• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 22 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Festa dell’8 settembre a Monte Berico, preludio all’anno giubilare di Maria

Le parole del rettore del santuario padre Carlo Rossato

4 Settembre 2025
in Diocesi, In primo piano
0
Anniversario della posa della prima pietra a Monte Berico

Speranza. È questa la parola che accompagna la festa dell’8 settembre a Monte Berico, cuore spirituale di Vicenza, che quest’anno assume un significato particolare: nella veglia e nelle celebrazioni si darà l’annuncio dell’anno giubilare mariano in vista del seicentesimo anniversario delle apparizioni della Madonna del 1426 e 1428. Un cammino che coinvolgerà il Santuario, la diocesi, il Comune, la Provincia e la Regione, riuniti in una cabina di regia per accompagnare i fedeli verso il 2026. «Migliaia di pellegrini sono attesi domenica 7 settembre, con numeri che negli anni scorsi hanno toccato le 30 mila presenze» assicura il rettore del santuario, padre Carlo Rossato.

Padre Carlo, che significato ha l’apertura dell’anno giubilare mariano per il Santuario e per i fedeli?

«Ci sono due aspetti da sottolineare. L’anno giubilare mariano dei 600 anni dalla prima apparizione è stato avviato con un accordo quadro firmato l’anno scorso tra cinque protagonisti: noi Servi di Maria, custodi del Santuario, la diocesi con il nostro vescovo Giuliano Brugnotto, il Comune di Vicenza, la Provincia e la Regione Veneto. C’è una cabina di regia che ci permette di camminare insieme, con eventi e celebrazioni rivolti alla presenza della Madre di Dio sul colle berico. L’inizio vero e proprio del Giubileo sarà l’anno prossimo, ma l’annuncio viene dato quest’anno, proprio domenica, dal nostro vescovo durante il pellegrinaggio diocesano».

Padre Carlo Rossato, priore dei Servi di Maria e Rettore della Basilica di Monte Berico

Quali sono i momenti principali di questa edizione della festa?

«Il pellegrinaggio diocesano inizierà domenica alle 19, con partenza dal Cristo e con la recita del Rosario fino al Santuario. Non si terrà il tradizionale momento sul sagrato, ma l’incontro di preghiera e meditazione sarà all’interno della basilica, dove il vescovo darà l’annuncio del Giubileo. Lunedì 8 settembre, la giornata inizierà con la Veglia dell’Aurora alle 5 e la Messa dell’Aurora alle 6. Poi le Messe si susseguiranno ogni ora, sino alle 19. Il momento centrale sarà comunque la Messa delle 11, presieduta dal vescovo con le autorità civili e religiose. È questo il cuore della festa patronale della città e della diocesi».

Oltre alle celebrazioni liturgiche ci sono anche eventi culturali.

«Sì, è stata inaugurata una mostra dedicata a Bruno Meneguzzo, a cura del Museo d’arte sacra di Monte Berico, in collaborazione con l’Associazione culturale Bruno Meneguzzo. L’evento desidera ricordare il profondo legame dell’artista con il Santuario e la comunità dei Servi di Maria. È un’iniziativa che completa il programma e che invita a vivere la festa non solo sul piano spirituale ma anche culturale».

In un tempo segnato da conflitti e difficoltà sociali, quale messaggio porta la Madonna di Monte Berico?

«Quest’anno ho insistito su un messaggio portante, che si può ricavare anche dalla bolla di indizione del Giubileo di papa Francesco: Maria è la più alta testimone della speranza. È una sottolineatura formidabile. La presenza di Maria a Monte Berico è sotto il segno della speranza. In un tempo di divisioni e lacerazioni, chi sale al colle porta nel cuore un peso ma, quasi per incanto, si apre al dono di Dio. Maria offre questo dono, che è il Figlio, un nuovo inizio di vita, una nuova opportunità. La speranza, dice San Paolo, non delude, perché è fondata sull’amore di Dio. Ed è qui che ogni persona può ritrovare sé stessa, guarita e liberata. La grandezza di Maria è la sua umiltà: offre il dono di Dio e accompagna con discrezione la vita di ciascuno. Lo Spirito è il protagonista segreto che apre, incoraggia, consola. La speranza è più della fede, perché nei momenti difficili sperare diventa arduo e richiede un capovolgimento del nostro modo di pensare e di vivere. È un cammino che non si percorre da soli: la comunità radunata attorno a Maria diventa segno concreto di fraternità, e questo aiuta a guardare avanti con fiducia anche quando tutto sembra buio».

Giada Zandonà

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Pier Giorgio Frassati, un santo a “fumetti”. Le tavole del vicentino Marco Greselin

Pier Giorgio Frassati, un santo a "fumetti". Le tavole del vicentino Marco Greselin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711