• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Don Mariano e don Luigi salutano l’Up di Arzignano

28 Maggio 2025
in Diocesi
0
Don Mariano e don Luigi salutano l’Up di Arzignano

Don Mariano Lovato e don Luigi Fontana si preparano a salutare l’Unità pastorale di Arzignano Centro che li ha visti collaborare come parroci in solido dal 2016. Don Mariano è arrivato qui come parroco di Ognissanti nel 2010. Quello stesso anno don Luigi partiva per il Brasile come missionario fidei donum. Nel 2016 viene assegnato ad Arzignano, nel momento in cui si costituisce il primo nucleo di Unità pastorale con tre parrocchie, oggi divenute cinque e che, in futuro, si allargherà alle comunità della Val Restena. Don Mariano si prepara ad assumere l’incarico di direttore della Rsa San Rocco di Vicenza, «un incarico importante, in una realtà che ospita preti che sono stati molto significativi per la nostra Diocesi – commenta don Mariano -. È buffo, perché il mio primo incarico da prete è stato, a metà anni ’70, al “seminarietto” di Schio: posso dire di essermi preso cura di tutto l’arco della vita di un prete, dalla vocazione al tempo del riposo».

Don Luigi Fontana verrà invece assegnato all’Unità pastorale di Schio Est, assieme a don Daniel Vencato, «una nuova avventura quindi, con un prete molto esperto come don Daniele – commenta don luigi -. Non mi sento di fare grandi proclami, solo l’impegno a camminare un passo alla volta tutti insieme». Per don Luigi questa non sarà l’unica novità: «Un giorno alla settimana – spiega – affiancherò don Luigi Maistrello nel servizio di cappellano del carcere di Vicenza. L’incarico deriva dalla sensibilità che è nata entro di me frequentando l’associazione dei preti del Prado». Quella di Arzignano è una realtà impastata di tanti ingredienti. Tra i distretti industriali più ricchi d’Italia e d’Europa, si presenta come un intreccio di edifici preindustriali, capannoni, grandi condomini, villette e grande fabbriche. Per non parlare degli abitanti: tuttora si tratta di una delle realtà italiane con il più alto tasso di immigrati. «Sul piano sociale le sfide di questa città sono molte, soprattutto quella abitativa – commenta don Luigi -. Tuttavia la gente non né rimasta “chna sul fatturato”. Le iniziative a sostegno di chi si trova in difficcoltà sono sempre state molte e hanno permesso alla parrocchia di far nascere servizi importanti e opere caritative».

Dal colle della Rocca si riesce con facilità a farsi un’idea dell’estensione della città, da un versante all’altro della Vallata del Chiampo. Il primo pensiero è che sembra impossibile che possa contenere ben cinque parrocchie. «Eppure in questi anni non è stato facile mettere insieme abitudini e mentalità diverse – racconta don Mariano -. Il primo passo è stato quello di superare l’isolamento, iniziare a lavorare insieme e programmare insieme le iniziative è stata una bella conquista. Ma c’è ancora spazio per camminare».

«Don Mariano e don Luigi hanno lavorato tanto, hanno fatto la fatica di far collaborare le parrocchie investendo tempo, cure e avvicinando le persone – racconta Giuliana Consolaro del consiglio pastorale di Ognissanti -. Un po’ alla volta ci siamo trovati a non diffidare più degli altri e a collaborare».

 

Andrea Frison

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Bacchiglione e Retrone malati cronici

Bacchiglione e Retrone malati cronici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Avvicendamenti

    Avvicendamenti

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pellegrinaggio “flash”, breve ma intenso

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711