• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Attualità Territorio

Gli Alpini ricostruiscono la memoria della Grande Guerra

6 Giugno 2018
in Territorio
0
Gli Alpini ricostruiscono la memoria della Grande Guerra

Il Gruppo Alpini di Arsiero, con i volontari di altri gruppi della zona, ha portato a termine un piccolo capolavoro di ricostruzione, non solo di un luogo sacro ormai inghiottito dal bosco, ma soprattutto della memoria. Stiamo parlando dell’ex cimitero militare italiano della Grande Guerra di Quota Neutra, situato tra il Monte Cimone e il Monte Caviojo, in Comune di Arsiero.

I volontari hanno infatti portato alla luce tre pietre scolpite, che riportano i nomi dei caduti del Battaglione Alpino Val D’Adige.

Il gruppo è impegnato dall’ottobre scorso nel recupero dell’ex cimitero. Il progetto è sostenuto con contributo da Regione del Veneto e Comune di Arsiero. Il cimitero, realizzato a poche centinaia di metri dalla prima linea a partire dall’estate del 1916, conteneva circa 200 salme (recuperate negli anni ‘20 e portate al cimitero monumentale di Arsiero). I caduti erano in maggioranza fanti delle Brigate Novara e Sele e alpini del 6° Reggimento.

Il Cimone racconta ancora oggi i fatti accaduti 100 anni fa, con la presenza di numerose trincee, gallerie e soprattutto del cratere generato dalla poderosa mina del 23 settembre 1916. I numerosi caduti sparsi tra le rocce erano stati amorevolmente recuperati e per loro era nato un piccolo camposanto. La pietà per gli amici caduti è ben rappresentata nella lapide centrale del cimitero, che cita: “Agli Eroi caduti per la difesa di Monte Cimone. Una prece, un pensiero, un affetto”.

Da allora il sito è stato abbandonato e, se si esclude un intervento di ripristino negli anni’70, ha rischiato di finireper sempre nell’oblio. Con la ricorrenza del centenario della fine della Grande Guerra gli alpini e l’amministrazione Comunale hanno deciso di ridare dignità a questo luogo significativo.

Il progetto “Alta via della Grande Guerra” che collegherà i quattro ossari vicentini (Colle Bellavista a Schio, Cimone a Tonezza, Asiago e Monte Grappa) prevede che il percorso principale passi a pochi metri dal sito.

Negli ultimi giorni di lavoro sono riaffiorate dal terreno tre steli nominative di alpini, giovani di vent’anni, caduti nel 1917, oltre a un elmetto e a numerose medagliette religiose con cui si affidavano alla protezione di santi come S. Antonio da Padova e S. Francesco d’Assisi. È un grosso lavoro di volontariato (700 ore totali) che rende omaggio e memoria a tanti giovani morti in guerra e alle loro famiglie. Tra le emozioni vissute, anche quella di essere riusciti a rintracciare a Bologna e Verona, i familiari di due di questi caduti, che saranno presenti sul posto, la corrente domenica 3 giugno, alle 11, per la giornata del ricordo dei caduti del Cimone.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Erika onlus da vent’anni a fianco dei bambini

Erika onlus da vent'anni a fianco dei bambini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Avvicendamenti

    Avvicendamenti

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pellegrinaggio “flash”, breve ma intenso

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711