• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 9 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Liberamente Spettacoli

Disabilità protagonista nel nuovo cortometraggio di Pietro Parolin

6 Novembre 2024
in Spettacoli
0
Disabilità protagonista nel nuovo cortometraggio di Pietro Parolin

È omonimo del Segretario di Stato Vaticano e, neanche a dirlo, ne è orgoglioso: «Quando il cardinale era Nunzio apostolico io ero uno sceneggiatore discretamente conosciuto; se si digitava il nostro nome su internet apparivamo 50 e 50, da quanto è diventato il braccio destro del Papa non c’è partita», scherza il regista, sceneggiatore e scrittore vicentino Pietro Parolin. 47 anni, cresciuto a Rosà, una laurea in lettere, si è formato professionalmente tra Milano e Roma dove ha lavorato a varie fiction (“La Squadra” e “La nuova squadra” su Rai 3). Ha collaborato con Sky Cinema e Disney, tiene lezioni di sceneggiatura nella Scuola Internazionale di Comics di Padova ed è impegnato nella stesura dei dialogi della soap opera “Il Paradiso delle signore” in onda su Rai 1. Uno degli ultimi lavori come regista e sceneggiatore è il cortometraggio sulla disabilità “Dove l’alba è di tutti”, interpretato da persone con disabilità e commissionato dall’Istituto Palazzolo di Rosà, gestito dalle suore delle Poverelle.

Pietro come è stato contattato?
«Dall’associazione “La Famiglia del Palazzolo”, realtà che ha l’obiettivo di far conoscere le attività degli Istituti Pii. L’idea è di uno degli ospiti, Alessandro Forlin, scelto poi come protagonista, che aveva visto altri corti interpretati da persone con disabilità. In poco tempo ho messo in piedi troupe, vari professionisti, le suore ci hanno spalancato le porte e abbiamo girato tutto in due giorni. Il risultato è 20-30 volte superiore all’investimento economico. Io naturalmente ho lavorato gratuitamente come il 99% degli altri professionisti sul set che ringrazio. È stato un bellissimo lavoro di squadra che ha coinvolto gli ospiti, le operatrici e le religiose. Al Palazzolo ho frequentato l’asilo, è una realtà che fa parte della mia infanzia, era curioso di rivedere quei posti che mi risuonavano dentro in modo molto forte».

Che futuro avrà il corto?
«Lidea è di farlo conoscere il più possibile, partecipando a vari festival. Molto probabilmente, e lo spero di cuore, l’anno prossimo sarà al Festival del Cinema di Venezia, fuori concorso, ospite della Regione Veneto».

In che modo si sente legato al mondo del sociale, della disabilità?
«Mia moglie ed io abbiamo un bimbo in affido, siamo sensibili e vicini a certe dinamiche. Chi fa il mio mestiere non può non esserne trasportato».

Nel 2015 è uscito al cinema il suo primo film, “Leoni” con Neri Marcorè. Che esperienza è stata?
«Quando si scrive per le serie tv si è parte di un ingranaggio. Si possono dare alcune sfumature, ma il binario da seguire è quello. Il cinema è un altro paio di maniche. Lo sceneggiatore scrive per immagini e negli anni è cresciuta in me la voglia di stare dietro la macchina da presa. Quando ci ho provato me ne sono innamorato. Mi piace il set, la collaborazione, ci sono gli attori, la produzione, gli sponsor, bisogna seguire mille cose, c’è molta adrenalina. E come nel rugby: si fa tanta fatica insieme in un tempo breve e ci si lega tantissimo».

L’anno dopo, nel 2016, ecco il suo primo romanzo “Saltaboschi. Il bandito della Valsugana” girato nel nostro territorio al quale è legatissimo.
«Il libro è ambientato tra Bassano e un paese non ben specificato che potrebbe essere Valstagna. È la mia terra, ci sono cresciuto. Il Bassanese ha due anime: una fatta di dolci colline, ville, tra Pove e Marostica, l’altra, sulla Valsugana, è torrida, cupa, misteriosa. Mi sono divertito ad ambientarci un romanzo storico, sul contrabbando del tabacco nel periodo tra la caduta dell’Impero Austroungarico e l’annessione del Veneto all’Italia nel 1866. Un breve romanzo di formazione. Ho fatto tantissime ricerche».

Sogni per il futuro?
«Ho un grande sogno: portare il cortometraggio “Dove l’alba è di tutti” in Vaticano. Devo scrivere al Cardinale mio omonimo. Con lo stesso nome spero di avere buone chance che mi ascolti!».

Marta Randon

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Fratel Simone Bauce. Il vicentino che difende l’Amazzonia e i suoi popoli

Fratel Simone Bauce. Il vicentino che difende l'Amazzonia e i suoi popoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Anche le persone LGBT+ cercano la loro vocazione»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711