• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Liberamente Spettacoli

A Sanremo hanno vinto fragilità e… banalità

14 Febbraio 2024
in Spettacoli
0
A Sanremo hanno vinto fragilità e… banalità

Leggere i testi delle trenta canzoni in gara a Sanremo quest’anno è un’impresa frustrante. E forse non ci si può neppure lamentare, perché funziona bene così. Tu, memore di passati splendori (neppure così lontani), cerchi l’accostamento di parole sfizioso, il tono ironico che salva, l’immagine potente. E invece trovi un repertorio calcolato di parole che sembra l’elenco delle più digitate su Google.

A voler scavare sotto le pile di scontate mare-cielo-amore-cuore-vita, l’orizzonte è quasi sempre ristretto all’interiorità, per non dire all’individuo. Il tema dominante è la fragilità; in ordine di classifica: “A me hanno dato le perline colorate / per le bimbe incasinate con i traumi / da snodare piano piano con l’età” (Angelina Mango, La noia); “Mi sento scossa ah / ma quanto male fa / come morire / ma non capita / sinceramente quando quando quando quando piango / anche se a volte mi nascondo / non mi sogno di tagliarmi le vene / sto tremando” (Sinceramente, Annalisa); “Ma siamo fragili / come la neve / come due crepe / odio convivere con i demoni fissi nella mia testa / il senso di colpa mi fa sentire una bestia” (Fragili, Il Tre); “e vomito anche l’anima per sentirmi vivo dentro ‘sto casino / affogo in una lacrima perché il mio destino è autodistruttivo” (Autodistruttivo, La Sad). Si potrebbe leggere come un nuovo coraggio di mostrare le proprie debolezze, di parlarne superando stereotipi e censure; l’unica veramente credibile però è Pazza di Loredana Berté, vincitrice del premio della critica, perché è chiaro che è tutta sua e tutta vissuta. La parola “fragili” è cantata più spesso di “noi”.

Tre canzoni allargano lo sguardo

Solo tre canzoni su trenta osano allargare lo sguardo e di queste due scatenano polemiche cui seguono ritrattazioni e comunicati.
Fiorella Mannoia con Mariposa vince il premio per il miglior testo con un inno alle donne che aggiorna Quello che le donne non dicono, nella forma di un elenco di immagini forti, giocate spesso sul contrasto: “Sono negazione e orgasmo / nascosta dietro a un velo / profonda come un mistero / sono la terra, sono il cielo / valgo oro e meno di zero”.
Anche Dargen D’amico in Onda alta gioca su contrasti ironici e amari: “C’è una guerra di cuscini / ma cuscini un po’ pesanti / se la guerra è dei bambini / la colpa è di tutti quanti”.
Ghali firma il pezzo migliore per equilibrio tra testo e musica, tra vissuto personale e questioni collettive: “Sempre stessa storia / di alzare un polverone non mi va (va) / ma, come fate a dire che qui è tutto normale / per tracciare un confine / con linee immaginarie bombardate un ospedale / per un pezzo di terra o per un pezzo di pane / non c’è mai pace (…) / non mi sento tanto bene / però sto già meglio se mi fai vedere / il mondo come lo vedi tu”.

Slang ed onomatopee

A cercare frasi compiute o fili logici nei restanti testi si rimane delusi. Colpiscono alcune liriche criptiche, quasi per iniziati, file di termini slang, gergali, onomatopee; evidente la necessità di trovare parole tronche (con accento sull’ultima sillaba) schiave del ritmo, così rare in una lingua italiana che preferisce le piane, con l’accento sulla penultima; su tutte Tuta gold di Mahmood: “Fottendomi la testa in un night / soffrire può sembrare un po’ fake / se curi le tue lacrime ad un rave / maglia bianca, oro sui denti, blue jeans / non paragonarmi a una bitch così / non era abbastanza noi soli sulla jeep / ma non sono bravo a rincorrere / 5 cellulari nella tuta gold / baby non richiamerò / ballavamo nella zona nord / quando mi chiamavi fra / con i fiori fiori nella tuta gold /tu ne fumavi la metà”.
Facile notare ritornelli spesso slegati anche melodicamente dalle strofe, pronti per diventare basi di meme sui social: “Ricordo ancora il / suono click boom boom boom / senti il mio cuore fa cosi boom boom boom / corro da te sopra la mia vroom vroom vroom / prendi la mira baby click boom boom boom” (Rose Villain, Click boom!).

Banalità rassicuranti

Dominano banalità rassicuranti, di cui è esemplare la seconda classificata I p’ me, tu p’ te di Geolier: la puoi tradurre in qualsiasi lingua ma il senso non migliora; non da meno Un ragazzo una ragazza dei The Kolors, che sembra una traduzione fatta con Google della trama di una serie tv coreana.
A leggere poi gli autori della canzoni è tutto un déjà-vu: autori ricorrenti e già storicamente vincenti sono Davide Petrella e Jacopo Ettorre con ben quattro brani a testa; Edwyn Roberts con Stefano Marletta collaborano in tre brani; Paolo Antonacci, Francesco Catitti e Cheope (Alfredo Rapetti) sono coautori di tre testi l’uno.

Aumento degli ascolti e dei ricavi

Guardando infine i numeri sempre crescenti delle cinque annate curate da Amadeus, tutto assume un senso: l’aumento di ascolti e ricavi pubblicitari sembra non conoscere limiti. Insomma un meccanismo calcolato al centesimo per produrre profitto. Non ci si può certo lamentare: abbiamo assistito a numerose edizioni del festival evidentemente ininfluenti sul mercato musicale; le canzoni sanremesi scomparivano dalle rotazioni e dalle memorie in poco più di un mese, non resistevano nemmeno fino all’estate. Eppure, pur restando nell’era Amadeus, rispetto a quest’anno si è fatto di meglio: le edizione 2021 è stata esemplare per densità di hit pop con testi più che dignitosi, alcune delle quali sono rimaste a lungo e difficilmente le dimenticheremo (al di là dei gusti): Zitti e buoni dei Maneskin, Musica leggerissima di Colapesce e Dimartino, Amare de La rappresentante di lista, Voce di Madame, Fiamme negli occhi dei Coma_Cose, Santa Marinella di Fulminacci.
I Gente Guasta e Fabri Fibra ci aveva no visto giusto più di vent’anni fa: “Potremmo col tempo dovuto e col dovuto sdegno / rovinarci dandoci a un progetto indegno / in segno di sostegno / verso chi sfrutta al momento l’evento / eventualmente mettendoci zero impegno / ignorando i processi dei testi stessi” (La grande truffa del rap).
Insomma il testo sistematicamente al servizio della canzone: ballabile, orecchiabile, cantabile, rassicurante.
“Se dal cielo è tutto uguale, giuro”, figuriamoci se, qui da terra, si vede qualcosa di originale.

Mauro Maruzzo

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Delegazione diocesana in Terra Santa per stare “ai piedi dei crocifissi”

Delegazione diocesana in Terra Santa per stare "ai piedi dei crocifissi"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711