• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

11 Giugno 2025
in Diocesi
0
Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

Don Lino Smiderle guarda con orgoglio la vite piantata nel picco lo spiazzo di terreno di fronte alla canonica di Meledo. «L’ho piantata io, ogni tanto i parrocchiani scherzano, molti di loro sono viticoltori, e mi chiedono: “don, quando possiamo venire a vendemmiare� E io rispondo che quando l’uva è matura, chi vuole, può cibarsene».

Don Lino è arrivato a Meledo come amministratore parrocchiale nel 2018, l’anno successivo è diventato parroco dell’Unità pastorale che riunisce le comunità di Meledo, Monticello di Fara e Sarego. Il 7 agosto del 2024 ha compiuto 75 anni: «La settimana successiva ho scritto la lettera per chiedere di cessare dall’ufficio di parroco – racconta -. Nessuno è indispensabile». Da settembre quindi, don Lino sarà formalmente “in pensioneâ€. «Torno a Monte di Malo – spiega -, dove è originaria la mia famiglia anche se poi si è trasferita a Costozza.

La prima scintilla della vocazione l’ho avuta lì, grazie don Giacomo Bravo che girava per il paese in bicicletta, con la tonaca svolazzante come Terrence Hill in “Don Matteoâ€Â». Da quella prima scintilla passano comunque alcuni anni prima che il giovane decida di entrare in seminario. «La brace era rimasta viva sotto la cenere, così mi sono detto: perché no? Sono entrato in seminario in prima teologia».

Don Lino diventa prete il 19 marzo 1976, i primi incari chi li svolge a Magrè di Schio e poi a San Pietro, a Vicenza. Ma è la destinazione successiva a cambiargli la vita: «Nel 1989 sono diventato parroco di Merendaore, in Comune di Recoaro. All’inizio ho fatto molta fatica, a messa trovavo 6-7 fedeli. Tornavo a casa dai miei, a Costozza, e mi lamentavo. Loro però mi incoraggiano, mi dicevano che avrei trovato una strada. Così ho iniziato assieme agli abitanti a fare il fieno, a tagliare il bosco, a conoscere le malghe… Ho scoperto la vita di montagna, quella vera, dura ma semplice. Da lì è cambiato tutto e ho imparato tanto. Ogni domenica celebravo la messa all’aperto a Campogrosso, vicino al rifugio. Le Piccole dolomiti sono state la chiesa più bella in cui ho detto messa». Le tappe successive di don Lino sono poi state Piana di Valdagno, Madonna della Pace a Vicenza e, infine l’Up di Monticello, Meledo e Sarego. A Meledo l’ufficio di don Lino si affaccia sul vialetto che porta al parco giochi e ai campetti delle opere parrocchiali. Specie con la bella stagione, la porta dell’ufficio è sempre aperta. «Così vedo i ragazzi che passano e se hanno bisogno sanno che sono qui – dice don Lino -. Per me le relazioni sono sempre sta te fondamentali. Nelle persone, al di là del modo di fare o di parlare c’è sempre la richiesta di qualcosa di profondo, di importante e un prete deve mettersi a servizio di questa necessità. Farlo mi ha sempre appassionato. Ho sempre cercato di avere le porte aperte: se i problemi non si risolvono, almeno ascoltiamoli! E poi, solo se costruisci legami con le persone riesci a lavorare. È questo che ho imparato dalla vita i montagna. Ma la cosa più importante è appassionarsi, far sì che il Vangelo diventi vita».

 

Andrea Frison

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Dal Gambia all’Italia in cerca di cure

Dal Gambia all'Italia in cerca di cure

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • Avvicendamenti

    Avvicendamenti

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Lino Smiderle in “pensione” torna a Monte di Malo

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pellegrinaggio “flash”, breve ma intenso

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711