• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Cammino sinodale, tappa a Valdagno e Schio per reinventare la Chiesa

28 Febbraio 2024
in Diocesi
0
Cammino sinodale, tappa a Valdagno e Schio per reinventare la Chiesa

Quali sono i germogli di fede che permettono di guardare con speranza al futuro della Chiesa e del messaggio evangelico, per i fedeli del Vicariato di Schio e Arsiero? Se lo sono chiesti in circa 200, riuniti nella chiesa scledense di Santissima Trinità, l’ultimo sabato di febbraio. Diaconi e capi scout, membri dei consigli pastorali e animatori dell’AC, catechisti e – naturalmente – preti. Tutti hanno provato a dare risposte, scoprendo nel confronto l’uno con l’altro risorse e ricchezze inaspettate. Nella nuova tappa del cammino voluto dalla diocesi e dal vescovo Giuliano per discutere del futuro, ispirandosi idealmente al difficile cammino dei discepoli di Emmaus, come nel racconto biblico si è guardato a Gesù per trovare la speranza e la forza di “continuare il viaggio”. Pur nel segno del cambiamento: a partire dall’organizzazione delle unità pastorali.

Don Flavio Marchesini, protagonista del viaggio che sta toccando tutti i 14 vicariati della diocesi, ha esordito chiedendo ai presenti di «guardare la chiesa fra 10 anni. Cosa vedete? È una domanda impegnativa e potrei anticipare la risposta più facile: una montagna di problemi. Ma questo è anche quello che non vorremmo dirci in questi incontri. Guardiamo piuttosto al Signore, preghiamo perché come con i discepoli di Emmaus, Egli sia al nostro fianco. Dire “se ci togliete il prete la parrocchia muore” è sbagliato – ha sottolineato don Flavio -. Piuttosto ci si deve chiedere: “Se non c’è il prete, cosa facciamo per andare avanti?” Perché se noi lo vogliamo, non stiamo morendo, ma ci stiamo reinventando».

Con l’aiuto di 15 facilitatori, divisi in modo casuale in altrettanti gruppi i presenti hanno provato a dare delle risposte alla domanda iniziale. Cercando e raccogliendo, ognuno col suo contributo, dei “germogli” positivi per guardare alla chiesa vicentina fra un decennio. E fra i gruppi si è riscontrata tanta voglia e urgenza di fare, di cambiare, di lavorare in modo diverso.

«La chiesa molto spesso viene percepita dai giovani come distante – ha osservato nel suo gruppo una animatrice dei ragazzi di una parrocchia – eppure, la voglia di fare c’è ed è tanta. Io la vedo, fra i miei “animati”. Forse si tratta di intercettarla in modo diverso». Per una catechista, «questo cammino di cui parliamo dovrebbe partire dai più piccoli e arrivare ai genitori. Che possono e devono essere coinvolti: è un bene che oggi il catechismo coinvolga anche i grandi». Questo pensiero è risuonato spesso fra i partecipanti all’incontro. È la voglia di un coinvolgimento di tutte le età, partendo dai più piccoli, in modalità che esulino dalle tradizionali partecipazioni liturgiche che, dopo la pandemia, vedono meno presenze. «Per me andrebbe proprio abolita la parola “catechismo” – ha detto un altro animatore – si parli di andare a vivere un’esperienza assieme a dei compagni, e si coinvolgano sempre più anche gli adulti».

Un prete dell’altovicentino ha raccontato della difficile esperienza vissuta con la pandemia dalla sua comunità. Ma anche degli esiti, inattesi: «Dopo il Covid, alcune facce sono sparite. Ma allo stesso tempo alcuni si sono affacciati: delle famiglie, delle facce nuove». È forte, comunque, la preoccupazione per le guide attuali, per forza di cose sempre più in là con gli anni.

«Il nostro “don” è una linea che unisce tutte le generazioni. Ed ha costruito il gruppo dei ragazzi, dai più piccoli a quelli delle superiori. Temo il momento in cui la situazione dovesse cambiare», ha confidato una mamma della collina scledense. Altri presenti hanno raccontato le attività di volontariato che vengono vissute nel territorio e che danno piccole, ma allo stesso tempo enormi soddisfazioni. «Nel nostro gruppo Caritas tutti i volontari lavorano volentieri assieme, e bene. Non ci sono giovani per questioni di orario, l’attività è nel pomeriggio: ma vediamo che quando facciamo appello ai ragazzi scout o di una parrocchia per delle attività specifiche, c’è grande entusiasmo e disponibilità nell’aiutarci. È un incentivo a continuare a impegnarci nei servizi che svolgiamo, compreso il più importante: il Centro di Ascolto, il momento più sentito e apprezzato della nostra attività».

Tutti insieme i presenti hanno provato quindi a definire un’immagine, un concetto che esprimesse i “germogli” usciti dalle conversazioni. E c’è chi ha visto nelle testimonianze di speranza «un fuoco ardente, senza paura e con desiderio di riscaldare, aiutati dalla Provvidenza», chi ha immaginato «un puzzle con tante sfaccettature diverse, un tassello per il contributo di ognuno, a costruire tutti insieme un significato più profondo». Anche se forse, l’immagine più appropriata torna ad Emmaus: quella del cammino. O meglio del “modo” in cui si cammina: «Avete presente quando si cammina in montagna, verso la cima o il rifugio? – ha commentato uno dei partecipanti – Si sale con fatica, ma nella condivisione. Ci si passa una borraccia d’acqua e si aspetta chi resta indietro, portando nello zaino qualcosa in più, cose che serviranno dopo.. È il modo in cui si fa questo viaggio quel qualcosa che può costruire la speranza».

Andrea Alba

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
A piedi da Monte Berico al Santo tutti gli anni. La storia di Antonio, pellegrino dal 1998 per un voto.

A piedi da Monte Berico al Santo tutti gli anni. La storia di Antonio, pellegrino dal 1998 per un voto.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711