• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 21 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Partner Caritas

“Esperienze forti” che lasciano il segno!

6 Giugno 2018
in Caritas
0
“Esperienze forti” che lasciano il segno!

Per molti giovani che hanno partecipato negli anni scorsi, l’esperienza realizzata con Esperienze Forti non si è conclusa nelle due o tre settimane estive di volontariato, ma è proseguita all’interno delle realtà coinvolte. È successo anche nei servizi Caritas, che ha così centrato l’obiettivo di mettere il seme di un vissuto che porti lontano e che lasci un segno in chi lo vive.

Anna Chiara Frighetto e Lara Martinelli ne sono un esempio. Hanno 17 anni e frequentano il corso per operatore sociale all’Istituto Montagna di Vicenza. «Lo scorso anno abbiamo saputo dell’opportunità offerta da Esperienze Forti attraverso la scuola – raccontano insieme – e abbiamo deciso di partecipare. La nostra “esperienza forte” si è concretizzata nel servizio al Club 16:00 della cooperative M25, che è collegata alla Caritas Diocesana. Qui in un centro diurno abbiamo incontrato per due settimane persone con disabilità ».«Il nostro compito – raccontano era animare il tempo libero delle 15 persone che partecipano al gruppo. Si chiacchierava un po’, poi aiutavamo a preparare la merenda e quindi a svolgere le attività previste. Il nostro compito era tenere compagnia alle persone del Club, che spesso purtroppo fuori dal centro diurno non hanno molte amicizie».

Era la prima volta che le due studentesse avevano l’occasione di vivere a stretto contatto con la disabilità. «È un’esperienza che ci è piaciuta tantissimo: abbiamo dovuto assumerci delle responsabilità e ora siamo più sicure delle nostre capacità. Abbiamo conosciuto un po’ cosa vuol dire essere disabili, gli aspetti negativi diquesta condizione ma anche quelli positivi e abbiamo scoperto che con loro potevamo essere noi stesse, senza maschere o rigidità. Abbiamo vissuto davvero tante belle emozioni. Certo, le difficoltà non sono mancate, ma sono state utili anche quelle, perché alla fine ci ha dato più sicurezza rispetto a quello che vogliamo fare finita la scuola. È un’esperienza che consigliamo a tutti, davvero, non solo ai giovani”. Ad Anna Chiara e Lara, in particolare, è rimasta impressa la gioia che la loro presenza innescava nelle persone del gruppo. «Alla fine delle due settimane, ci siamo accorte che era troppo poco e abbiamo chiesto di continuare l’esperienza. Quando gli studi ce lo permettono andiamo ancora a Club 16:00 a fare volontariato. Mercoledì scorso, per dire, ci hanno accolte con applauso. Si sono tutti molto affezionati a noi. Per questo ci sentiamo di lanciare un appello ai giovani: servono nuovi volontari. Se volete conoscere la realtà al di fuori dei pregiudizi, partecipate ad Esperienze Forti”.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Gli Alpini ricostruiscono la memoria della Grande Guerra

Gli Alpini ricostruiscono la memoria della Grande Guerra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711