• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
martedì 21 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Vie di riconciliazione per l’oggi. Fare penitenza nella Chiesa

1 Marzo 2023
in Diocesi
0
Vie di riconciliazione per l’oggi.  Fare penitenza nella Chiesa

Lunedì 27 febbraio a Padova la Facoltà Teologica del Triveneto, la Facoltà di Diritto canonico “San Pio X” e l’Istituto di Liturgia pastorale “Santa Giustina” hanno promosso una giornata di studio dal titolo “Ripensare la prassi penitenziale. La terza forma della penitenza: esperienza da archiviare o risorsa?”. L’intento era quello di condividere alcune riflessioni maturate nel contesto generale di crisi della confessione individuale, alla luce dell’esperienza vissuta durante gli anni della pandemia.L’approccio è stato multidisciplinare e ha visto la partecipazione di otto relatori. Dai vari interventi e dal successivo dibattito sono emersi alcuni utili spunti di riflessione.

Quarto sacramento in crisi, non crisi di penitenza

L’esperienza della pandemia è stata un’emergenza su tutti i fronti, anche per la fede e i sacramenti. L’imprevisto, la fragilità tangibile e il fare i conti con sé stessi hanno risvegliato e messo a tema il bisogno di esprimere la dimensione penitenziale dell’esistenza. Il contesto in cui tutti ci siamo trovati ha fatto emergere la penitenza come conversione che va oltre il singolo individuo, ma che ci accomuna in quell’essere tutti sulla stessa barca. Fare esperienza di “penitenza forzata” durante il lockdown ha fatto riscoprire l’esigenza di nuove forme per vivere la riconciliazione. 

A livello liturgico ha suscitato interesse e apprezzamento la celebrazione del sacramento della Penitenza con assoluzione collettiva, senza la previa confessione individuale. È una modalità nata durante le due guerre mondiali e attualmente prevista unicamente in casi di emergenza. In Italia tale forma è stata applicata solo dalle diocesi delle regioni ecclesiastiche del Triveneto e del Piemonte e la diocesi di Modena-Nonantola in periodi ben determinati durante la fase acuta della pandemia. Oggi, come già precisato nel novembre scorso dai Vescovi del Triveneto, tale modalità celebrativa non è più realizzabile. Durante gli anni della pandemia si sono poi vissute altre forme penitenziali, concretizzate in momenti di preghiera personale e in famiglia, gesti di carità, ecc. Si è riscoperto il senso della celebrazione della riconciliazione come itinerario comunitario e non solo come momento puntuale e privato.

Quanto vissuto, anche se non sempre ripetibile da un punto di vista celebrativo, ci ha consegnato degli spunti che meritano di essere ripresi. La fede cristiana è chiamata a essere incarnata in un preciso contesto storico.

Va recuperato il legame della penitenza con il Battesimo e con l’Eucaristia

Aprire itinerari di riconciliazione chiede di riscoprire e rispettare la gradualità del cammino di ciascuno verso l’esperienza della conversione per accogliere il dono della misericordia di Dio, che precede il pentimento. Il percorso individuale di fede si ricollega alla dimensione comunitaria, riscoprendo l’essere convocati dalla Parola per vivere comunitariamente l’esperienza del peccato e soprattutto della grazia che ci è donata La riflessione è chiamata a passare da “quale forma” per celebrare la penitenza a “quali itinerari” penitenziali possano esprimere l’invito a conversione e il dono della misericordia per il nostro tempo. Siamo invitati a tener aperto l’interrogativo di come unire l’annuncio del Volto misericordioso di Dio rivelato in Cristo ad un itinerario di riconciliazione e alla celebrazione che sia affettiva e profonda capace di dare slancio e passione al cammino di conversione incontro al Padre.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Con l’elezione di Papa Francesco la Chiesa ha saputo stupirci

Con l'elezione di Papa Francesco la Chiesa ha saputo stupirci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711