• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
mercoledì 29 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Editoriali

Il tuo voto. Il nostro voto

25 Gennaio 2018
in Editoriali
0

Il 4 marzo ci sono le elezioni politiche. Noi cittadini dovremmo andare a votare. Il condizionale è d’obbligo. Visto i sondaggi, infatti, l’attenzione si sta concentrando sempre più su quello che già da tempo, nel nostro Paese, è il quarto polo rappresentato dal non voto, gli astensionisti. La domanda oggi non è “Cosa voterai il 4 marzo?”, ma “Il 4 marzo andrai a votare?”.

I dubbi sono comprensibili, e i politici (trasversalmente tutti) sembrano metterci del proprio per alimentare i motivi che li aumentano. Eppure pur rendendoci conto che la nostra democrazia non scoppia di salute (o forse innanzitutto proprio per questo), sentiamo che mai come questa volta ci è chiesto un sussulto di responsabilità. La nostra democrazia ha bisogno di essere riformata e rafforzata, ma prima di tutto difesa e per questo come cittadini e come credenti non possiamo stare a casa.

Cosa voteremo? Abbiamo un mese abbondante per informarci, per superare i mal di pancia che il gioco “a chi la spara più grossa”, tipico di questa campagna elettorale, ci provoca, per capire quali sono i valori e le scelte veramente in gioco.

Il voto è ancora uno dei pochi veri strumenti(per quanto limitato e reso parziale da leggielettorali sgangherate) che sono in mano a noicittadini per incidere sulla vita del Paese.

Non possiamo prenderci il lusso di decidere sulla base della pura emotività, quasi per capriccio e ripicca contro i politici “brutti, cattivi ecc. ecc.”. Il voto è una cosa seria e per questo non possiamo buttarlo alle ortiche. Il voto esprime il sentirsi parte di una comunità e mai come ora l’Italia ha bisogno che prevalga il “noi” rispetto all’“io”.

Il 4 marzo, dunque, andiamo a votare perché se stiamo a casa non ci assumiamo nessuna responsabilità sul futuro nostro e su quello dei nostri figli e rinunciamo al diritto di lamentarci. Semplicemente ci illudiamo di restare fuori da un gioco che comunque ci riguarda e di cui, comunque, continueremo a pagare i conti.

Il voto è per definizione parziale. Non c’è il voto giusto in assoluto. Non andare a votare è, invece, comunque lo si guardi, una sconfitta.

Votiamo perché in ballo ci sono valori fondanti, valori, pagati anche a prezzo della vita da tante generazioni che ci hanno preceduto e che hanno garantito all’Italia decenni di progresso e benessere di cui tutti noi abbiamo goduto. Questi valori non sono garantiti, vanno difesi e alimentati dalla partecipazione popolare. Come cittadini e credenti dobbiamo andare a votare perché non ci è data l’opzione di chiamarci fuori: il Bene comune (riferimento fondamentale per ogni cittadino – credente) si alimenta anche con il voto e chiede l’impegno di ciascuno. Il futuro dell’Italia, il nostro futuro passa anche per questa consapevolezza.

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Scopri il giornale di domenica 24 dicembre

Scopri il giornale di domenica 28 gennaio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711