• Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • Contatti
venerdì 24 Ottobre 2025
No Result
View All Result
Edizione Digitale
La Voce dei Berici
Il periodico di informazione della Diocesi di Vicenza
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti

Nessun prodotto nel carrello.

La Voce dei Berici
  • Editoriali
  • Chiesa
    • Parrocchie
    • Diocesi
    • Missioni
    • Vaticano
  • Attualità
    • Territorio
    • Italia
    • Mondo
  • Liberamente
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Sport
  • Abbonamenti
No Result
View All Result
La Voce dei Berici
No Result
View All Result
Home Chiesa Sinodo sui giovani

Il Vescovo Pizziol dà il via agli incontri vicariali

12 Gennaio 2018
in Sinodo sui giovani
0
Il Vescovo Pizziol dà il via agli incontri vicariali

«Voglio incontrare e conoscere il mondo dei giovani d’oggi. Desidero ascoltare le loro voci, le loro sensibilità, la loro fede e anche i loro dubbi e le loro critiche». Così il Vescovo Beniamino, nell’intervista natalizia rilasciata al nostro settimanale, parlando del Sinodo dei Vescovi sui giovani, la fede e il discernimento vocazionale, in programma dal 3 al 28 ottobre 2018. Il desiderio del Vescovo Beniamino, avrà modo di realizzarsi il 12 e il 13 gennaio prossimi, con il primo dei dieci incontri inter vicariali durante i quali il vescovo incontrerà i giovani per un momento di preghiera, il venerdì, e di dialogo, il sabato. Il primo appuntamento coinvolgerà i vicariati di Camisano, Piazzola sul Brenta e Fontaniva. Venerdì 12 gennaio la chiesa di San Pietro in Gu ospiterà la veglia, mentre sabato 13, alle 20.30, il patronato di Torri di Quartesolo ospiterà il confronto tra i giovani e il Vescovo, al quale seguirà un momento di festa.

Don Fabio Piva

«C’è molta curiosità»

«Siamo la prima zona che incontrerà il Vescovo, c’è molta curiosità», dice don Fabio Piva, vicario parrocchiale di Torri di Quartesolo e referente per la pastorale giovanile del vicariato di Camisano. «Nei giorni scorsi – prosegue don Fabio – abbiamo raccolto i “nodi” emersi durante gli incontri tra i consigli pastorali e i giovani, per proporli durante l’incontro del 13 gennaio. Sono emersi il bisogno di “spazi”, fisici e non solo, da parte del mondo giovanile e quello di gruppi significativi per crescere personalmente. Chi frequenta le parrocchie sa cos’è il Sinodo ed è preparato all’incontro con il Vescovo. Ma la vera sfida sarà coinvolgere quei giovani che la parrocchia non la frequentano. D’altronde, lo stesso Papa Francesco ha detto di voler dialogare con tutti i giovani, anche quelli lontani dalle parrocchie e i non credenti».

Suor Anna Visonà

Voglia di protagonismo

«Per raggiungere questo obiettivo occorrerà che gli adulti facciano un passo indietro». La pensa così suor Anna Visonà, dorotea e insegnante, impegnata con il centro diocesano vocazioni e residente e Lerino, dove collabora con la pastorale giovanile vicariale. «Toccherà ai giovani individuare le modalità per coinvolgere i loro coetanei distanti dalla Chiesa. Noi adulti rischiamo di allontanarli ancora di più. Dovranno mettere in gioco fantasia e creatività. E la loro testimonianza da attivare». Un punto sul quale concorda anche don Fabio Piva: «Io non incontro spesso giovani non credenti, perché il prete, normalmente, si muove in ambienti che questi giovani non frequentano. Occorre invece andare alle fermate degli autobus, nelle stazioni dei treni, nelle scuole… toccherà ai giovani questo compito».

«Tocca ai giovani individuare le modalità per coinvolgere i loro coetanei. Gli adulti dovranno fare un passo indietro»

La necessità di un nuovo protagonismo giovanile è emersa anche durante gli incontri con i consigli pastorali. «In molti giovani ho colto un desiderio di protagonismo – racconta suor Anna -, ma anche la difficoltà ad esprimerlo. In questo senso, il lavoro con i consigli pastorali è stato positivo. Il punto di incontro è stato “raccontarsi la propria fede”, tra giovani e adulti. I giovani hanno chiesto come gli adulti, alla loro età, hanno vissuto la loro ricerca di fede, mentre gli adulti hanno domandato che comunità desiderano e che testimonianza si aspettano da loro. È stato un dialogo nel quale ciascuno ha dato qualcosa all’altro».

CondividiInviaTweet
Sostienici Sostienici Sostienici
Prossimo articolo
Il Cile che attende la visita del Papa

Il Cile che attende la visita del Papa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Voce

  • Abbonamenti
  • Dove acquistare
  • Edizione digitale
  • radio_tower [#1019]Created with Sketch. Radio Oreb
  • Contatti

I più letti di questo mese

  • «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    «Boicottare i prodotti israeliani: ecco l’elenco». L’azione di un gruppo di vicentini

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • “Spiritualità senza religione. La fede dei giovani”. Il convegno di apertura della Scuola di Formazione Teologica

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0
  • «Se non cambiamo, il cristianesimo diventerà un museo»

    0 shares
    Condividi 0 Tweet 0

Iscriviti alla Newsletter

Ogni settimana ti segnaleremo notizie, storie e interviste da leggere sul nostro sito.

Privacy Policy | Cookies Policy

CONTRIBUTI E SOVVENZIONI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 281.589,38 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.
Come richiesto dall’art. 1, commi 125 – 129, della Legge 4 Agosto 2017, n. 124 ed in ossequio alle modifiche introdotte dall’art. 35 del D.L. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito in legge dall’art. 1, comma 1, L. 58/2019, si comunica che la Nuova Voce srl Unipersonale Codice Fiscale: 04123490247 ha ricevuto nel corso dell’anno 2021 i seguenti contributi dalla Pubblica Amministrazione:
Soggetto erogante: Dipartimento per l’informazione e l’editoria; Somma incassata: 269.290,52 euro; Causale: Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici di cui al D.Lgs 15 maggio 2017, n. 70.

Nuova Voce Srl – PIVA 04123490247 – Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza | Tel: 0444 301711

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Chiesa
  • Attualità
  • Liberamente
  • Abbonamenti
  • Edizione digitale
  • Chi siamo
  • Dove acquistare
  • Contatti

Nuova Voce Srl P.IVA 04123490247  - Borgo Santa Lucia, 51, 36100 Vicenza. Tel: 0444-301711