• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 15 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Fermarsi in pace

19 Marzo 2025
in Editoriali
0
Fermarsi in pace

Padre Roberto Pasolini

Dieci meditazioni di circa mezz’ora ciascuna: due al giorno per cinque giorni. Si sono tenuti come di consuetudine nella prima settimana di Quaresima in Aula Paolo VI gli Esercizi Spirituali della Curia Romana. I primi predicati da padre Roberto Pasolini, che a novembre del lo scorso anno ha sostituito il notissimo padre Raniero Cantalamessa andato in pensione dopo ben 44 anni di servizio come Predicatore della Casa Pontificia. Anche padre Pasolini è, come il suo predecessore, un frate francescano cappuccino. Fu papa Benedetto XIV che nel 1743 decise che il ruolo all’epoca definito di “Predicatore Apostolico” dovesse appartenere in perpetuo a tale ordine religioso. Tra coloro che predicarono ritiri ed esercizi spirituali al Papa e ai suoi collaboratori figura anche un vicentino, il padre Vigilio da Valstagna, al secolo Federico Dalla Zuanna (1880 – 1956).

Padre Pasolini, milanese, 53 an ni, laureato in Scienza dell’informazione, ritrovò la fede a venticinque anni leggendo in metropolitana una copia del Vangelo allegata al quotidiano del Partito Comunista l’Unità. Le vie del Signore sono davvero infinite! A sorprendere un po’ è stato innanzitutto il tema scelto dal nuovo predicatore per la sua prima proposta di Esercizi Spirituali al la Curia Romana: la vita eterna. Qualcuno, sulla scia delle fantasiose teorie complottiste diffusesi in questo mese di ricovero di papa Francesco al Gemelli, ha ipotizzato un le game con lo stato di salute del Santo Padre. In realtà, ha precisato subito padre Pasolini, la vita eterna è la promessa che sta al centro del messaggio cristiano, il fondamento della nostra speranza, ma oggi è spesso, più che contestata, del tutto ignorata, e non solo dal mondo, ma anche nella Chiesa.

Ecco allora l’urgenza di toglierle di dosso un poco di polvere e tornare a riflettere convintamente sui Novissimi, a partire dalla Scrittura e dalla tradizione catechistica, teologica e spirituale, certi che – ha detto Pasolini – “l’eternità non è solo un premio futuro, ma una realtà che comincia qui, nella misura in cui impariamo a vivere nell’amore e nel la comunione con Cristo. La morte non è una sconfitta, ma il momento in cui finalmente vedremo il volto di Dio e scopriremo che la fine… era solo l’inizio!”.

Nel pomeriggio del 13 marzo il Predicatore della Casa Pontificia ha offerto un’interessante meditazione sul riposo. “L’idea di un’eternità come riposo eterno – ha esordito con l’acume che già più volte ha dimostrato – può sembrare deludente, come se la vita finisse con un’infinita dormita. Ma questa percezione nasce da un equivoco profondo: vediamo il riposo solo come inattività, mentre nella visione biblica è una condizione di pienezza e di appagamento”. Una riflessione urgente e necessaria, in un contesto culturale in cui sul riposo rischiamo di avere spesso uno sguardo distorto, se non anche sospettoso e moralistico, più calvinista che cattolico: “Viviamo in una società che ci impone di essere sempre attivi, sempre connessi, sempre produttivi. Scienza e tecnologia potrebbero oggi permetterci di lavorare meno, e invece lavoriamo di più e riposiamo meno e male.

Fino a quando viviamo con l’ossessione del risultato, non troveremo mai riposo. Solo chi accoglie con serenità il proprio limite può finalmente fermarsi in pace”, perché – ha continuato Pasolini – “il vero riposo non è inattività, ma libertà. È lo stato in cui non dobbiamo più dimostrare nulla, perché ci lasciamo abbracciare dall’amore di Dio. Vivere bene il riposo significa allenarsi alla vita eterna, imparando a vivere senza paura, a lasciar andare il superfluo e affidarci del fatto che Dio è già all’opera in noi. Il riposo vero è pace interiore, capacità di accogliere ciò che la vita ci dona. Non è fuga, ma un modo per imparare a vivere senza ansia, liberi di amare”. Considerazioni da tener preziose in questo nostro Nordest, anche ecclesiale, dove tutti, si pensa, dovrebbero essere disponibili 365 giorno l’anno e 24 ore al giorno.

 

Alessio Graziani, donalessio@lavocedeiberici.it

©RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Adolescenti laboratorio di speranza

Adolescenti laboratorio di speranza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711