• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
giovedì 23 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Un Giubileo dei malati per sperare insieme

Martedì 11 febbraio la basilica di Monte Berico si è riempita di persone e volontari che hanno partecipato all'iniziativa diocesana per chi vive la malattia e per chi se ne prende cura

13 Febbraio 2025
in Diocesi
0
Un Giubileo dei malati per sperare insieme

Un Giubileo dei Malati, un momento di gioia e di speranza come quello vissuto nella mattinata di martedì 11 febbrai a Monte Berico sembra quasi stridere di fronte alla sofferenza che vivono quotidianamente tanti uomini e donne, nelle loro case, negli ospedali, nelle comunità terapeutiche o nelle case di riposo.

Anna Maria Comin lo ammette candidamente: «No, non è facile sperare quando si è malati, non è facile accettare il limite e l’incognita del domani – racconta la vicentina prima dell’inizio della celebrazione -. Eppure se siamo qui è per sperare insieme, perché è la comunità che ci aiuta non a sperare in una magia, ma a vivere l’oggi con fiducia».

«Se siamo qui è per sperare insieme, perché è la comunità che ci aiuta non a sperare in una magia, ma a vivere l’oggi con fiducia».

Martedì mattina la Messa per il Giubileo è iniziata alle 10.30, con la Basilica di Monte Berico piena già da un’ora e gli organizzatori preoccupati di dover lasciare fuori qualcuno. Alla fine tutti hanno trovato posto, grazie ai volontari dell’Unitalsi e dei Cavalieri di Malta che hanno aiutato a disporre carrozzine e deambulanti. «Quella di oggi è una giornata che vuole mettere il malato al centro – racconta Walter Trotto, dell’Unitalsi -. Per prepararla abbiamo lavorato in squadra, assieme alla Diocesi e all’Ufficio per la pastorale della salute. Le persone che stanno bene devono accorgersi di chi sta male, fercoraggiarli. marsi e aiutare». «Come si fa ad aiutare una persona malata? Prima di tutto occorre ascoltarla dice Valeria Belcaro, responsabile del gruppo di Noventa Vicentina dei Volontari della Sofferenza, che si distinguono tra i presenti per la sciarpa azzurra che indossano -. Mi sono sentita chiamata a svolgere questo servizio dopo tanti anni di impegno in parrocchia. La cosa importante è stare con i malati, ascoltarli e, a volte, in- Ma un incoraggiamento detto da me è una cosa, detto da un ammalato è un’altra: per questo i malati vanno più coinvolti nelle nostre comunità. Serve il malato per servire il malato, come diciamo in associazione » .

Anche il vescovo Giuliano, durante l’omelia, ha voluto sottolineare che «l’invito alla gioia e alla consolazione » contenuto nelle letture ascoltate durante la Messa «non è in contrasto con la malattia, ma il motivo per cui siamo qui oggi: lasciarci illuminare dalla presenza di Dio e di Maria».

«Le nostre case, gli ospedali, le comunità, le case di riposo sono piccoli santuari che accolgono i malati ha detto ancora il Vescovo -. Nessuno può dire “Io sono la mia malattia” perché voi siete pieni di grazia, il Signore è con voi sempre. Si può sperimentare la gioia di vivere in qualunque condizione. Come diceva Sammy Basso, nella malattia non c’è una battaglia da vincere, ma una vita da abbracciare. Anche i Salmi esprimono sentimenti oscuri, rabbia profonda, ma la nostra àncora è la vita quale dono di Dio, è la croce che svela il senso della vita anche nella sofferenza».

Andrea Frison

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Università a Vicenza. Tanti studenti, poche aule studio

Università a Vicenza. Tanti studenti, poche aule studio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711