• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa

Prima giornata mondiale dei nonni e delle nonne voluta da Francesco

21 Luglio 2021
in Chiesa, In primo piano
0
Prima giornata mondiale dei nonni e delle nonne voluta da Francesco

Memoria, valori, saggezza, l’anello di congiunzione tra generazioni, “dono” preziosissimo da custodire. Sono le nonne e i nonni per papa Francesco ai quali il Pontefice domenica 25 luglio dedica la prima giornata mondiale. A partire da quest’anno, si festeggerà la quarta domenica di luglio in prossimità della festa dei Santi Gioacchino ed Anna (26 luglio), i nonni di Gesù. La Giornata permetterà di celebrare il dono della vecchiaia e di ricordare coloro che, prima di noi e per noi, custodiscono e tramandano la vita e la fede. Francesco prende spunto dalla Festa della Presentazione di Gesù al Tempio, il prossimo 2 febbraio, quando proprio due anziani, Simeone ed Anna, “illuminati dallo Spirito Santo, riconobbero in Gesù il Messia”.

Il Papa sprona i nonni e gli anziani a non concentrarsi sulla fatica, sulle energie che si stanno esaurendo, sulla solitudine. “Non esiste un’età per andare in pensione dal compito di trasmettere le tradizioni ai nipoti – scrive in una lettera a loro dedicata – . C’è bisogno di mettersi in cammino e, soprattutto, di uscire da se stessi per intraprendere qualcosa di nuovo”. Francesco sa bene di parlare in un tempo difficile, soprattutto per gli anziani. Ha voluto che si celebrasse proprio quest’anno dopo un lungo isolamento e una ripresa della vita sociale ancora lenta.

L’augurio del Papa è che ogni nonno, ogni anziano, ogni nonna, ogni anziana – specialmente chi è più solo – riceva la visita di un angelo. “Alcune volte avranno il volto dei nostri nipoti – scrive – altre dei familiari, degli amici di sempre o di quelli che abbiamo conosciuto proprio in questo momento difficile”. Il Santo Padre sottolinea che c’è bisogno di loro per custodire, nella fraternità e nell’amicizia sociale, il mondo di domani, quello in cui vivremo, quando la tempesta si sarà placata. “C’è una vocazione rinnovata anche per te, in un momento cruciale della storia” scrive. Leggendo tra le righe il Papa si rivolge a tutti; ci dice di non dimenticarli, di non abbandonarli. Il profeta Gioele pronunciò una volta questa promessa: «I vostri anziani faranno sogni, i vostri giovani avranno visioni» (3,1). “Il futuro del mondo è in questa alleanza tra i giovani e gli anziani. Chi, se non i giovani, può prendere i sogni degli anziani e portarli avanti? Ma per questo è necessario continuare a sognare: nei nostri sogni di giustizia, di pace, di solidarietà risiede la possibilità che i nostri giovani abbiano nuove visioni, e si possa insieme costruire il futuro”.

Il legame strettissimo e il dialogo tra generazioni deve essere costante. Il Papa lo ha ribadito più volte nel tempo, dicendo persino di sognare “un mondo che viva proprio del loro abbraccio”. Nel 2013 sottolineava: “Un popolo che non si prende cura degli anziani e dei bambini e dei giovani non ha futuro, perché maltratta la memoria e la promessa”. Nel 2015 denunciava: “È brutto vedere gli anziani scartati, è un peccato! Non si osa dirlo apertamente ma si fa. C’è qualcosa di vile in questa assuefazione alla cultura dello scarto”. Nel 2017 ammirava: “Voi siete la brace, la brace del mondo sotto le ceneri: sotto le difficoltà, sotto le guerre ci sono queste braci, braci di fede, braci di speranza, braci di gioia nascosta. Per favore, conservate le braci che avete nel cuore, con la vostra testimonianza». Il Papa conclude la lettera portando l’esempio di Charles de Foucauld che visse come eremita in Algeria e in quel contesto periferico testimoniò «la sua aspirazione a sentire qualunque essere umano come un fratello» (Enc. Fratelli tutti, 287). La sua vicenda mostra come sia possibile, pur nella solitudine del proprio deserto, intercedere per i poveri di tutto il mondo e diventare davvero un fratello e una sorella universale. Francesco conosce personalmente l’importanza dei nonni. È stata la mamma del padre, infatti, a segnare il suo cammino di fede.  “Era una donna che ci spiegava, ci parlava di Gesù, ci insegnava il catechismo – ha spiegato ai membri dell’associazione nazionale lavoratori anziani il 19 dicembre 2019 -, il Venerdì Santo ci portava, la sera, alla processione delle candele e alla fine della processione arrivava il “Cristo giacente” e la nonna ci faceva inginocchiare e diceva. “Guardate è morto, ma domani resuscita”. Ho ricevuto il primo annuncio cristiano proprio dalla nonna! È bellissimo, il primo annuncio in casa, con la famiglia! E questo mi fa pensare all’amore di tante mamme e di tante nonne del trasmettere la fede”.

Per Francesco  nonni e nipoti possono essere grandi amici. “Io conosco ragazzi e ragazze che parlano con più facilità con i nonni che con i genitori. Perché si sentono più amici, più capiti…Giovani, se avete la fortuna di averli parlate con loro, fate tante domande, siate curiosi”. “I nonni sono la memoria della vita, sono la saggezza della vita”. (Incontro con i giovani alla parrocchia di Roma “Santa Maria a Setteville, 15 gennaio 2017). Francesco, infine, non dimentica i nonni ricoverati negli ospedali o ospiti nelle Case di riposo. Durante il recente ricovero al Gemelli di Roma ha potuto stare vicino ad alcuni di loro, e invita le Diocesi ad organizzare celebrazioni liturgiche della Giornata all’interno di ospedali e delle residenze per anziani, nel rispetto delle norme sanitarie.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Maria Giuseppina Bonavina, direttore che “si sporca le mani”

Maria Giuseppina Bonavina, direttore che "si sporca le mani"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711