• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 28 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home In primo piano La Voce

Scopri il giornale di domenica 21 gennaio

18 Gennaio 2018
in La Voce, In primo piano
0
Scopri il giornale di domenica 24 dicembre

Speciale

Cambiamenti climatici

La realtà è innegabile: condizioni meteo sempre più estreme e sempre più frequenti. Da inizio anno l’Europa è una fucina di tempeste, come fosse autunno. E di temperature abbondantemente sopra la media. Il clima è cambiato. Solo Trump non ci crede.

Freddo polare negli Stati Uniti. Clima torrido in Australia. Neve in Nord Africa. Temperature sopra la media in Europa. Sono solo alcuni fenomeni climatici delle ultime settimane. Possiamo parlare di condizioni meteo anomale, estreme in questo scorcio di 2018? Probabilmente sì. Anche se valeva soprattuttoper il passato, considerato che, negli ultimi decenni, è lievitata la probabilità di assistere a repentini ribaltamenti di fronte. E non solo nella nostra Penisola. Anche altre parti d’Europa e del Pianeta sono diventate bersaglio di fenomeni meteorologici balzati alle cronache.


Attualità

Regione // Il Veneto verso l’intesa sull’autonomia

Mondo

Russia // Putin in cerca del quarto mandato


Chiesa

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

“Rispondere al male con il bene”

I cristiani non hanno paura e non si lasciano intimorire dai fenomeni di violenza e terrorismo di cui spesso, purtroppo, sono le prime vittime in molte parti del mondo. Li affrontano “indossando l’armatura del Vangelo della pace e della giustizia per rispondere al male con il bene, all’odio e all’inimicizia con l’amore”. È questo il “senso” profondo del tema “Potente è la tua mano, Signore” (Esodo 15,6), scelto quest’anno per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che, come ogni anno, le Chiese celebrano dal 18 al 25 gennaio.

Società

Nel Nordest è in crisi il senso del sacro


Diocesi

Gli orientamenti sulle unità pastorali

Fiducia in una Chiesa responsabile

La sfida più grande dal punto di vista culturale ed ecclesiale è chiara: «Riuscire a custodire i valori e le conoscenze del passato e nello stesso tempo restare aperti alle novità e alle trasformazioni offerte nel periodo in cui ci è dato di vivere». È uno dei passaggi con i quali il vescovo Beniamino, domenica 14 gennaio in Cattedrale, alla celebrazione di consegna degli “Orientamenti pastorale circa le Unità pastorali”, ha fotografato la situazione attuale e indicato in modo chiaro cosa c’è in gioco.

Seminario

Il luogo che accompagna ad incontrare Gesù

Catechesi

Cresima e poi Comunione. Ecco perché

Verso il Sinodo dei Vescovi

«La Chiesa deve ringiovanirsi»

San Francesco di Sales

Notizie false e giornalismo di pace


Territorio

Vicenza

Mantovani è il candidato di Forza Italia e Lega

Ambiente

Tornano le ruspe all’Oasi di Casale

Turismo

Tre Comuni incassano 700 mila euro


Schio

Domenica 28 gennaio

Il cardinale Parolin omaggia Bakhita

Il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano, sarà in visita a Schio domenica 28 gennaio. Una visita che avrà più di un motivo: oltre a rendere omaggio a santa Bakhita, la religiosa scledense festeggiata ogni anno in questo periodo e alla quale è dedicata la struttura di accoglienza per poveri in vicolo Maddalena, Parolin porterà la sua benedizione al rinnovato edificio scolastico dei Salesiani di Schio.

Tezze sul Brenta

Le icone di Scaldaferro in mostra


San Giorgio in Bosco

La storia

Stefano “non vede” il traguardo

Si può correre e competere pur senza vedere il traguardo. Per Stefano Miotti, 39 anni di San Giorgio in Bosco, non è solo una frase a effetto per descrivere la sua vita da ipovedente. Bensì una vera e propria attività sportiva, che porta avanti da qualche mese assieme all’amico Roberto Tonello. I due infatti si allenano con una certa costanza e partecipano a competizioni sportive, con Tonello davanti che guida e Miotti che lo segue attaccato a una corda.


Cultura

Letteratura

Marigo, cercatore di Dio

Storia

La Caporetto delle suore dorate


Sport

La crisi del Vicenza Calcio

Il gatto biancorosso ha sette vite

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Il teatro racconta otto secoli di accoglienza a Bassano

Il teatro racconta otto secoli di accoglienza a Bassano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711