• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
lunedì 27 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Interviste

«Ho vissuto 20 anni in Amazzonia. Ecco cosa ho imparato dagli indios»

12 Febbraio 2018
in Interviste, In primo piano
0
«Ho vissuto 20 anni in Amazzonia. Ecco cosa ho imparato dagli indios»
Gisella Evangelisti

Non si è spenta l’eco sulla recente visita di papa Francesco in Amazzonia. L’estesa selva, polmone della terra, scrigno di ossigeno e biodiversità per cui Bergoglio ha speso un viaggio e molta attenzione, è una realtà che il mondo ancora sottovaluta e non protegge a sufficienza. C’è invece una vicentina che di quelle terre lontane ha fatto grande esperienza, non solo per avervi trascorso vent’anni, ma per essersi lasciata compenetrare dalla storia e dalla vita dei popoli indigeni. È Gisella Evangelisti. Il suo libro: Dalla curva del fiume all’improvviso racconta la storia di una donna conosciuta lì, con un ruolo molto importante nella tutela e valorizzazione delle popolazioni locali indigene nel contesto amazzonico. A parte la parentesi sudamericana, Gisella vive nel capoluogo berico da quasi quarant’anni e torna spesso in Perù. È stata insegnante di lettere, storia e geografia alle scuole medie e ha poi studiato antropologia e mediazione dei conflitti.

Perché un’insegnante di un tranquillo capoluogo di provincia decide di trasferirsi in Perù?

«Il “responsabile” di questa decisione fu don Arrigo Grendele, direttore dell’Ufficio Missionario della Diocesi di Vicenza, con cui feci un viaggio nel 1980. Portò me e un gruppo di amici a conoscere l’interno del Brasile, la parte meno turistica, di una povertà estrema. Lì incontrai il vescovo don Helden Camara e il suo forte messaggio umano e spirituale. Sosteneva i diritti dei poveri, cioè della maggioranza. Pensai che sarei stata più utile là che in Italia. Siamo partiti nel 1985 con la famiglia, per un progetto di volontariato e cooperazione a Lima e siamo rimasti fino al 2005. Ma mantengo rapporti di amicizia e scambio con questo continente».

Cosa le ha dato questa esperienza rispetto alla vita di prima, quali risorse ha messo in campo?

«In Italia avevo insegnato con passione, amando i ragazzi e cercando di tenere svegli creatività e pensiero. Ma ciò che dà l’America Latina è tutt’altro. La nostra piccola Italia è bellissima, ma là i paesaggi sono immensi, gli orizzonti infiniti, l’Amazzonia verde a perdita di sguardo…Purtroppo la povertà è altrettanto enorme. Le tracce del colonialismo sono ancora pesanti: le persone hanno introiettato un disvalore di sé, che rende forti le piccole élite di potere. Dignità e diritti sono lontani. Perciò ci siamo impegnati ed è stato un arricchimento umano indicibile. Si riceve più di quanto si dà. Si smette di lamentarsi, si capisce che siamo dei privilegiati che consumano anche le risorse di chi sta a sud dell’Equatore ».

Un momento della recente visita di Papa Francesco in Amazzonia

Cosa pensa del viaggio del Papa in questi Paesi e dell’avvio di un sinodo sull’Amazzonia?

«È stata una grande gioia vedere il Papa entrare in prima persona in quest’areacosì conflittuale, dallo sviluppo distorto. Certo non è andato lì a caso, il suo messaggio è fortissimo, gli va dato seguito. A partire dalla Chiesa che non sempre è tutta pronta a sostenerlo. I popoli indigeni hanno apprezzatomoltissimo. È grazie alla loro cura se la selva amazzonica è arrivata alla modernità, che però ora ne sta facendo scempio. Purtroppo i governi sono sordi. Due giorni dopo la partenza del Papa, il congresso peruviano ha varato una legge che dichiara di interesse nazionale fare strade in Amazzonia. Vuol dire disboscare grandi aree e aprire la via a tagliatori di legname, narcotraffi canti, miniere d’oro, estrazioni petrolifere. Questi soggetti hanno già l’80% di concessioni in Amazzonia, inquinano i fiumi e lasciano gli indigeni senza acqua da bere e pesci da pescare».

Ha detto che trovarsi in quei luoghi selvaggi, dormire all’aperto, fa pensare a una presenza superiore.

«È un’esperienza molto forte. Dove la natura è così potente senti la mano di un creatore: non è possibile che tutta questa meraviglia sia casuale, trasuda spiritualità, non necessariamente identificabile con una sola dottrina. Ci sono sciamani involontari che guariscono senza aver studiato, mostrando di possedere doni preziosi. Doni di Dio all’umanità e a quei popoli che riescono ad attingere a un grado di conoscenza e saggezza anche in assenza di biblioteche e istruzione. Il Concilio Vaticano Secondo diceva che i semi di verità, conoscenza e spiritualità sono ovunque. Ho cercato di renderlo manifesto nel mio libro, per aprire gli orizzonti. Ho potuto apprezzare tanti diversi semi di verità e non volevo tenerli solo per me, ma condividerli. Questo vorrei trasmettere. Solo così possiamo darci una mano e fare qualcosa di buono per questo pianeta in bilico».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
«Mi sono iscritto alla Gmg del 2019 a Panama»

«Mi sono iscritto alla Gmg del 2019 a Panama»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711