• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
venerdì 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Diocesi

Quel filo sottile che lega Vicenza al nuovo presidente della Cei

24 Maggio 2022
in Diocesi
0
Quel filo sottile che lega Vicenza al nuovo presidente della Cei

C’è un filo sottile che “lega” il nuovo presidente della Cei, il cardinale Matteo Zuppi, e Vicenza. È un filo che passa per l’Africa: Zuppi infatti conosce molto bene la realtà del Mozambico e il dom Claudio Dalla Zuanna, vescovo di Beira, diocesi dove son impegnati due nostri missionari fidei donum.

È stato Zuppi, infine, a scrivere la prefazione al libro “Va’, dona la vita!” che raccoglie l’esperienza di suor Olga Raschietti, saveriana vicentina e martire missionaria in Burundi assieme alle consorelle Lucia Pulici e Bernadetta Boggian.

In occasione dell’uscita del libro, nel 2016, abbiamo raggiunto il cardinale Zuppi, all’epoca “solo” arcivescovo di Bologna, per un’intervista che vi riproponiamo.

Matteo Zuppi: «In suor Olga e nelle sue consorelle la forza della mitezza»

Una testimonianza che “ci incoraggia a non accomodarci mai con la mentalità del male e ad affrontarlo con l’unica forza capace di sconfiggerlo: la mitezza del cristiano”. Così monsignor Matteo Zuppi conclude la sua prefazione del libro Va’, dona la vita, che raccoglie scritti e testimonianze di Olga Raschietti, Lucia Pulici e Bernardetta Boggian, le tre missionarie saveriane assassinate nel settembre del 2014 a Bujumbura, in Burundi.

Matteo Zuppi, 61 anni, romano, dal 2000 è assistente ecclesiastico della comunità di Sant’Egidio. Nel 2012 è nominato da Papa Benedetto XVI vescovo ausiliare di Roma e nel 2015 Papa Francesco gli affida la diocesi di Bologna.

Eccellenza, cosa l’ha colpita di più della vicenda di suor Olga Raschietti e delle sue consorelle?

«La volontà di rimanere in Africa. Conosco la realtà del Burundi, seguo da vent’anni le vicende di quel Paese, segnato da un livello di violenza terribile. Eppure, nonostante questo e nonostante l’età avanzata, le tre saveriane hanno voluto e chiesto tornare in Africa e rimanere in Burundi. Certo, nessuno si aspettava un epilogo così tragico, ma questa volontà di restare è tipica dei martiri».

Un altro Paese africano che conosce bene è il Mozambico, dove la nostra diocesi inizierà a breve una nuova missione nella diocesi di Beira.

«Conosco bene Beira, come conosco bene il suo vescovo, monsignor Claudio Dalla Zuanna. Il Mozambico è stato attraversato da una guerra civile che ha provocato un milione di morti. Ma ha rappresentato anche un modello importante di soluzione dei conflitti. E questo, grazie alla mediazione “atipica” della comunità di Sant’Egidio, che si è mossa in sinergia con il Governo italiano e le Nazioni Unite. L’accordo che è nato durante quel confronto, tra il ’90 e il ’92, è stato applicato e ha portato ad oltre vent’anni di pace e sviluppo. L’attuale situazione di conflitto ha gli stessi attori di allora, è vero, ma la realtà sociale è profondamente cambiata. Speriamo che i mozambicani scelgano la via del dialogo».

Recentemente, anche la Chiesa di Bologna ha segnalato il problema del calo di vocazioni e dell’aumento dell’età media del clero diocesano. Come si concilia l’apertura missionaria con questa “povertà” di risorse umane?

«Vincendo la tentazione di chiudersi, che è la prima tentazione in cui incorriamo, quando ci sono delle difficoltà. Questa è proprio l’intuizione di fondo di Papa Francesco e ci deve portare a pensare ad una Chiesa ministeriale. Non esiste solo il carisma del presbitero, il Concilio ci invita a scoprire tutti i ministeri presenti nella Chiesa».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Benedetta Tobagi: «La Bestia sconfitta dalla gente comune»

Benedetta Tobagi: «La Bestia sconfitta dalla gente comune»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • Pfas anche nelle fontane e nelle case di Bassano e Creazzo. Nuove evidenze di inquinamento

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711