondo conta” (“Every second counts”), insieme alle inquadrature di orologi e di calendari, è una costante della serie. Non è però questione puramente economica (il tempo è denaro), ma squisitamente esistenziale: dare sapore al tempo e gustare la vita; lasciarsi purificare dal fuoco della vita e sapersi riconciliare con se stessi e con gli altri. Si potrebbero fare riferimenti colti (citare “Alla ricerca del tempo perduto” di Proust e la celebre madeleine) o riferimenti anche più pop (il critico Ego nel film d’animazione della Pixar “Ratatouille”).

4) Perché, infine, parla della fatica di volersi bene. Nella puntata più lunga e più drammatica (l’episodio centrale della seconda stagione intitolato “Pesci”) viene raccontata una cena di Natale dove l’instabile madre di Carmy, Donna, ha preparato un cenone “sacramentale” a base di sette pesci (secondo una presunta tradizione italo-americana). Mentre sono tutti attorno alla mensa, in una tensione sospesa tra ostilità e devozione, è proprio Donna a esplodere quando la figlia Natalie le chiede per l’ennesima volta se sta bene. Tra le cose che Donna grida c’è anche una domanda: “Vuoi sapere se sto bene? Vuoi sapere se sto bene? E voi … state bene?”. È una bella domanda. Negli episodi che seguono e che chiudono la seconda stagione, sembrano schiudersi dei tentativi di risposta. E soprattutto sembra evidenziarsi la cosa più difficile: essere capaci di volere bene a stessi, di sentirsi al proprio posto, di stare bene con l’abito che indossiamo, di accettarsi per come siamo, di star bene nel voler bene a qualcuno. Non per niente l’unica cosa che Michael scrive come “testamento” a Carmy è una iconica frase che ritorna spesso: “Ti voglio bene. Lasciati andare” (“I love you, dude. Let it rip”).

Le buone serie TV possono farci bene (e farci bene anche nel nostro essere cattolici), così come ci fa bene la buona letteratura e il buon cinema e il buon cibo. Ci fanno bene nel momento in cui ci portano fuori da noi stessi e ci fanno vedere la complessità della realtà, senza tentare di ridurla o risolverla.

Simone Zonato

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
La Madonna di Monte Berico in pellegrinaggio nei vicariati della Diocesi

La Madonna di Monte Berico in pellegrinaggio nei vicariati della Diocesi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711